Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Il circolante per la 025 dovrebbe essere ancora superiore a 300 mln: non credo che il nostro forum possa tanto...

Leggo che anche sul 3D tedesco il passaggio della conference che abbiamo sottolineato qui (e che per la cronaca sta dopo 1h 32 min e alla fine) ha ricevuto la dovuta attenzione.

Immagino che domani se ne parlerà ancora.


bhe quel passaggio da te riportato, direi che è piuttosto deciso :)

Io penso che non tutti lo abbiano ancora notato e quindi dovremmo continuare a vedere dei flussi in acquisto nei prossimi giorni:)
 
Scusate ma di questa XS0619437147 si sa nulla? Si dice nulla? E' a rischio ? Non va ne su ne giù.....ne ho un lotto e mi mette ansia:-?:-?:-? .... La quotazione è ferma da 2 giorni
:titanic:

:ciao:

:help::help::help:

Nessuno ?? Vabbè che sono nuovo, non ho intenzione di pompare titoli, offendere o disturbare nessuno, chiedo solo info !!!
 
:ciao:

:help::help::help:

Nessuno ?? Vabbè che sono nuovo, non ho intenzione di pompare titoli, offendere o disturbare nessuno, chiedo solo info !!!

Non c'è tanto da dire , mettiti tranquillo . Leggiti il bilancio e fatti un' idea se ti conviene scappare ( anche per il tuo carattere evidentemente poco incline a sopportare la volatilità ) o restare dentro a cedolare ...Cosa vuoi che ti diciamo ? Solo tu puoi essere l' unico giudice !
 
a guardare i siti tedeschi sembra che la rzb 040 al contrario della 025 si sia mossa poco per ora.
che ne dite? qualcuno ha un'idea del motivo? occasione?
 
a guardare i siti tedeschi sembra che la rzb 040 al contrario della 025 si sia mossa poco per ora.
che ne dite? qualcuno ha un'idea del motivo? occasione?

Fra comprare una perpetua praticamente senza cedola a 40 e e una con quasi 6% di cedola a 58 tu quale compri ? Ovvio che un recovery passi prima per i titoli un po' più succosi .
Per me ( che son dentro alla 25 ) occasione no ... compro la 25 tutta la vita ...ma ognuno ha il suo modo di stare sul mercato .
 
Scusate ma di questa XS0619437147 si sa nulla? Si dice nulla? E' a rischio ? Non va ne su ne giù.....ne ho un lotto e mi mette ansia:-?:-?:-? .... La quotazione è ferma da 2 giorni
:titanic:

:ciao:

:help::help::help:

Nessuno ?? Vabbè che sono nuovo, non ho intenzione di pompare titoli, offendere o disturbare nessuno, chiedo solo info !!!

Ciao,

non so come tu sia giunto alla decisione di acquistare quel titolo...:mmmm:

Spero ti sia preso la briga di:

1)approfondire un po' questa asset class, prima di investirvi. Se lo hai fatto, avrai visto che non è proprio la più adatta per gli ansiosi...:specchio: Qui i movimenti laterali, per non parlare della volatilità, possono durare molto più di 2 giorni...

2)conoscere meglio l'emittente. Da quando l'Europa (e l'Austria) ha approvato le regole del bail-in è diventato fondamentale farsi un'idea dello stato di salute della banca.

Se cerchi indietro in questo 3D e in quello dedicato a Raiffeisen puoi trovare un certo numero di info, che dovrai completare con il tuo studio personale.

Poi la decisione sarà solo tua....:)
 
Scusate ma di questa XS0619437147 si sa nulla? Si dice nulla? E' a rischio ? Non va ne su ne giù.....ne ho un lotto e mi mette ansia:-?:-?:-? .... La quotazione è ferma da 2 giorni
:titanic:
sarà stanca dopo aver fatto quasi il 50% in 3 mesi, se ti mette ansia puoi venderla col gain se non l'hai appena comprata
 
Consigli da un insider (tramite il Renzino)

Investimenti: Serra, in Italia sovrappesati su titoli finanziari (Class-Cnbc)MILANO (MF-DJ)--A partire dall'inizio del 2014, Algebris - società
d'investimento fondata e guidata da Davide Serra - ha progressivamente
incrementato la posizione azionaria detenuta sull'Italia, focalizzandosi
in particolare sul comparto finanziario. Oggi, il 30% del portafoglio è
concentrato in Europa e la metà di questa posizione è sull'Italia.
Lo ha spiegato ai microfoni di Class-Cnbc (tv del gruppo Class E. che
assieme a DowJones & Co. controlla quest'agenzia) lo stesso Serra,
precisando che nell'equity italiano Algebris detiene posizioni "in alcune
banche popolari, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Generali Ass., Mediolanum e
Unipol attraverso l'aumento di capitale".
In particolare, il finanziere scommette su un'ulteriore rivalutazione
dei titoli quotati in Italia perché "oggi fatto 100 la quantità di ricavi
in Europa, un'azienda media guadagna il 5-6%, mentre in Italia siamo solo
all'1%. C'è tanto valore intrinseco da estrarre, valore che attualmente è
depresso".
Secondo Serra, le ragioni di tale ritardo rispetto a quanto avviene nel
resto d'Europa e negli Stati Uniti vanno ricercate "nell'impatto
particolarmente intenso che la recessione ha avuto a livello domestico,
nel percorso di riforme strutturali che è soltanto all'inizio e nelle Pmi
che stanno iniziando soltanto ora a beneficiare dell'euro debole e del
costo dell'energia contenuto".
Oltre all'investimento nelle azioni italiane, Serra ha ricordato di aver
puntato "sullo scenario del credito subordinato di banche che hanno
superato gli stress test", vale a dire su prodotti ibridi "che oggi
rendono tra 5% e 6%" e che vengono emessi da istituti di credito "già
testati dalla Banca Centrale. Hanno un buonissimo rapporto
rischio/rendimento".
ofb
(END) Dow Jones Newswires
March 25, 2015 13:24 ET (17:24 GMT)
 
Breve nota CA-CIB

Raiffeisen: definitive FY14
numbers; still a lot on its plate

 RBI confirmed its preliminary figures for FY14 unveiled in February
2015, with a EUR493m loss and a 10% CET1 fully loaded ratio.

 Medium-term targets have been reiterated, ie, CET1 12% and ROE 11%,
while the bank has announced that 2015 should see another loss due to
restructuring costs (EUR550m).

 The bank is quite confident about its upturn, but we underline that this
is highly dependent on its ability to reduce RWA by EUR16bn (including
an IPO in Poland) by 2017 under reasonably good conditions.

 We keep our recommendations unchanged at Reduce on cash and Sell
on 5Y CDS, but we lower our one-year rating target from High-BBB to
Mid-BBB due to rating agencies’ recent adjustments in the wake of the
removal of government support (two notches at RBI)

Raiffeisen published definitive 2014 numbers – no different from the preliminary
figures released on 10 February, but the group will present a strategic update.
Raiffeisen reported a EUR718m loss in Q414 (EUR493m loss in FY14), impacted
by one-off elements such as EUR306m goodwill impairments and EUR196m
DTA write-downs. It confirmed it will not pay any dividend for 2014.
Russia was still profitable (EUR342m), but Ukraine took a big hit (EUR290m
loss). CET1 is holding on at 10% and the group targets 12% in 2017 thanks to a
massive deleveraging/asset-sales plan, which offers low visibility (and 16% total
capital ratio). The targets depend largely on the release of EUR16bn RWA
(EUR7.7bn Poland, EUR3.5bn Asia, EUR1.7bn Russia, EUR1bn Ukraine …),
with execution risks.
2015 results could be negative following restructuring costs of EUR550m while
cost of risk should remain high, though lower than in 2014 (EUR1.7bn). The
group is targeting a medium-term ROE of 11% (pre-tax 14%), and a cost-income
ratio of 50-55% (with cost base 20% below 2014).

We keep our recommendations unchanged at Reduce on cash and Sell on 5YCDS.
As we wrote in February , we saw a brief positive reaction from the market following the
preliminary figures and plan. However, in our view we still lack visibility on the
immediate future of the group to go much further. Although senior bonds are
certainly protected from any bail-in scenario, we remain cautious regarding hybrid
debt. We reduce our one-year rating target from High-BBB to Mid-BBB, due to
the recent adjustments to rating agencies’ methodology in the wake of the
removal of government support (ie, LGF at Moody’s and two notches of
government support at S&P).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto