Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ciao Captain,

non credo di aver scritto così.

Attenzione a non far confusione tra date alle quali l'insieme ("bucket") dei T1 (e dei T2) viene ammortizzato e date delle singole emissioni al momento dello step.

Nel primo caso fa sempre testo il primo giorno di ogni anno. Così, ad esempio, con il 1-1-2014 quel "bucket", calcolato al 31-1-2012, verrà abbassato all'80%. Ad ogni anno successivo perderà un 10%.
Annotazione: in realtà le autorità nazionali hanno facoltà di accelerare ulteriormente questo "ammortamento".

Nel secondo caso, l'emissione perde completamente il suo rango T1 al momento dello step.

Ti raccomando vivamente di prendere l'abitudine di consultare il Regolamento della CRD4, dove i vari casi sono descritti.
L'articolo 489, nella sezione "Inclusione di strumenti con opzione call e incentivo al rimborso in elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 e in elementi di capitale di classe 2", prende in considerazioni tutti i casi possibili.
La DB424 ricade nel comma 5:

Gli strumenti sono ammissibili come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 con riduzione del loro riconoscimento conformemente all'articolo 484, paragrafo 4, (NB: è l'articolo che permette di conteggiarli nel "bucket", da ammortizzare) fino alla data della loro scadenza effettiva e successivamente non lo sono (NB: qui è detto chiaramente: la scadenza è la possibile call allo step. Da lì in poi decadono.), se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
a) l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso il 1° gennaio 2013 o successivamente; (NB: è il caso della DB424)
b) l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli strumenti;
c) le condizioni fissate all'articolo 52 (NB: è l'articolo che fissa l'eligibility ai nuovi T1: la DB424 non li soddisfa) non sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli strumenti.


I grassetti sono miei.

Captain: siamo sopra o sotto il 50%?:lol:


azz. direi sotto di parecchio:lol::lol::lol:
 
...si direbbe proprio di si

Da capire se continua ...da vedere obbl. Emesse in BRL credo che ce ne siano anche vado a memoria di banche nostrane o publicizzatte mesi fa' con fame sui rendimenti...

USD / BRL (USD BRL) - Grafico - Cambi e Valute | Teleborsa.it

Obbligazioni in valuta Real Brasiliani e Rand Sudafricano contro l?euro forte | Verdemoneta


coupon 12,5 %

Brazilian Government International Bond (WKN A0GX8S, ISIN US105756BL31) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    91,6 KB · Visite: 149
Ultima modifica:
vado ot, ma non sarà il caso di inziare a mettere un piedino su valute emergenti?


parlando del brasile tutti i fondi grossi da qualche mese sono cmq negativi, sembra ci siano diversi problemi latenti, però qui mi pare ora si inizi a esagerare
 
vado ot, ma non sarà il caso di inziare a mettere un piedino su valute emergenti?


parlando del brasile tutti i fondi grossi da qualche mese sono cmq negativi, sembra ci siano diversi problemi latenti, però qui mi pare ora si inizi a esagerare

La rupia indiana e il produttore del Range Rover (come bond domestico) sono nella mia uoclist .
Aspetto un panic selling.
Vi sono anche tantissime altre opportunità.

Concordo assolutamente con te che l'asset class da attenzionare sia : bond in valute emergenti ; qui il classico (e a volte stantio :eek:) ammonimento alla "diversificazione intelligente " (decorrelazione, diverso da correlazione inversa) è un must.
 
Ultima modifica:
La rupia indiana e il produttore del Range Rover (come bond domestico) sono nella mia uoclist .
Aspetto un panic selling.

Concordo assolutamente con te che l'asset class da attenzionare sia : bond in valute emergenti : qui il classico (e a volte stantio :eek:) ammonimento alla "diversificazione" è un must.

Io ho messo piede sulla TRY subito prima dello scoppio dei casini in Turchia :P Anche se l'ho fatto con prospettive a lungo termine, ma non fa piacere... Devo dire comunque che concordo con voi, e come Amor suggerisco sempre di diversificare...
 
La rupia indiana e il produttore del Range Rover (come bond domestico) sono nella mia uoclist .
Aspetto un panic selling.
Vi sono anche tantissime altre opportunità.

Concordo assolutamente con te che l'asset class da attenzionare sia : bond in valute emergenti ; qui il classico (e a volte stantio :eek:) ammonimento alla "diversificazione intelligente " (decorrelazione, diverso da correlazione inversa) è un must.


hai isin dei bond Tata in Rupie? grazie
 
hai isin dei bond Tata in Rupie? grazie

Es.

INE081A07175 10,2% 2015
INE081A08199 9.15% 2019

Non ho ancora provato ("non indurmi in tentazione...") a vedere se più o meno liquidi.
JPM ogni tanto (forse è arrivata anche a te :D) fa una lista chilometrica di bond molto interessante in valuta domestica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto