Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

su Fineco dove? IFR cosa è?
grazie

Notizie della P.d. ( basso a sx) . Ifr dev' essere una omologa di Reuters .

Piuttosto , dopo la spremitura dei T1 old-style arrivata quasi alla fine , credo sarà utile una riflessione corale su questi nuovi strumenti , che personalmente non vedo troppo bene , confortato anche dall' accenno fatto da Top l' altro giorno . Per me rischio/rendimento troppo alto , a quel punto meglio le azioni .......
Dati anche i tagli , diventeranno sempre più passaggio obbligato gli strumenti come l' Exane , anche se 0,8 di manag. fees per gestire 8 titoli...:no:
C'è anche un Lemanik sui subordinati che ha promesso man mano di inserire AT1 , ma lì 1,5 % :no::no:
Speriamo che quelli bravi del forum ci diano il loro punto di vista .
 
UniCredit lancia bond perpetuo in dlr, rendimento area 8,25% - Ifr

[CRDI.MI] LONDRA, 27 marzo (Reuters) - UniCredit <CRDI.MI> ha lanciato

stamane un bond perpetuo in dollari di tipo 'additional tier 1'

con una prima guidance rendimento in area 8,25%.

Lo riferisce il servizio Ifr di Thomson Reuters, aggiungendo

che il pricinig dell'obbligazione avverrà in giornata.

L'operazione secondo quanto riportato da Ifr, sarà

'callable' dopo il decimo anno e verrà inserita nel common

equity Tier 1 con un trigger per la svalutazione temporanea

sotto il 5,125% di core equity Tier 1. Il rating atteso BB- per

Fitch.

Il collocamento sul mercato arriva dopo tre giorni di

roadshow di presentazione del bond, che tra lunedì e ieri ha

toccato Singapore, Hong Kong, Londra, Francoforte, Parigi e in

Svizzera.

L'emissione è gestita da Citigroup, Hsbc, Societe Generale

Cib, Ubs e dalla stessa Unicredit. Advisor dei lead manager è lo

studio legale Clifford Chance.

Secondo quanto emerso nei giorni scorsi UniCredit punta a

raccolgiere con l'operazione odierna l'equivalente di 2 miliardi

di euro [nL5N0ML22O].
 
at1 unicredit $

Notizie della P.d. ( basso a sx) . Ifr dev' essere una omologa di Reuters .

Piuttosto , dopo la spremitura dei T1 old-style arrivata quasi alla fine , credo sarà utile una riflessione corale su questi nuovi strumenti , che personalmente non vedo troppo bene , confortato anche dall' accenno fatto da Top l' altro giorno . Per me rischio/rendimento troppo alto , a quel punto meglio le azioni .......
Dati anche i tagli , diventeranno sempre più passaggio obbligato gli strumenti come l' Exane , anche se 0,8 di manag. fees per gestire 8 titoli...:no:
C'è anche un Lemanik sui subordinati che ha promesso man mano di inserire AT1 , ma lì 1,5 % :no::no:
Speriamo che quelli bravi del forum ci diano il loro punto di vista .

ti ringrazio ma non lo trovo, comunque non è importante, aspettiamo le condizioni definitive per valutare.
Non sono tra i bravi, ma se il danno eventuale è solo sulla cedola con soglia distante dall'attuale tier ratio direi che è ben pagato a 8,5%, non vorrei che ci fosse anche rimborso in azioni o cut.
 
ti ringrazio ma non lo trovo, comunque non è importante, aspettiamo le condizioni definitive per valutare.
Non sono tra i bravi, ma se il danno eventuale è solo sulla cedola con soglia distante dall'attuale tier ratio direi che è ben pagato a 8,5%, non vorrei che ci fosse anche rimborso in azioni o cut.

Caro mio è un AT1 ci sarà tutto e di più.

Passo alla grande (per ora).
 
AT1 di Unicredit...

Anche se non disponiamo ancora del prospetto, qualche considerazione preliminare può essere fatta, ad esempio confrontando questo emittente/bond con gli equivalenti emessi da SocGen e Barclays.

Entrambe queste banche hanno emesso un AT1 con cedola 8.25%, che oggi quotano così:

https://www.boerse-stuttgart.de/en/factsheet/bonds/overview.html?&ID_NOTATION=88097392

https://www.boerse-stuttgart.de/rd/en/anleihen/factsheet?ID_NOTATION=92518146

Si tengano presente anche questi elementi:
*sia Barclays (cause in corso, leverage ratio critico...) che SocGen (assets russi) hanno i loro problemi, che impattano sulla valutazione dell'AT1
*un elemento delicato per la valutazione riguarda il livello di CET1 al quale scatta il trigger, insieme con il tipo di intervento che ne consegue. Se non sbaglio per Barclays è al 7% (meno favorevole che per Unicredit, ma il regolatore inglese sembra orientato a creare un buffer di capitale superiore a quanto previsto da Basilea 3); SocGen ha optato per un trigger al 5.125%, con meccanismo di write-down/up, molto meno gradito della conversione in azioni.

Un indubbio elemento di debolezza per Unicredit è rappresentato dalla crisi Ucraina...
 
Ultima modifica:
Anche se non disponiamo ancora del prospetto, qualche considerazione preliminare può essere fatta, ad esempio confrontando questo emittente/bond con gli equivalenti emessi da SocGen e Barclays.

Entrambe queste banche hanno emesso un AT1 con cedola 8.25%, che oggi quotano così:

https://www.boerse-stuttgart.de/en/factsheet/bonds/overview.html?&ID_NOTATION=88097392

https://www.boerse-stuttgart.de/rd/en/anleihen/factsheet?ID_NOTATION=92518146

Si tengano presente anche questi elementi:
*sia Barclays (cause in corso, leverage ratio critico...) che SocGen (assets russi) hanno i loro problemi, che impattano sulla valutazione dell'AT1
*un elemento delicato per la valutazione riguarda il livello di CET1 al quale scatta il trigger, insieme con il tipo di intervento che ne consegue. Se non sbaglio per Barclays è al 7% (meno favorevole che per Unicredit, ma il regolatore inglese sembra orientato a creare un buffer di capitale superiore a quanto previsto da Basilea 3); SocGen ha optato per un trigger al 5.125%, con meccanismo di write-down/up, molto meno gradito della conversione in azioni.

Un indubbio elemento di debolezza per Unicredit è rappresentato dalla crisi Ucraina...

ho chiesto a bim ma mi dicono solo per istituzionali
 
Anche se non disponiamo ancora del prospetto, qualche considerazione preliminare può essere fatta, ad esempio confrontando questo emittente/bond con gli equivalenti emessi da SocGen e Barclays.

Entrambe queste banche hanno emesso un AT1 con cedola 8.25%, che oggi quotano così:

https://www.boerse-stuttgart.de/en/factsheet/bonds/overview.html?&ID_NOTATION=88097392

https://www.boerse-stuttgart.de/rd/en/anleihen/factsheet?ID_NOTATION=92518146

Si tengano presente anche questi elementi:
*sia Barclays (cause in corso, leverage ratio critico...) che SocGen (assets russi) hanno i loro problemi, che impattano sulla valutazione dell'AT1
*un elemento delicato per la valutazione riguarda il livello di CET1 al quale scatta il trigger, insieme con il tipo di intervento che ne consegue. Se non sbaglio per Barclays è al 7% (meno favorevole che per Unicredit, ma il regolatore inglese sembra orientato a creare un buffer di capitale superiore a quanto previsto da Basilea 3); SocGen ha optato per un trigger al 5.125%, con meccanismo di write-down/up, molto meno gradito della conversione in azioni.

Un indubbio elemento di debolezza per Unicredit è rappresentato dalla crisi Ucraina...

con questa cedola 2-3 punti di upside ci stanno benissimo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto