Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ecco, questo è un treno che ho perso. La mia banca attuale ne conosce due di quelle di cui si è parlato.
Mi chiedo: varrà la pena in futuro aprire Binck solo per poter operare su questi titoli? (mi pare che sia giudicata la migliore...).
P.s. anche la mia banca può censire nuovi titoli ecc, ma di fronte ad acquisti significativi, fuori dai miei standard.

Siamo ot
Rispondo velocemente: ho parecchi dollari cambiati nel tempo nei momenti in cui il dollaro era "alto" e l'euro non "era al massimo della popolarità". Il trend di lungo del dollaro è chiaramente orientato verso il "basso" anche se avesse dei pullback verso 1.40 . Avevo l'esigenza di efficientare questi dollari: l'ho trovata eccome l'ho trovata.
 
Fitch: OeVAG Asset Transfer Would Raise Sub Debt Bail-in Risks


BN 09/05 11:15 *FITCH: LIKELY TO CUT OEVAG'S RATING BY SEVEN LEVELS TO BB-
BN 09/05 11:14 *FITCH: LIKELY TO REMOVE SOVEREIGN SUPPORT FROM OEVAG'S IDRS
BN 09/05 11:13 *FITCH: OEVAG BAIL-IN RISK LIMITED TO SUBORDINATED DEBT
BN 09/05 11:13 *FITCH: OEVAG STRESS TEST FAILURE IS LIKELY, BUT TECHNICAL
BN 09/05 11:12 *FITCH: OEVAG SUB DEBT HELD BY UNRELATED INVESTORS ABT EU550M
BN 09/05 11:07 *FITCH: OEVAG ASSET TRANSFER WOULD RAISE SUB DEBT BAIL-IN RISKS


+------------------------------------------------------------------------------+

Fitch: OeVAG Asset Transfer Would Raise Sub Debt Bail-in Risks
2014-09-05 11:07:11.325 GMT

FITCH: OEVAG ASSET TRANSFER WOULD RAISE SUB DEBT BAIL-IN RISKS

Fitch Ratings-London-05 September 2014: A potential asset transfer from
Austria's Oesterreichische Volksbanken (OeVAG) to a state-owned bad bank could
prompt the European Commission to revisit its existing state aid process for
OeVAG. This would increase the risk of bail-in for OeVAG's subordinated debt,
Fitch Ratings says. But OeVAG's credit profile could benefit from a transfer of
non-performing loans as this could strengthen its capitalisation.

We believe OeVAG may have to rely on state support to complete its restructuring
and to remedy any capital shortfalls arising from the ECB's exercise, as we
stated in August. This is because Volksbanken-Verbund - Austria's second largest
cooperative banking group for which OeVAG is the central institution - has
limited flexibility to raise capital. OeVAG is majority owned by VB-Verbund's
primary banks with the Austrian state holding 43%.

OeVAG is restructuring to focus on necessary central functions to service the
primary banks in this cooperative group, so opening up ownership to private
shareholders would be neither a favoured strategic option, nor likely an
attractive one for potential investors. On 3 September the Austrian finance
minister said that an announcement regarding OeVAG would be made in the coming
weeks.

We believe an adverse stress test failure for OeVAG is likely, but it would be
technical, with any capital shortfall identified likely to be filled through
measures previously announced or implemented since end-2013. However, we are not
aware of any concrete plans to transfer non-core assets to a state-controlled
vehicle or to modify OeVAG's existing restructuring plan ahead of the ECB's
comprehensive assessment results in October.

Recapitalisation by the state would be subject to state aid scrutiny, even if
addressing a shortfall from the ECB's adverse stress scenario. Similarly, if an
asset transfer was considered, it would probably be subject to state aid review
by the European Commission, and junior debt holders would therefore be at risk
of bail-in. The size of the potential capital shortfall net of mitigating
measures, the valuation of assets and volumes transferred would be among the
factors considered to determine the required bail-in volume. At end-1H14,
OeVAG's subordinated liabilities (not rated) held by unrelated third-party
investors amounted to about EUR550m.

We believe any incremental bail-in risk from developments at OeVAG is limited to
subordinated debt, until the bail-in tool for senior debt under the EU Bank
Recovery and Resolution Directive is implemented in Austria, which is likely to
be in 2016. We believe that the government would try to exclude sub debt issued
by VB-Verbund's retail-focused primary banks from a potential bail-in to protect
financial stability as allowed in principle by the state-aid rules. Any
additional restructuring at OeVAG will not affect other rated Austrian banks.

A transfer of problem assets (with correspondingly high risk-weightings) could -
depending on the valuation and on the technical aspects of the transfer- improve
OeVAG's capitalisation without requiring a direct capital injection by the
Austrian state. It would also significantly accelerate OeVAG's restructuring
plan, which is already well-progressed, notably thanks to the sale of material
non-core assets since the end-2013 cut-off date. This could eventually be
positive for VB-Verbund's credit profile, which is heavily constrained by weak
capitalisation.

However, we are likely to remove sovereign support from VB-Verbund's and OeVAG's
IDRs before mid-2015. This would imply a seven notch downgrade of OeVAG's and
VB-Verbund's 'A' IDRs and senior debt ratings to 'BB-', in line with
VB-Verbund's 'bb-' Viability Rating. We may retain some state support in
VB-Verbund's ratings, depending on events and indications between now and the
timing of support-driven rating actions, (see 'Fitch Affirms Large Austrian
Banks at 'A'; Outlook Negative', August 2014).
 
Ciao Max,

non pretendo di essere l'interprete del pensiero "negusiano", ma credo quel suo post vada interpretato diversamente.

Quando ci avviciniamo ad una asset class come la nostra, lo possiamo fare in vari modi.
C'è chi inizia i propri ragionamenti partendo dalle prospettive di guadagno e finisce, spesso, per concentrarsi sui titoli più "pepati".
C'è chi, invece, proprio perchè consapevole di trattare una materia delicata, incomincia a chiedersi quali probabilità vi siano di incassare una forte perdita.
Quando il Negus, preso in esame un certo titolo/emittente, considera che il rischio di vedere impoverito il capitale sia eccessivo, non va oltre.
Se invece quel rischio, che pure c'è sempre, viene considerato
accettabile, allora il titolo ha diritto di entrare nel radar.

Sul nostro forum credo esista una maggioranza di investitori del primo tipo, anche se non mancano quelli del secondo.
Poi, come ovvio, ci sono anche differenze importanti di giudizio: io, per esempio, considero alcune scelte del Negus come molto azzardate...:lol::lol::lol:

Io onestamente non so se ci siano investitori di un tipo o dell'altro.
Ritengo che nella decisione di investimento in un titolo siano da prendere in considerazione due fattori: il rapporto rendimento/rischio e il valore assoluto del rischio.
Il primo fattore, pur con elevati livelli di tolleranza, può essere reso in modo oggettivo ed ha un intervallo di validità per tutti. Il livello di rischio massimo accettabile è invece un elemento molto soggettivo e dipende sia da fattori psicologici (tolleranza alla volatilità, capacità di gestire perdite importanti, ecc...) sia da fattori oggettivi personali (size del portafoglio, taglio minimo in rapporto al portafoglio, ecc...).

Gli investitori si distribuiscono in un continuo lungo il livello di tolleranza al rischio. Ognuno ha il suo.

Ritengo però che l'argomento dell'intervento iniziale fosse l'obiettivo principale in una gestione di portafoglio. Come ho scritto dissento fortemente da questa frase:

rispetto agli obiettivi primari (tipo: prima non prenderle, vedi difendere il capitale, e poi se possibile gainare)

Questo, come ho scritto, non rispecchia i miei obiettivi. E ritengo che ciò valga anche per la maggior parte delle persone che frequentano questo forum. Tutti sono qui a cercare rendimenti superiori a quelli ottenibili con strumenti passivi. E non certo a cercare di salvaguardare il capitale, cosa che può essere ottenuta con un livello di sforzo infinitamente inferiore.
 
Sarà anche roba perpetua ma in un anno ha reso quasi il 27% in un periodo in cui i tassi non erano al minimo storico di adesso.

Mi confermate che i profitti sono tassati al 12,5%.
non è questione di rendimenti ma di argomento del thread, mica si può fare proselitismo a mò di Geova fans, qui al 12,5% non c'è nulla
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto