Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Mi permetto di esprimere una considerazione , per sollecitare tue osservazioni/correzioni in merito .
Sono convinto che il controllo Bce sia/sarà un po' più rigido e "trasparente" di quello della banca nazionale , ma non ondivago ed esposto a repentini cambi di opinione .
Riguardando i risultati dello stress/Aqr da te linkati a novembre , mi risulterebbero questi dati :

Raiff N.O.-Wien ( ho in ptf un loro T2 )
Cet 1 corrente 16,8% -adverse scenario 2016 11,8%

RZB
AQR adjusted Cet 1 corrente 9,7 %
Adj. Cet 1 adverse scenario 2016 7,77 %
Capital shortfall 0

A parte l' evidente minor capitalizzazione della holding , ti paiono numeri che giustifichino un intervento del regolatore sulla ordinaria gestione dell' esercizio dopo un sostanziale ok di tre mesi fa ?
Se ho fatto qualche errore nel rilievo dei dati , ti prego sottolinearlo . Grazie .

Sono d'accordo con te sulla linea che terrà la BCE, anche se il nostro è un esercizio privo di certezze.

Quello che non siamo in grado di valutare, per ritenerci aggiornati sulla situazione di RZB, è l'impatto della crisi russa (oltre a quella dei mutui in CHF) sui conti.
Il CA si è svolto partendo dai dati al 31-12-2013, aggiornati al 30 settembre 2014.
La caduta dei corsi è iniziata proprio nella seconda metà di settembre.
Ecco perchè i risultati che saranno diffusi lunedì sono importanti: dovrebbero far capire quale sia l'entità della botta subita da Raiffeisen (che vi sia stata non ci sono dubbi).
Prima di allora si potrà scommettere, e magari vincere, ma la realtà la potremo valutare solo lunedì sera.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te sulla linea che terrà la BCE, anche se il nostro è un esercizio privo di certezze.

Quello che non siamo in grado di valutare, per ritenerci aggiornati sulla situazione di RZB, è l'impatto della crisi russa (oltre a quella dei mutui in CHF) sui conti.
Il CA si è svolto partendo dai dati al 31-12-2013, aggiornati al 30 settembre 2014.
La caduta dei corsi è iniziata proprio nella seconda metà di settembre.
Ecco perchè i risultati che saranno diffusi lunedì sono importanti: dovrebbero far capire quale sia l'entità della botta subita da Raiffeisen (che vi sia stata non ci sono dubbi).
Prima di allora si potrà scommettere, e magari vincere, ma la realtà la potremo valutare solo lunedì sera.

Anche nell'articolo di seguito ipotizzano la perdita per l'esercizio nella parte alta della forchetta ipotizzata da Sevelda (50/500) ossia 490/500 ml

RBI: Harte Landung bei halber Milliarde Verlust - Raiffeisen - derStandard.at ? Wirtschaft
 
Quello che non siamo in grado di valutare, per ritenerci aggiornati sulla situazione di RZB, è l'impatto della crisi russa (oltre a quella dei mutui in CHF) sui conti.

Reiterate sono state le affermazioni circa la persistenza della redditività del business russo . Mi sorprenderebbe ( specie dopo il polverone sollevato dal caso Haa e la reazione verso numerosi dirigenti , finiti in carcere ) che avessero la stupidità di continuare a dare numeri ( e dichiarazioni ) a casaccio .
Anche l' effetto dei mutui in Chf è stato definito " di non particolare rilevanza" , se ben ricordo .
Lunedì sera vediamo .
 
Reiterate sono state le affermazioni circa la persistenza della redditività del business russo . Mi sorprenderebbe ( specie dopo il polverone sollevato dal caso Haa e la reazione verso numerosi dirigenti , finiti in carcere ) che avessero la stupidità di continuare a dare numeri ( e dichiarazioni ) a casaccio .
Anche l' effetto dei mutui in Chf è stato definito " di non particolare rilevanza" , se ben ricordo .
Lunedì sera vediamo .


ciao rocky
personalmente non penso che i numeri gia' usciti e che avranno conferma in dettaglio domani siano stati messi a casaccio pero' credo che l' onda alta delle sofferenze russe arrivera' nel 2015 e non sappiamo quanto sara' grossa.
concordo sul fatto che se la situazione prendera' un piega drammatica, il bail in coinvolgera' anche le t2 (il capitale delle t1 e' sui 300 milioni, insufficiente per servire a un granche')
da inguaribile romantico, ho preso qualche lotto di 025
visto che la macchina che sto usando ha fari che mi permettono di vedere poco avanti a me, considero l' investimento fatto come a lascia o raddoppia
 
ciao rocky
personalmente non penso che i numeri gia' usciti e che avranno conferma in dettaglio domani siano stati messi a casaccio pero' credo che l' onda alta delle sofferenze russe arrivera' nel 2015 e non sappiamo quanto sara' grossa.
concordo sul fatto che se la situazione prendera' un piega drammatica, il bail in coinvolgera' anche le t2 (il capitale delle t1 e' sui 300 milioni, insufficiente per servire a un granche')
da inguaribile romantico, ho preso qualche lotto di 025
visto che la macchina che sto usando ha fari che mi permettono di vedere poco avanti a me, considero l' investimento fatto come a lascia o raddoppia

Chiedo scusa per l'ignoranza e, se è già stato detto, per la distrazione. Sono concentrato su Grecia, Venezuela e Russia/Ucraina e ho perso il filo della discussione sui titoli subordinati di RZB, ma un incremento sulla XS0193631040 mi ronza in testa.
Il bail in prevede per le t1 di RZB comporta la trasformazione in azioni o il puro e semplice abbattimento del nominale di debito subordinato T1 come la XS0193631040 ?
Grazie
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa per l'ignoranza e, se è già stato detto, per la distrazione. Sono concentrato su Grecia, Venezuela e Russia/Ucraina e ho perso il filo della discussione sui titoli subordinati di RZB, ma un incremento sulla XS0193631040 mi ronza in testa.
Il bail in prevede per le t1 di RZB comporta la trasformazione in azioni o il puro e semplice abbattimento del nominale di debito subordinato T1 come la XS0193631040 ?
Grazie

non si sa
possono fare come gli pare
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto