Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Porta jazza quanto monti.....
la patrimoniale (o un mix inasprito di altre imposte già esistenti) non sarà "un dilemma" se si o no.. ma QUANDO !
Ehm,
quando ho postato la notizia dell'Amore , volevo solo far capire che le banche quando concedono un credito, tutt'ora, sono costrette a seguire certe procedure prefissate.
E che i crediti, nel caso non vengano onorati, vanno nel mucchietto "NPL".
Conte lo sa bene, ma è facile (in termini giuridici si chiama : "scaricabarile") addossare alle banche l'accusa di non voler fare credito (in questo momento è ancora più grave vista la situazione delicatissima) e dire : "io il decreto l'ho fatto, ora tocca alle banche concederlo con Amore". Il messaggio veicolato è questo.
Magari si lavorasse con Dombro (come da conferenza stampa) per qualche relief regolamentare.
 
Penso che Conte abbia usato la parola amore per non urtare troppo la suscettibilità delle banche , assai cazzute quando c’è da erogare prestiti alla gente che lavora molto meno per i loro “importanti amichetti”da dove arriva la grossa quantità d’insolvenze, certo la parola giusta sarebbe stata “un atto di responsabilità “





Che tempi sono previsti per ricevere la liquidità?
Non esiste una indicazione univoca. I finanziamenti più immediati saranno quelli fino a 25 mila euro (o il 25% di fatturato), sorretti da garanzia al 100% che di fatto azzera il rischio di credito per le banche. Gli interessati devono fare domanda del finanziamento alla propria banca (tramite il sito) e compilare il modulo di richiesta della garanzia al Fondo per le Pmi (disponibile dal 17 aprile). Le banche possono erogare - spiega Abi - anche senza attendere l’ammissione della domanda al Fondo di garanzia. Per le imprese di dimensioni superiori, la garanzia passa da Sace. La controllata della Cdp garantisce di poter trattare le pratiche in 2 giorni. Però le banche devono svolgere la loro istruttoria sugli affidatari. Ci vorranno almeno 3 settimane, dicono gli ottimisti, mentre le imprese temono ci possano volere anche mesi per arrivare ad avere il denaro.
Quanti soldi il governo ha messo a disposizione il governo e quanti spera di mobilitarne?
Fino ad oggi il governo ha messo a disposizione 2,73 miliardi di euro. Di questi 1 miliardo sono stati destinate alla Sace, per assicurare la linea di credito riservata ai finanziamenti con importi più alti, mentre 1,72 sono stati destinati al Fondo di Garanzia per le Pmi. Rispetto a questo canale, il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha parlato invece a più riprese di una dotazione che dovrebbe raggiungere i 7 miliardi di euro. Per questo motivo ci si attende che nel prossimo “decreto aprile” il governo stanzi nuove risorse.

Il governo prevede che i fondi stanziati, insieme a quelli in arrivo, possano assicurare complessivamente liquidità, cioè garantire prestiti, per 300 miliardi di euro. In particolare per il Fondo di garanzia Pmi il Ministero dello Sviluppo Economico, ipotizza una leva finanziaria di uno a 14, cioè che per ogni euro stanziato, il fondo possa erogare prestiti per 14. Nel complesso punta così ad assicurare finanziamenti per 100 miliardi di euro. Per la Sace si ipotizza una leva ancora più generosa: per ogni euro verrebbero rilasciate 200 euro di garanzie.
 
Ultima modifica:
Come fanno ad andare male con tutto il liquido che stanno iniettando? I mercati non sono mai stati drogati come in questo momento IMHO

Chi non è drogato deve fingersi tale. Altrimenti , operativamente, la prende nei denti (a me è capitato).
Il 3 gennaio 2011 il Negus, il papà (per ragioni anagrafiche potrebbe essere mio nonno) di tutti noi, apriva uno dei più interessanti 3d del forum "Goodbye great bond bull market?" inferendo (non lui, ma gli innumerevoli articoli che aveva allegato) la fine di un certo trend e la ripresa dei tassi. Invece, si è andati sempre "peggio" con sempre più droga.
Finchè l'inflazione non costituirà un pericolo continueranno a trilionare.
 
Ultima modifica:
Purtroppo per far arrivare liquidità mancano un paio di articoli al decreto : la sospensione degli articoli della legge fallimentare per la concessione di questi crediti (con le relative responsabilità penali e civili) e l'obbligatorietà di concessione alla presenza di alcuni requisiti previsti dal decreto.
In mancanza, le banche possono (e non devono) concedere con delibera singola (da cui i tempi) e con affidamento ordinario (presentazione dei numerosi documenti).
Riguardo agli NPL, ritengo non debbano essere un problema , vista la garanzia dello stato e fino a quando questo è in bonis. Il problema degli NPL è su tutti gli altri affidamenti, sempre che la banca non convinca il debitore a switchare un debito non garantito per la banca in uno quasi totalmente garantito dallo stato....
 
.
Riguardo agli NPL, ritengo non debbano essere un problema , vista la garanzia dello stato ....

OT
Ciao Zeus è un piacere ri-leggerti,
la garanzia non è su tutto (salvo eccezioni), fosse al 100% ci sarebbe più Amore.
Magari. E non essendo su tutto si devono osservare le procedure ordinarie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto