Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Puoi essere così gentile da elencare gli isin dei T2 step e post-call?

Ti ringrazio.

(i) EUR 500,000,000 Lower Tier II Subordinated Callable Step-up Floating rate Notes due 2016 (codice ISIN XS0256368050), con tasso di interesse pari a Euribor 3 mesi più 40 punti base (incrementabili di 60 punti base a partire dal 15 giugno 2011);

(ii) Euro 250,000,000 Lower Tier II Subordinated Callable Step-up Floating Rate Notes due 2016 (codice ISIN XS0276033510), con tasso di interesse pari a Euribor 3 mesi più 45 punti base (incrementabili di 60 punti base a partire dal 22 novembre 2011);

(iii) EUR 550,000,000 Lower Tier II Subordinated Callable Step-up Floating Rate Notes due 2017 (codice ISIN XS0284945135), con tasso di interesse pari a Euribor 3 mesi più 35 punti base (incrementabili di 60 punti base a partire dall’8 febbraio 2012) (congiuntamente ai titoli indicati ai punti che precedono, i “Titoli Esistenti”).

questi bonds hanno avuto una prima ops nel 2011, e furono scambiati con la 2021 lt2 6,x%

poi i residui sono stati opati nel 2012 (primo semestre)

e poi mi pare (ma di questo nn sono sicuro, perchè la memoria mi inganna) che siano stati opati nuovamente altre 1-2 volte nel 2013 - 2014

ps volendo ce ne sarebbero anche altri, ma quest'altri sono di italease e sono ormai scaduti:
Subordinated Callable Step-Up Notes due 2014, dall’ammontare totale di 150
milioni di Euro (codice ISIN XS0203156798), con tasso di interesse pari a
EURIBOR a tre mesi più 50 punti base (incrementato a 110 punti base a partire
dal 15 ottobre 2009);

e sempre di italease ce ne è un altro, mi pare 2016, in postcall, ma senza stepup ( XS0259400918 )

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
A me nn risultano, lt2 non calati da BP.
Hai un elenco ?!

Bp dal 2011 non ha mai più callato alcuna sua subordinata tier2

E hanno anche emesso comunicato nelle varie ops/opa dove dicevano, relativamente alle emissioni tier2:

Future decisioni da parte del Banco Popolare riguardo all’esercizio della facoltà di rimborsare anticipatamente i Titoli Esistenti di ciascuna serie che non dovessero essere conferiti alla presente Offerta di scambio, saranno adottate puramente in considerazione della convenienza economica per il Banco Popolare.

-----
ricordo che tutti gli emittenti italiani ad eccezione di generali e unicredit hanno come politica di non callare le lt2 se nn hanno convenienza economica, siano esse stepup o meno.. (mediobanca, ubi, bp, mps, bpm, isp, carige, ecc nn callano).
e unicredit ha come politica di callare solo le stepup t2 (mentre non calla le non stepup)
------

Secondo me BP callerà le perpetue se mirerà ad emettere coco bond, o a scambiare perpetue con cocobond.
Oppure se, banalmente, avranno convenienza economica a farlo. Sarei sorpreso da un loro atto di generosità (anche se nn si puo' escludere a priori visto il basso flottante)

Tutt'altro discorso è per le lodi, dove il post call è di ben altra entità e quindi la probabilità di call ben piu' consistente..

Oppure magari bp bpm e ubi si fondono insieme.. e si trovano con del capitale in eccesso.. :)

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
(i) EUR 500,000,000 Lower Tier II Subordinated Callable Step-up Floating rate Notes due 2016 (codice ISIN XS0256368050), con tasso di interesse pari a Euribor 3 mesi più 40 punti base (incrementabili di 60 punti base a partire dal 15 giugno 2011);

(ii) Euro 250,000,000 Lower Tier II Subordinated Callable Step-up Floating Rate Notes due 2016 (codice ISIN XS0276033510), con tasso di interesse pari a Euribor 3 mesi più 45 punti base (incrementabili di 60 punti base a partire dal 22 novembre 2011);

(iii) EUR 550,000,000 Lower Tier II Subordinated Callable Step-up Floating Rate Notes due 2017 (codice ISIN XS0284945135), con tasso di interesse pari a Euribor 3 mesi più 35 punti base (incrementabili di 60 punti base a partire dall’8 febbraio 2012) (congiuntamente ai titoli indicati ai punti che precedono, i “Titoli Esistenti”).

questi bonds hanno avuto una prima ops nel 2011, e furono scambiati con la 2021 lt2 6,x%

poi i residui sono stati opati nel 2012 (primo semestre)

e poi mi pare (ma di questo nn sono sicuro, perchè la memoria mi inganna) che siano stati opati nuovamente altre 1-2 volte nel 2013 - 2014

ps volendo ce ne sarebbero anche altri, ma quest'altri sono di italease e sono ormai scaduti:
Subordinated Callable Step-Up Notes due 2014, dall’ammontare totale di 150
milioni di Euro (codice ISIN XS0203156798), con tasso di interesse pari a
EURIBOR a tre mesi più 50 punti base (incrementato a 110 punti base a partire
dal 15 ottobre 2009);

e sempre di italease ce ne è un altro, mi pare 2016, in postcall, ma senza stepup ( XS0259400918 )

ciao
Andrea


Andrea,

le prime due LT2 che citi hanno avuto lo step prima del 31 dicembre 2011.
Ergo lo step non le ha messe fuori gioco in termini di capital eligibility.
La mancata call rimane uno "sgarbo" per i bondholders, ma parzialmente giustificato dalla eligibility residua e dalla bassa cedola.

Il comportamento sulla terza è meno comprensibile: capisco che il bond costi poco, ma non avendo eligibility residua (sempre che non abbia sbagliato qualcosa) finisce per irritare il mercato senza apportare grandi benefici alla banca.

D'altronde che il Banco popolare si comporti in maniera un po' meschina :down: con i suoi subholdersneppure io non lo scopro oggi...
 
Ultima modifica:
a confondere le idee proprio oggi è arrivata una call ISP sub, secondo le quotazioni era attesa, secondo il comportamento del recente passato invece poteva essere esclusa.

EuroTLX comunica che lo strumento di seguito indicato sarà rimborsato anticipatamente in data 2 marzo 2015:

Isin: XS0213101230
Trading Code: XS0213101230
Descrizione: ISP-FIX FLOAT CALL SUB 02MZ20

L'ultimo giorno di negoziazione sarà il 25/02/2015.

---->la cedola passava da 3.75% a eur3m+0.89
 
Ultima modifica:
a confondere le idee proprio oggi è arrivata una call ISP sub, secondo le quotazioni era attesa, secondo il comportamento del recente passato invece poteva essere esclusa.

EuroTLX comunica che lo strumento di seguito indicato sarà rimborsato anticipatamente in data 2 marzo 2015:

Isin: XS0213101230
Trading Code: XS0213101230
Descrizione: ISP-FIX FLOAT CALL SUB 02MZ20

L'ultimo giorno di negoziazione sarà il 25/02/2015.

---->la cedola passava da 3.75% a 3*eur3m
interessante, questo (XS0213101230) pero' e' una vecchia emissione Tier 2 e non son sicuro contasse ancora come tier 2 in Basel 2.5 (o 3)

la chiave per capire le 'call' a mio avviso e' sapere se lo strumento in questione conta ancora come capitale regolamentare, e in che %
 
Andrea,

le prime due LT2 che citi hanno avuto lo step prima del 31 dicembre 2011.
Ergo lo step non le ha messe fuori gioco in termini di capital eligibility.
La mancata call rimane uno "sgarbo" per i bondholders, ma parzialmente giustificato dalla eligibility residua e dalla bassa cedola.

Il comportamento sulla terza è meno comprensibile: capisco che il bond costi poco, ma non avendo eligibility residua (sempre che non abbia sbagliato qualcosa) finisce per irritare il mercato senza apportare grandi benefici alla banca.

D'altronde che il Banco popolare si comporti in maniera un po' meschina :down: con i suoi subholdersneppure io non lo scopro oggi...


ciao, secondo me sulla terza non c'è niente di incompensibile.
l'emittente nn ha callato semplicemente perchè un senior le costa/costava ben di più a quella scadenza

idem per le prime 2 per altro, con il vantaggio ulteriore che nelle prime 2 magari qualcosa gli conta

anche isp quando non callò nel 2012, secondo me lo fece per motivi prettamente economici

nn dimentichiamoci che ubi banca nn callo' la lt2 e propose la trasformazione da sub a senior

Ora che invece le senior costano poco, ecco che tornano a fare gli splendidi.
La isp di cui parla innocentiproject nn aveva postcall eur*3, ma bensì Euribor a 3 mesi +0.89%

L'ultima isp a 5 anni emessa mi pare che fu emessa proprio in area 90pbs, ed era prima del qe.. nn c'è forte convenienza economica, ma nemmeno rimessa, e così ecco che ora è tutto piu' semplice

ma le lt2 hanno una scadenza sempre certa, le tier1 no.. e questo complica di molto le valutazioni di paragone con debito senior

ciao
Andrea
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto