Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ti darei una risposta più convinta se tu chiarissi una cosa: quello specchietto è parte integrante dell'articolo postato da Gionmorg? Se non lo fosse, allora non avrebbe molto senso mettere in relazione i due set di numeri, visto che queste definizioni soffrono di un certo grado di arbitrarietà.

La mia deduzione in tal caso sarebbe che:
1)nel primo articolo "senior subordinated" viene inteso come ho già scritto;
2)nella tabella lo stesso termine viene riferito alla parte "senior" dei subordinati. In tal caso, i 30 bln di cui sopra sarebbero parte della voce nr. 3

La tabella è contenuta in un articolo postato da amorgos qualche giorno fa.l'articolo postato da Gion parla di possibile coinvolgimento dei subordinati.attualmente come sappiamo i senior unsecured non rischiano ,alla luce delle nuove regole della commissione.quindi o l'articolista si è sbagliato e voleva magari dire 3 billions di senior subordinated,oppure se aveva in mente i senior unsecured la sua indicazione é fuorviante.
 
La tabella è contenuta in un articolo postato da amorgos qualche giorno fa.l'articolo postato da Gion parla di possibile coinvolgimento dei subordinati.attualmente come sappiamo i senior unsecured non rischiano ,alla luce delle nuove regole della commissione.quindi o l'articolista si è sbagliato e voleva magari dire 3 billions di senior subordinated,oppure se aveva in mente i senior unsecured la sua indicazione é fuorviante.

Scusate la fonte, ma quella è:

Monti Paschi Faces Bail-In As Capital Needs Point To Nationalization | Zero Hedge
 
MILANO (MF-DJ)--Dal Cda di B.Mps di ieri non sembrano emergere novita'. Gli scenari maggiormente ipotizzati per il futuro della banca restano sostanzialmente 3: l'ingresso di nuovi soci, l'approdo di un grande gruppo o la nazionalizzazione della banca. Ad una domanda sulle probabilita' di realizzazione di questi scenari, un gestore spiega che "a mio avviso si effettuera' l'aumento di capitale di 2,5 mld euro e in quell'occasione si paleseranno i nuovi potenziali soci. Credo che ci siano soggetti interessati, ma ovviamente non ha senso mostrare interesse gia' da ora dal momento che e' piu' conveniente entrare nel capitale dell'istituto attraverso un aumento di capitale". Interpellato poi sulle probabilita' di nazionalizzazione della banca, che alcuni esperti vedono poco probabile, il gestore ha risposto che "questa evenutalita' non e' da escludere". Infine, rispondendo ad una domanda sulla possibilita' della cessione di asset da parte dell'istituto per recuperare risorse, l'esperto risponde che "la cessione di Antonveneta e' stata smentita, anche perche' se ci ragioniamo avrebbe creato una minusvalenza in bilancio. Per il resto, l'istituto a mio avviso non ha molti asset da vendere; l'unica cosa sarebbe la dismissione del patrimonio immobiliare che pero' la Fondazione ostacola perche' andrebbe a modificare quelle che sono le radici storiche del gruppo, che rappresentano un punto di sicurezza".

mah ...
chi potrebbe essere interessato?
 
Ultima modifica:
UK banks could need extra 50 billion pounds under 'Basel IV': KPMG
09/12/2013 | 03:13am US/EasternRecommend:
0
Street level sign on the KPMG building in Downtown Los Angeles
UK banks could need an extra 50 billion pounds to deal with extra capital requirements being layered on top of the incoming 'Basel III' package of global banking regulations, consultancy KPMG warned on Tuesday.
KPMG said the introduction of a 'leverage ratio' that requires banks to hold a minimum level of capital against their total assets, and restrictions on the way banks calculate the 'risk-weighted' assets which figure in regular capital adequacy ratios could together trigger the 50 billion pounds demand.

"The outlines of ?Basel Four' are already becoming visible, five years before the technical implementation deadline for Basel Three," said Giles Williams, partner in Financial Services at KPMG. "Care needs to be taken that the banks are not being asked to do too much too soon."

In June the Prudential Regulation Authority (PRA) ordered five of the UK's biggest banks, including Barclays (>> Barclays PLC), Lloyds Banking Group (>> Lloyds Banking Group PLC) and Royal Bank of Scotland (>> Royal Bank of Scotland Group plc) to raise another 13.4 billion pounds of capital, on top of the 13.7 billion pounds they were already in the process of raising.

The demand, which was based on the banks' end 2012 positions, was triggered by a more conservative treatment of risk weighted assets, higher estimates for future losses and the introduction of a 3 percent leverage ratio.

KPMG's 50 billion pounds estimate is based on a common equity leverage ratio of 5 percent and a 20 percent increase in banks' risk-weighted assets, as regulators restrict the use of internal models that reduce risk-weighted assets, thereby boosting capital ratios.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto