Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

mi ricordo la polemica che nacque quando un "noto forumer" cercò di mettere in guardia eventuali sprovveduti....evidentemente non aveva tutti i torti.

il noto forumer di cui parli se ho ben capito, era quello che era positivo sui ggb e aveva preannunciato un default per groupama e bawag

i t1 di haa (2 anni fa) avevano la possibilita' di farcela, con il passare del tempo e con le nuove regole/politiche europee che prendevano forma, questa possibilita' e' svanita
come ben dice rott, chi ha sottovalutato questo cambiamento, se non addirittura negato, giuste o sbagliate che siano le nuove regole del gioco, ci ha lasciato le penne perche' spingeva i propri investimenti basandosi su presupposti che non c' erano piu'
 
il noto forumer di cui parli se ho ben capito, era quello che era positivo sui ggb e aveva preannunciato un default per groupama e bawag

i t1 di haa (2 anni fa) avevano la possibilita' di farcela, con il passare del tempo e con le nuove regole/politiche europee che prendevano forma, questa possibilita' e' svanita
come ben dice rott, chi ha sottovalutato questo cambiamento, se non addirittura negato, giuste o sbagliate che siano le nuove regole del gioco, ci ha lasciato le penne perche' spingeva i propri investimenti basandosi su presupposti che non c' erano piu'

Bisognerà vedere cosa succederà ai sub haa,non é ancora chiaro.di certo la banca dovrà essere in parte venduta,in parte liquidata,qualcosa rimarrà in piedi.in quello che sta avvenendo non ci vedo il segno delle nuove regole.anche hypo re dovrà vendere depfa e questo secondo decisioni prese già oltre 3 anni fa a livello europeo.del resto i sub di haa non saranno spazzati via perché le nuove regole appunto non si applicheranno.il problema è che chissà per quanto se mai ripagheranno le cedole.l'errore di menta ,e anche nostro,non è stato di non capire il cambiamento ma di aver sopravvalutato le capacità di ripresa di haa ,che invece continua ad aver bisogno di aiuti
 
il noto forumer di cui parli se ho ben capito, era quello che era positivo sui ggb e aveva preannunciato un default per groupama e bawag

i t1 di haa (2 anni fa) avevano la possibilita' di farcela, con il passare del tempo e con le nuove regole/politiche europee che prendevano forma, questa possibilita' e' svanita
come ben dice rott, chi ha sottovalutato questo cambiamento, se non addirittura negato, giuste o sbagliate che siano le nuove regole del gioco, ci ha lasciato le penne perche' spingeva i propri investimenti basandosi su presupposti che non c' erano piu'

Bisognerà vedere cosa succederà ai sub haa,non é ancora chiaro.di certo la banca dovrà essere in parte venduta,in parte liquidata,qualcosa rimarrà in piedi.in quello che sta avvenendo non ci vedo il segno delle nuove regole.anche hypo re dovrà vendere depfa e questo secondo decisioni prese già oltre 3 anni fa a livello europeo.del resto i sub di haa non saranno spazzati via perché le nuove regole appunto non si applicheranno.il problema è che chissà per quanto se mai ripagheranno le cedole.l'errore di menta ,e anche nostro,non è stato di non capire il cambiamento ma di aver sopravvalutato le capacità di ripresa di haa ,che invece continua ad aver bisogno di aiuti

In un certo senso, credo abbiate ragione entrambi.

Gli errori a mio avviso sono stati su entrambi i piani:
1)l'analisi dei dati finanziari di HAA che conduceva a giudizi superottimistici era stravagante, per usare un aggettivo gentile;
2)tutto ciò che bolliva in pentola a livello di resolution (la cosa era stata segnalata) veniva bellamente ignorato (ma dovrei dire: deriso...).

Chiunque desideri ripercorrere quel dibattito può farlo andando alle prime 200 pagine di quella discussione.

Quanto al futuro dei T1 di HAA, a me sembra difficile pensare che non rimangano nella bad bank che si formerà e per la quale ipotizzare una recovery appare veramente velleitario.
Come potrebbe il regolatore austriaco giustificare l'elargizione di denaro ad un creditore subordinato, quando lo Stato (=i contribuenti austriaci) sarà costretto a tappare un bel buco creato da una banca ormai defunta?

Ognuno, comunque, è libero di decidere per sè...
 
mi ricordo la polemica che nacque quando un "noto forumer" cercò di mettere in guardia eventuali sprovveduti....evidentemente non aveva tutti i torti.

il noto forumer di cui parli se ho ben capito, era quello che era positivo sui ggb e aveva preannunciato un default per groupama e bawag

'

Mio pensiero :

il bello (e l'utilità precipua :-o) di un forum finanziario è il confronto tra forumers : ciascuno con il proprio carattere e con le proprie capacità.
Se uno ha delle idee, secondo me , deve manifestarle .
Altrimenti ci ritroveremmo nel magico mondo degli "analisti finanziari parakuli" : 2 condizionali, un avverbio, "sì però...", "non si deve tuttavia escludere...", etc etc.

Sarà poi ogni lettore , ricordandosi che siamo solo dei nick anonimi, che dovrà fare la tara a quello che viene detto. Come e da chi.

Quanto a Menta, da quel che mi risulta, ha preso una bella scoppola , non ha "appoggiato" il titolo ad altri. Mi dispiace per lui.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto