Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

1/10 delle risorse che le banche sprecano per taroccare i bilanci investite nel risanamento delle finanze potrebbero risolvere il 90% dei problemi.
 

Allegati

  • banca.JPG
    banca.JPG
    107,7 KB · Visite: 124
ma ... non esportiamo anche verso la Germania?!
sarebbe interessante capire quale è stato l'andamento export-import Ita-Ger pre-post euro a suffragare le tesi

A maggior ragione... se la Germania avesse la sua bella moneta forte, noi poveri Euro-dotati esporteremmo ancora di più verso di loro...
 
Buon giorno,
l'articolo a cui facevo riferimento ieri
è questo...
chiedo il parere del nostro migliore esperto..Rott
Ringraziandolo per la sempre generosa disponibilità per gli approfondimenti...
Bail-in - Ultime notizie su Bail-in - Argomenti del Sole 24 Ore

argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/bailin.html

Il salvataggio di un Paese o del suo sistema bancario dall'interno. ... regole comunitarie di «bail-in» sui salvataggi bancari che entreranno in vigore dal 2015. .... affronta direttamente tutte le problematiche previdenziali entrate in vigore al ...
 
News

16/09/2013 10.04
Pasticcio Montepaschi, la roadmap per evitare la nazionalizzazione (la Repubblica)

Il percorso del Montepaschi di Siena per scongiurare unpericolo di nazionalizzazione appare sempre più stretto. Dopo l'analisi delpiano presentato dal gruppo, la Commissione Europea ha imposto un aumento dicapitale maggiore (fino a 2,5 miliardi di euro) e nuovi vincoli operativi, conuna durezza che altre e anche peggiori crisi bancarie di altri Paesi non hannovisto, né la Hypo Re tedesca salvata con 140 miliardi di soldi pubblici, né ilsalvataggio delle banche irlandesi da 40 miliardi di euro. Adesso il percorsoper ottenere gli onerosi Monti Bond da 4,07 miliardi di euro diventa sempre piùvincolato e poiché gli aumenti di capitale riservati non possono superare ilmiliardo di euro, l'aumento di capitale potrebbe essere rivolto a tutti i sociche però potrebbero non trovare conveniente l'offerta e non sottoscriverla inconsiderazione della norma che concede ai Monti Bond uno sconto del 30% sulprezzo teorico ex-diritto dell'aumento. Rispuntano le ipotesi di nuovi soci inappoggio della Fondazione Mps che si diluirà al 5% circa, ritornano sui mercatianche le ipotesi di un intervento di Bnp Paribas o di Unicredit. Nuovecondizioni operative impongono ora a fine piano di ridurre dai 23,4 miliardi diora a 17 miliardi di euro i BTP in portafoglio. Le uscite previste di 4.600 personepotrebbero crescere di molto ed è prevista la chiusura di altri sportelli oltrei 400 annunciati. Lo riporta stamane l'inserto settimanale Affari & Finanzade la Repubblica.
(GD)

(FTA Online News)
 
mi permetto di aggiunere che
Visco nell'intervento del 10 Luglio 2013 presso ABI
dichiara...che il Bail in entrerà in vigore in Italia nel 2018
Infatti alcuni articoli che ho letto di recente fanno riferimento a questa data...
Vorrei insieme a Voi capire...se i nostri Attuali timori ..per le banche italiane .sono infondati...

"Nei giorni successivi l’Ecofin ha raggiunto l’accordo generale sulle
regole per il risanamento e la risoluzione delle banche in crisi. Sono state
definite le modalità con cui i creditori dovranno contribuire ai costi di una
crisi bancaria (​
bail-in), prevedendone l’entrata in vigore nel 2018. La
previsione di meccanismi di
bail-in è coerente con le indicazioni del Financial
Stability Board tese a contenere comportamenti opportunistici e a limitare i
costi delle crisi per i contribuenti.
L’accordo ha individuato le passività bancarie interessate dal
bail-in e
la sequenza con cui esse saranno chiamate a parteciparvi. A livello nazionale
andrà fissata per i diversi intermediari una quota minima di passività in grado
di assicurare un’adeguata capacità di assorbimento delle perdite. È stata
inoltre decisa l’istituzione di fondi di risoluzione nazionali finanziati dalle
stesse banche, stabilendo che essi raggiungano entro dieci anni una dotazione
pari allo 0,8 per cento dei depositi protetti dallo schema di garanzia."

 
Sept. 16 A group of Co-Operative Bank
bondholders submitted a proposal to the bank on how to
recapitalize.
* Moelis & Company UK LLP, representing 43% of lower tier-2
bondholders submits plan
* Suggest converting subordinated bonds and preferred shares
to common shares
* Offer to make up any shortfall to PRA requirements
* Request discussions with bank
* Moelis is financial advisor and Shearman & Sterling (London)
LLP legal counsel to the LT2 Group
* Moelis makes comments in e-mailed statement today
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto