Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

scusate, se non ho capito male, in parole molto semplici le banche sono invitate a non distribuire dividendi e (se non sbaglio) a richiamare debito subordinato
in tal caso ricadrebbe sotto questo divieto anche la bper 2025 4.25% callable IT0005108060 (richiamabile ad ogni stacco a partire da questo dicembre)?
grazie per le vostre opinioni
 
Ciao,
si é vero, pero, avevano dichiarato che avevano richiamato tutti i titoli retail di UNIMM (Caixa Terassa, Caixa Sabadell, Etc),
per loro il 5569 essendo da 20.000 eur si considera istituzionale ¡¡¡¡¡¡
Mentre ci siamo, quale é la tua opinione su
Caixa Terrassa XS0225115569
Rothschild. XS0197703118
Io sono ancora timidamente ottimista,
pero non posso negare che, con una prospettiva di tassi a zero per i prossimi 7/10 anni,
attualmente sono prezzati correttamente.

a)non ricordo la dichiarazione di BBVA che citi

b)tra i numerosi criteri che si possono adottare nei prossimi 12-18 mesi per ipotizzare il richiamo dei singoli CMS l'aumento dei tassi è, ovviamente, privo di rilevanza. Molto più significativi sono il mix CRR1/2 e reputation, ai quali si è aggiunta (molto attesa e importante!), la settimana scorsa, la Opinion di EBA

c)ragionando in base a b), le probabilità di call in quell'arco temporale sono elevate per la 569 e modeste per la 118. Poi, magari, succede tutto il contrario...Anche perchè sono attesi nuovi sviluppi normativi entro il 28 dicembre di quest'anno...

scusate, se non ho capito male, in parole molto semplici le banche sono invitate a non distribuire dividendi e (se non sbaglio) a richiamare debito subordinato
in tal caso ricadrebbe sotto questo divieto anche la bper 2025 4.25% callable IT0005108060 (richiamabile ad ogni stacco a partire da questo dicembre)?
grazie per le vostre opinioni

Le tue considerazioni si innestano nel discorso di Ono o sono altra cosa? Non capisco la parte che ho grassettato: a quale documento ti riferisci?
 
scusate, se non ho capito male, in parole molto semplici le banche sono invitate a non distribuire dividendi e (se non sbaglio) a richiamare debito subordinato
in tal caso ricadrebbe sotto questo divieto anche la bper 2025 4.25% callable IT0005108060 (richiamabile ad ogni stacco a partire da questo dicembre)?
grazie per le vostre opinioni

io credo di aver capito la stessa cosa, pero' i conti non mi tornano, perché le due misure sono contraddittorie.
da un lato si obbligano le banche a conservare capitale (stop ai dividendi) e dall'altro si suggerirebbe di richiamare dei titoli piu' o meno subordinati, che contribuiscono piu' o meno al capitale regolamentare, ma che hanno pur sempre un capacita' di loss absortion (e sono molto onerosi da sostituire alle condizioni di mercato attuali).
 

Bonuses, Dividends Pit Banks Against Europe’s Economic Guardians
Judging by its largest banks, you’d hardly know Europe was in the grip of a worsening pandemic.

Ten of the biggest banks in the region set aside in the third quarter the least amount of money for doubtful loans since the onset of the coronavirus -- at a combined $7.2 billion, it’s a fifth of the $36.7 billion provisioned in the first half. At the same time, banks including Spain’s Banco Santander SA are touting financial strength to lobby regulators to restart dividends while the likes of Deutsche Bank AG are making a case for bigger bonuses for bond traders who raked in bumper revenue.

The tone struck by Europe’s lenders is in stark contrast with a deteriorating backdrop of new infections and restrictions that threatens to bring more economic pain.
 
Ultima modifica:
Le tue considerazioni si innestano nel discorso di Ono o sono altra cosa? Non capisco la parte che ho grassettato: a quale documento ti riferisci?

ciao Rot, non ho il tuo livello di approfondimento e conoscenza della materia, in questo periodo piuttosto confuso mi sembra di aver letto (non ho riferimenti a documenti) che le banche non potessero richiamare sub che indebolissero la struttura del capitale e pertanto come minimo avrebbero dovuto emettere nuovo debito per richiamare il vecchio
non sono assolutamente sicuro di questo ed infatti avevo scritto " (se non sbaglio) "
oppure è una comunicazione per il mercato USA...??

io credo di aver capito la stessa cosa, pero' i conti non mi tornano, perché le due misure sono contraddittorie.
da un lato si obbligano le banche a conservare capitale (stop ai dividendi) e dall'altro si suggerirebbe di richiamare dei titoli piu' o meno subordinati, che contribuiscono piu' o meno al capitale regolamentare, ma che hanno pur sempre un capacita' di loss absortion (e sono molto onerosi da sostituire alle condizioni di mercato attuali).

ti riferisci al grandfathering o ad altre comunicazioni che sarebbero l'opposto di quanto ricordo?
in tal caso la mia memoria mi sta giocando brutti scherzi... segnali della terza etào_O
 
io credo di aver capito la stessa cosa, pero' i conti non mi tornano, perché le due misure sono contraddittorie.
da un lato si obbligano le banche a conservare capitale (stop ai dividendi) e dall'altro si suggerirebbe di richiamare dei titoli piu' o meno subordinati, che contribuiscono piu' o meno al capitale regolamentare, ma che hanno pur sempre un capacita' di loss absortion (e sono molto onerosi da sostituire alle condizioni di mercato attuali).
Non vedo contraddizioni tra gli interventi: entrambi mirano a rafforzare, in quantità o in qualità, il capitale delle banche.

Con la sospensione dei dividendi siamo d'accordo che si rafforza il CET1; con l'Opinion dell'EBA si agisce sulla qualità del capitale. È inutile avere strumenti che formalmente vi contribuiscono, salvo poi risultare praticamente inutilizzabili (o fonte di infiniti contenziosi), oppure tali da creare caos nella loro gestione.

A partire dalla grande crisi finanziaria le autorità monetarie continuano, mio avviso molto coerentemente, sulla linea della chiarezza e del consolidamento: qualcuno si è mai preso la briga di andare a vedere il caos e l'incredibile fragilità delle banche ante 2009?
 
Ultima modifica:
ciao Rot, non ho il tuo livello di approfondimento e conoscenza della materia, in questo periodo piuttosto confuso mi sembra di aver letto (non ho riferimenti a documenti) che le banche non potessero richiamare sub che indebolissero la struttura del capitale e pertanto come minimo avrebbero dovuto emettere nuovo debito per richiamare il vecchio
non sono assolutamente sicuro di questo ed infatti avevo scritto " (se non sbaglio) "
oppure è una comunicazione per il mercato USA...??

La regola che non autorizza il richiamo di uno strumento di capitale, causando un indebolimento dei ratios, continua ad essere valida. Ma i recenti interventi (siamo ancora all'Opinion dell'EBA) non ne incoraggiano il richiamo indiscriminatamente; mirano semplicemente ad eliminare i "legacy" che l'EBA definisce come "infetti" e causa di infezione.
D'altronde le banche hanno avuto 5 anni per adeguarsi alle nuove norme, e in qualche caso potranno tirare avanti sino al 2025...

PS: se usciamo dal perimetro dei legacy, il meccanismo che porta e porterà a sostituire un AT1 di nuova emissione alla prima call con uno nuovo è soggetto a molte più incertezze del passato, e può essere analizzato solo caso per caso. Già quest'anno vi sono state delle sorprese: non mi meraviglierei se continuassero in futuro...
 
ciao Rot, non ho il tuo livello di approfondimento e conoscenza della materia, in questo periodo piuttosto confuso mi sembra di aver letto (non ho riferimenti a documenti) che le banche non potessero richiamare sub che indebolissero la struttura del capitale e pertanto come minimo avrebbero dovuto emettere nuovo debito per richiamare il vecchio
non sono assolutamente sicuro di questo ed infatti avevo scritto " (se non sbaglio) "
oppure è una comunicazione per il mercato USA...??



ti riferisci al grandfathering o ad altre comunicazioni che sarebbero l'opposto di quanto ricordo?
in tal caso la mia memoria mi sta giocando brutti scherzi... segnali della terza etào_O

il mio riferimento era al suggerimento dell'EBA ad esercitare le call dei CMS di antica emissione e con caratteristiche meno nitide.
se non rimpiazzati con altre emissioni subordinate ("nuove" ma onerose), non vedo in cosa richiamare un vecchio subordinato con cedola 0% possa contribuire a rendere le banche piu' solide.
 
il mio riferimento era al suggerimento dell'EBA ad esercitare le call dei CMS di antica emissione e con caratteristiche meno nitide.
se non rimpiazzati con altre emissioni subordinate ("nuove" ma onerose), non vedo in cosa richiamare un vecchio subordinato con cedola 0% possa contribuire a rendere le banche piu' solide.

Chiamarle o non richiamarle non cambia effettivamente nulla. Il problema e' il "rischio di infezione". In uno scenario di default avresti per la proprieta' transitoria un AT1 di nuova generazione pari passu con un legacy T1 a sua volta che conta come T2. Percui l'AT1 conta come un T2?

Chiedo a Rott di correggermi o esplicitare meglio di me.
 
il mio riferimento era al suggerimento dell'EBA ad esercitare le call dei CMS di antica emissione e con caratteristiche meno nitide.
se non rimpiazzati con altre emissioni subordinate ("nuove" ma onerose), non vedo in cosa richiamare un vecchio subordinato con cedola 0% possa contribuire a rendere le banche piu' solide.
Innanzitutto ricordiamo che non esiste alcun CMS legacy per il quale fosse ipotizzabile il mantenimento post-transition dello status di AT1. Il loro prospetto semplicemente escludeva tale possibilità.
Le opzioni rimanevano (e rimangono) due: T2 o Ineligble.
Il rischio (o Infezione), in entrambi i casi, è quello del caos assoluto, come spiegato nella pubblicazione. Sino al punto da rendere impossibile capire quanto capitale AT1 sia effettivamente nella disponibilità della banca.
Ecco: il verdetto dell'EBA, che in buona sostanza esige il richiamo, non permette si creino situazioni di questo tipo. A meno che (e qui si apre la residua area di incertezza sul futuro dei CMS bancari) si modifichino le legislazioni nazionali. Non è un'ipotesi strampalata, visto che c'è notizia di nuove leggi in elaborazione in vari Paesi europei, proprio per rispondere a questa e ad altre incongruenze di/tra legge europea e leggi nazionali. Occhio, quindi, a seguire questi sviluppi...

PS: per completezza bisogna aggiungere che esistono CMS il cui prospetto comprende rigidità aggiuntive (rispetto a quelle legate al grado di subordinazione), tali da rendere del tutto inverosimile un "riaggiustamento" da parte del legislatore nazionale...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto