Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3


Prof , per come lo seguo io (future sul Nikkey e i 2 etf a valuta coperta che ho in ptf. , IJPE e TPXH ) graficamente più che partiti stanno arrivando ....io venerdì sera ho mollato mezza posizione .
Che target dà al fut. sul Nikkey ?
P.s. il 13/11 Osservatorio Asia fa una session proprio sul Jap a Milano . pensavo di fare una scappata a sentire 2 bestialità del Forco . Lei per caso ci sarà ? Sarebbe un grande piacere poterla conoscere di persona .
 
Ultima modifica:
x rott: dal punto di vista degli obbligazionisti mi sembrano tutti fatti molto positivi.

la bce ha certificato dei numeri per noi, di cui il mercato si fida, e che risultano credibili. come dice credit suisse ora i conti saranno davvero in ordine. ha fatto delle svalutazioni e ora su quei numeri si puo' ragionare in modo pulito. i numeri che ne escono sono tutti sufficienti dal punto di vista patrimoniale.

i numeri della bce ci certificano che la banca ha bisogno di maggiore capitale solo nello scenario di massimo stress,mentre negli scenari base è a posto.

nn solo ma di fatto fa sì che la banca aumenti il suo cuscino di capitale già ora, con un btp anni luce distante dallo scenario di stress, di fatto quindi favorendo ulteriormente i propri bondisti.

speriamo anche che levino dalle scatole,come ipotizzo, anche i 400milioni di monti bonds residui e a quel punto siamo a posto


ciao
Andrea
 
x rott: dal punto di vista degli obbligazionisti mi sembrano tutti fatti molto positivi.

la bce ha certificato dei numeri per noi, di cui il mercato si fida, e che risultano credibili. come dice credit suisse ora i conti saranno davvero in ordine. ha fatto delle svalutazioni e ora su quei numeri si puo' ragionare in modo pulito. i numeri che ne escono sono tutti sufficienti dal punto di vista patrimoniale.

i numeri della bce ci certificano che la banca ha bisogno di maggiore capitale solo nello scenario di massimo stress,mentre negli scenari base è a posto.

nn solo ma di fatto fa sì che la banca aumenti il suo cuscino di capitale già ora, con un btp anni luce distante dallo scenario di stress, di fatto quindi favorendo ulteriormente i propri bondisti.

speriamo anche che levino dalle scatole,come ipotizzo, anche i 400milioni di monti bonds residui e a quel punto siamo a posto


ciao
Andrea

La svalutazione degli asset in realtà è tutt'altro che positiva anche per i bondholder (imho ci si è concentrati troppo sullo shortfall, a me la svalutazione pareva la notizia più importante tra le due).
L'AdC però la compensa, quindi a mio parere i prezzi ante-stress test non sono un miraggio.
 
x rott: dal punto di vista degli obbligazionisti mi sembrano tutti fatti molto positivi.

la bce ha certificato dei numeri per noi, di cui il mercato si fida, e che risultano credibili. come dice credit suisse ora i conti saranno davvero in ordine. ha fatto delle svalutazioni e ora su quei numeri si puo' ragionare in modo pulito. i numeri che ne escono sono tutti sufficienti dal punto di vista patrimoniale.

i numeri della bce ci certificano che la banca ha bisogno di maggiore capitale solo nello scenario di massimo stress,mentre negli scenari base è a posto.

nn solo ma di fatto fa sì che la banca aumenti il suo cuscino di capitale già ora, con un btp anni luce distante dallo scenario di stress, di fatto quindi favorendo ulteriormente i propri bondisti.

speriamo anche che levino dalle scatole,come ipotizzo, anche i 400milioni di monti bonds residui e a quel punto siamo a posto


ciao
Andrea

Il mio non voleva essere un messaggio "negativo", ma solo di aiuto alla comprensione dei numeri "veri".

Occhio però ad essere troppo "positivi": gli indici di capitalizzazione odierni potranno pure essere adeguati, per MPS, una volta messa questa toppa, ma non bisogna illudersi che i problemi siano risolti una volta per tutte perchè i margini di tranquillità rimangono modesti, nella situazione "stand alone".

Ricordo che:

a)banche grandi come MPS dovranno gradualmente avere un CET1 ratio ben superiore ai minimi a causa della loro dimensione sistemica e dei vari buffers imposti da Basilea 3;

b)dobbiamo attenderci che la BCE effettui regolarmente (ogni anno?) uno stress test alle banche sotto il proprio controllo.
 
Egregi, buona sera a tutti, dopo un paio di anni di zero rotazione del mio portafoglio perp (solo un paio di aggiuntine, nessuna vendita) ho deciso di tornare sui banchi di scuola perche' secondo me ci aspetta un bel periodo di alta' volatilita' e voglio essere pronto.
Quali sono i titoli che reputate piu' interessanti al momento (lo so, e' una domanda del capzio ma ci siamo capiti...)? Diciamo cosi, quali sono i titoli di cui si parla di piu' nel forum (lasciando stare MPS)?
Io ho sempre le solite 80-100 perpetue sulla mia watchlist, e' un po' che non aggiungo niente perche' le nuove sono di taglio troppo grosso..100/200k.

Non so se conoscete questa Rabo emessa da poco XS1002121454 paga 10Yr Dutch Govt +150bps con un minimo del 6.5%, roba da buon padre di famiglia...se scende di 4-5 punti (ora a 108)...

Ciao Mais, è sempre un piacere rileggerti.
Riguardo alla domanda, non saprei cosa rispondere, anche se avevo azzardato un interesse per le irs prima dell'ultimo scivolone (il solito timing azzeccato :wall:). Anch'io sono perplesso sulle nuove emissioni a tagli sempre più consistenti per le mie tasche e profilo di rischio, ormai si è visto (quasi) tutto, e mettere 100k su un titolo con grado di subordinazione troppo spinto... credo ci siano altre possibilità (considerando anche, per i residenti in Italia, la nuova tassazione). La Rabo non la conosco, ma ho l'Aviva 6,125% in gbp, XS0177447983, che ha call nel 2022, e che non mi sono ancora deciso a vendere, nonostante il buon rialzo della gbp e del titolo.
Infine, domanda interessata: perchè ti aspetti un periodo di alta volatilità?
Solo sulle perpetue o anche su tutto il resto? (borsa, valute, bond & co.)
Grazie in anticipo per eventuale risposta.
:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto