Kaitech (KAI) Unicredit pronta ad investire su K.R.Energy

guerrierob....... 3950
rukke............. 6001
wild-truck69.... 2000
aleyester........ 7000
Franky1971..... 2800
Maxplaymaker.. 4000
marealta......... 2000
shah.............. 9000
nostop............. 633
tafkar.............. 550
stra............... 2000
rebino........... 32000
paolo46....... 107000
oldbiker.......... 1700
megasamu..... 22983
antu76 ........12.000
jack-felix......... 670
elisa75fabio73. 1000
Antoniopignata 1456
Lifebylife........ 4000
Anta............. 2401
trader2000..... 8000
socc_2003....... 325
valpolicella....... 300
Pincopanca..... 1780
Maxjospeh... 115000
Werand.......... 2200
marcello5867... 1000
jhonny9......... 3162
gipi2............ 12200
maggika........ 2000
strayork....... 13000
davpal1....... 22356
razzo1964..... 796
steve1965.... 8500


Totale........ 415.763--------- to 650.000 => mancano 234.237 a passare il 2%
 
nessuno ha letto i nuovi comunicati stanpa di krenergy?che ne pensate? cose positive?ma Max che fine ha fatto?ciao qualcuno parli per favore!!!!!!!!!!!!!!:up:
 
Se trovi news.......... postale..... cosi le leggiamo tutti........

Spariti?
Non credo.......... siamo invisibili....
Meno scriviamo meglio e'........
Purtroppo sti maled... si fan forza con i nostri post.............
 
Accettata l'offerta di Idreg Piemonte S.p.A. per l'acquisto del 100% di Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l. per Euro 20,5 milioni
Data : 24/10/2012 @ 20:30
Fonte : Annunci Borsa (Testo)
Titolo : K.r.energy (KRE)
Quotazione : 1.2 -0.031 (-2.52%) @ 17:30
Quotazione K.R. Energy Grafico


Accettata l'offerta di Idreg Piemonte S.p.A. per l'acquisto del 100% di Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l. per Euro 20,5 milioni

Grafico Azioni K.R. Energy (BIT:KRE)
Intraday
Oggi : Giovedì 25 Ottobre 2012
Milano, 24 ottobre 2012 COMUNICATO STAMPA Accettata l'offerta di Idreg Piemonte S.p.A. per l'acquisto del 100% di Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l. per Euro 20,5 milioni K.R.Energy S.p.A. comunica che, in data odierna, il consiglio di amministrazione ha accettato l'offerta irrevocabile pervenuta in data 11 gennaio 2012 e formulata ai sensi e per gli effetti previsti dall'art 1329 c.c. da Idreg Piemonte S.p.A., parte correlata dell'Emittente in quanto società indirettamente controllata 1 dall'amministratore delegato Marco Marenco (in seguito,"l'Offerta Idreg"). L'Offerta Idreg prevede l'acquisizione della totalità delle quote sociali detenute da K.R.Energy S.p.A. nelle società Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l. rappresentative del 100% del capitale sociale delle medesime società. Il prezzo offerto per l'acquisizione delle partecipazioni è pari ad euro 4 milioni relativamente a Fimas S.r.l. e di euro 16,5 milioni relativamente ad Anghiari S.r.l.; tale prezzo verrà regolato contestualmente al trasferimento delle quote. Si ricorda che l'acquisizione delle società Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l. è avvenuta, per quanto riguarda il primo 50%, in data 27 dicembre 2011, e, per quanto riguarda il secondo 50%, il 16 gennaio 2012 ad un prezzo complessivo rispettivamente di euro 3,9 milioni e euro 16 milioni. Il prezzo di cessione risulta superiore per complessivi euro 0,6 milioni rispetto al prezzo pagato in sede di acquisizione. L'accettazione dell'Offerta Idreg è avvenuta avendo verificato la convenienza sia dal punto di vista economico che finanziario, e il relativo trasferimento di quote verrà formalizzato entro il termine di centoventi giorni decorrente dalla data di avvenuta comunicazione di accettazione dell'offerta stessa. Il consiglio di amministrazione, nel confermare i propri piani di sviluppo che prevedono la presenza nel settore idroelettrico, proseguirà nella ricerca di altre opportunità di investimento nel settore specifico, in uno scenario di mercato che potrebbe presentarsi più favorevole per chi dispone di risorse finanziarie stante la difficoltà di accedere a fonti di finanziamento bancarie. Grazie all'operazione sarà possibile accelerare il percorso di risanamento intrapreso dagli organi sociali che si sono insediati a partire dalla fine dell'esercizio 2010 nell'ambito del quale è stato realizzato un aumento di capitale sociale in opzione di euro 39,4 milioni, (ii) è stato rimodulato il debito finanziario, (iii) sono stati chiusi i principali contenziosi, e (iv) sono stati realizzati nuovi investimenti finanziati esclusivamente attraverso mezzi propri e risorse rese disponibili dal socio di maggioranza. In relazione alle due società si evidenzia che Anghiari S.r.l. è proprietaria di due centrali idroelettriche site in Toscana: (i) la prima denominata "Anghiari", oggetto di un recente revamping terminato nel 2010 con una produzione prevista annuale di circa 7.000.000 kW/h;(ii) la seconda denominata "Lima", oggetto di un revamping terminato nel 2005, per una produzione prevista annuale di circa 3.600.000 kW/h. Fimas S.r.l. è titolare di una centrale idroelettrica denominata "Limestre", con una produzione annuale prevista di circa 2.200.000 kW/h, per la quale sono in corso di ultimazione le attività di revamping. Il prezzo di cessione delle quote è stato liberamente convenuto tra le parti, senza l'ausilio di terzi indipendenti. Come sopra brevemente rappresentato, l'operazione costituisce "operazione tra parti correlate"

1

Idreg Piemonte S.p.A. è società partecipata al 99,93% da F.I.S.I. GmbH, società di diritto tedesco, la quale attraverso F.I.S.I. S.r.l. partecipata al 95% controlla l'Emittente con una partecipazione pari al 66,36%. F.I.S.I. GmbH è controllata da Marco Marenco, amministratore delegato della Società il quale detiene indirettamente una partecipazione al capitale di K.R.Energy S.p.A. al 68,93%.


di "maggiore rilevanza" ai sensi di quanto disposto dal Regolamento Consob n. 17221 del 27 marzo 2010 (il "Regolamento") e dalla procedura inerente la gestione delle operazioni con parti correlate (la "Procedura") approvata dalla Società in data 25 novembre 2010. Il Comitato, chiamato ad esprimere il proprio parere con riferimento a tale tipologia di operazioni come previsto nella Procedura, informato dell'Offerta di Idreg Piemonte S.p.A., è stato coinvolto nella fase di istruttoria dell'operazione attraverso la ricezione di un flusso di informazioni tempestivo ed adeguato. Tale Comitato ha rilasciato parere favorevole in ordine all'operazione. Il parere in oggetto verrà allegato al documento informativo che sarà predisposto dalla Società ai sensi dell'art. 4, comma 1 lett. a) del Regolamento e della Procedura. Di seguito si forniscono i principali dati economici, patrimoniali e finanziari di Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l., desunti dall'ultimo bilancio d'esercizio approvato al 31 dicembre 2011. I ricavi netti di Fimas S.r.l. sono stati pari ad Euro 94 mila, a fronte di un risultato netto positivo per Euro 11 mila. L'attivo circolante è stato pari a Euro 67 mila, mentre le immobilizzazioni sono risultate pari a Euro 294 mila; i debiti si sono attestati a Euro 13 mila. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2011 era pari a Euro 328 mila; la posizione finanziaria netta era positiva per Euro 28 mila. I ricavi netti di Anghiari S.r.l. sono stati pari ad Euro 935 mila, a fronte di un risultato netto positivo per Euro 279 mila. L'attivo circolante è stato pari a Euro 673 mila, mentre le immobilizzazioni sono risultate pari a Euro 3.858 mila; i debiti si sono attestati a Euro 3.717 mila. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2011 era pari a Euro 1.019 mila; la posizione finanziaria netta era negativa per Euro 624 mila, oltre ad un debito residuo per leasing su impianti pari a Euro 1.479 mila. **** Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Fabrizio di Francia, dichiara ai sensi dell'articolo 154­bis, comma 2, del D. Lgs. n. 58/1998, che l'informativa sui dati patrimoniali, economici e finanziari contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

2

K.R.Energy S.p.A. è una holding di partecipazioni industriali, quotata alla Borsa di Milano, attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Gruppo KRENERGY è un player nel settore dell'energia fotovoltaica e idroelettrica operando sia attraverso la realizzazione di progetti propri che attraverso processi di acquisizione e aggregazione con altri operatori del settore. Un attore integrato nella catena del valore dell'energia, le cui attività comprendono la progettazione, l'ingegnerizzazione e l'implementazione di soluzioni, anche innovative, finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili Per ulteriori informazioni: Investor Relator Luca Lelli Tel. 02 305711 E-mail: [email protected]

2

L'operazione costituisce "operazione di maggiore rilevanza" in quanto supera tutti gli indici di rilevanza previsti dalle applicabili disposizioni di legge e regolamento
 
Aggiornamenti sulla cessione di Gestimm S.r.l.
Data : 24/10/2012 @ 20:25
Fonte : Annunci Borsa (Testo)
Titolo : K.r.energy (KRE)
Quotazione : 1.2 -0.031 (-2.52%) @ 17:30
Quotazione K.R. Energy Grafico


Aggiornamenti sulla cessione di Gestimm S.r.l.

Grafico Azioni K.R. Energy (BIT:KRE)
Intraday
Oggi : Giovedì 25 Ottobre 2012
Milano, 24 ottobre 2012 COMUNICATO STAMPA K.R.Energy: aggiornamenti sulla cessione di Gestimm S.r.l. K.R.Energy S.p.A., facendo seguito al comunicato stampa emesso in data 28 settembre 2012, informa che Quantans S.r.l. ha comunicato il subentro all'Accordo relativo all'acquisizione del 100% del capitale di Gestimm S.r.l. della sua controllata totalitaria Ambra S.r.l. a socio unico, società di diritto italiano, la quale contestualmente alla nomina, ha corrisposto alla Società Euro 100 mila a titolo di caparra confirmatoria, che verrà calcolata a deconto dei corrispettivi pattuiti. Su richiesta di Parte Acquirente, le Parti hanno convenuto di differire l'esecuzione dell'Accordo al 10 dicembre 2012, data in cui avverrà il trasferimento della partecipazione ad Euro 100 mila e la cessione del credito finanziario vantato dalla Società nei confronti Gestimm S.r.l., al corrispettivo di Euro 1.700 mila che sarà versato come segue: (i) Euro 1.100 mila alla data di trasferimento delle quote, (ii) Euro 600 mila entro e non oltre il 27 dicembre 2012, ferme e impregiudicate le altre pattuizioni intercorse in data 28 settembre 2012.

K.R.Energy S.p.A. è una holding di partecipazioni industriali, quotata alla Borsa di Milano, attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Gruppo K.R.ENERGY è un player nel settore dell'energia fotovoltaica e idroelettrica operando sia attraverso la realizzazione di progetti propri che attraverso processi di acquisizione e aggregazione con altri operatori del settore. Un attore integrato nella catena del valore dell'energia, le cui attività comprendono la progettazione, l'ingegnerizzazione e l'implementazione di soluzioni, anche innovative, finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Per ulteriori informazioni: Investor Relator Luca Lelli Tel. 02 305711 E-mail: [email protected]
 
......... questa invece per niente........ per i miei gusti!

L'Assemblea ha deliberato un aumento di capitale riservato, l'emissione di un warrant ed alcune modifiche statutarie
Data : 26/10/2012 @ 17:50
Fonte : Annunci Borsa (Testo)
Titolo : K.r.energy (KRE)
Quotazione : 1.214 -0.043 (-3.42%) @ 17:30
Quotazione K.R. Energy Grafico


L'Assemblea ha deliberato un aumento di capitale riservato, l'emissione di un warrant ed alcune modifiche statutarie

Grafico Azioni K.R. Energy (BIT:KRE)
Intraday
Oggi : Venerdì 26 Ottobre 2012
Milano, 26 ottobre 2012

COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI K.R.ENERGY S.P.A.:
Deliberato 1. un aumento di capitale sociale con esclusione del diritto di opzione sino a massimi euro 35 milioni 2. l'emissione di un warrant globale da assegnare gratuitamente a GEM Global Yield Fund Limited ed aumento di capitale sociale con esclusione del diritto al servizio del predetto warrant globale il quale conferisce il diritto di sottoscrivere massime n. 6.100.000 azioni ordinarie K.R.Energy 3. adeguamento dello statuto sociale Informativa all'assemblea ai sensi dell'art.114, comma 5, del D.Lgs. n .58/1998
L'assemblea straordinaria di K.R.Energy S.p.A., convocata in unica convocazione, si è costituita, in data odierna, alla presenza in proprio o per delega di complessive n 21.218.050 azioni ordinarie aventi diritto ad altrettanti voti, che rappresentano il 67,09% del capitale sociale della Società, rappresentato da complessive n. 31.624.493 azioni ordinarie. L'assemblea ha deliberato favorevolmente a tutti e tre i punti all'ordine del giorno ed in particolare: 1. Aumento di capitale sociale scindibile a pagamento con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 5 e 6 c.c., nei limiti complessivi massimi di euro 35 milioni In relazione al primo punto all'ordine del giorno l'assemblea, vista la relazione illustrativa del consiglio di amministrazione, esaminato il parere di congruità della società di revisione ai sensi dell'art. 2441, comma 6, c.c., ha, tra l'altro, deliberato: di aumentare il capitale sociale, fino ad un massimo di euro 35.000.000,00 ( di seguito "l'Aumento di Capitale"), inclusivo di sovraprezzo, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell' art. 2441, commi 5 e 6 c.c., mediante emissione di nuove azioni ordinarie K.R.Energy, prive del valore nominale, aventi il medesimo godimento e le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie K.R.Energy in circolazione alla data di emissione. Le azioni di nuova emissione dovranno essere liberate in denaro; qualora il prezzo di emissione sia superiore alla cosiddetta parità contabile delle azioni in circolazione, la parte corrispondente alla parità contabile, arrotondata per difetto al quarto decimale, verrà imputata a capitale sociale e la parte eccedente a sovrapprezzo azioni. Nel caso il prezzo di emissione sia inferiore alla cosiddetta parità contabile, il prezzo verrà imputato integralmente a capitale sociale. Le nuove azioni K.R.Energy saranno destinate esclusivamente ed irrevocabilmente alla sottoscrizione, nei limiti delle pattuizioni contrattuali, da parte di GEM Global Yield Fund Limited (di seguito "GEM"). Tale sottoscrizione avverrà in esecuzione e nei limiti del contratto sottoscritto con GEM Global Yield Fund Limited (di seguito "Contratto GEM") esclusivamente a fronte di richieste di sottoscrizione discrezionali effettuate dalla Società. La sottoscrizione di azioni in mancanza di preventiva richiesta di sottoscrizione da parte della Società rimane pertanto esclusa. Il diritto di sottoscrizione può essere trasferito, previo subentro al Contratto GEM, che potrà avvenire con espresso assenso scritto da parte di K.R.Energy S.p.A., ad altro soggetto che, direttamente o indirettamente, controlla GEM, è controllato da, o è sottoposto a comune controllo con GEM (il "Cessionario"). Ai fini di questa definizione, per "controllo" si fa riferimento a quanto previsto dall'articolo 2359 del codice civile e dall'articolo 93 del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, come successivamente modificato. Se GEM o suo Cessionario cessa di essere una controllata di GEM Management Limited, GEM, o il Cessionario concederà i diritti ai sensi del Contratto GEM a GEM Management Limited o ad una controllata di GEM Management Limited. Considerato che l'Aumento di Capitale potrà avvenire in più tranche, il capitale sociale della Società si intenderà di volta in volta aumentato per un importo pari alle sottoscrizioni di volta in volta effettuate. Il prezzo di sottoscrizione delle azioni è pari al 90% della media dei Prezzi di Chiusura denaro del titolo K.R.Energy rilevati - su Bloomberg - durante il periodo di riferimento ignorando ogni giorno rimosso, intendendosi come tale ogni giorno a) in cui (i) il 90% del prezzo di chiusura è inferiore al prezzo minimo di ciascuna richiesta di sottoscrizione o (ii) le azioni ordinarie non sono negoziate sul Mercato Telematico Azionario, o b) che GEM stabilisca di


considerarlo come giorno rimosso a causa del verificarsi di: (i) una circostanza relativa a K.R.Energy che non permetta alla stessa di rispettare, in modo sostanziale, quanto previsto dal Contratto GEM ovvero (ii) che le azioni K.R.Energy cessino di essere negoziate sul Mercato Telematico Azionario ovvero (iii) la negoziazione sia sospesa per più di cinque giorni di borsa aperta o c) si sia verificato un cambiamento significativo nella compagine sociale (che comporti una riduzione al di sotto del 20% del possesso azionario diretto o indiretto - del principale azionista). L'intervallo temporale per la formazione del prezzo di sottoscrizione delle azioni dell'aumento di capitale, che costituisce il periodo di riferimento, è pari ai 15 giorni di borsa aperta successivi alla presentazione di una richiesta di sottoscrizione. Per la prima richiesta di sottoscrizione tale intervallo temporale è pari a 20 giorni. K.R.Energy ha il diritto di indicare, in ciascuna richiesta di sottoscrizione, un prezzo minimo di sottoscrizione delle azioni oggetto di tale richiesta. In tal caso, se il prezzo di chiusura delle azioni K.R.Energy durante un giorno ricompreso nel periodo di riferimento moltiplicato per il 90% è inferiore al prezzo minimo di sottoscrizione, tale prezzo sarà rimosso dal calcolo della media dei prezzi giornalieri registrati durante il periodo di riferimento e il numero delle azioni comprendenti la richiesta di sottoscrizione sarà ridotto proporzionalmente per effetto delle previsioni dettate dal giorno rimosso; di stabilire il termine finale di sottoscrizione delle azioni di nuova emissione al 30 giugno 2018 e che, ai sensi dell'art. 2439, comma 2 c.c., qualora l'Aumento di Capitale non fosse integralmente sottoscritto entro il tale termine, il capitale sociale risulterà aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni effettuate entro il suddetto termine; di modificare l'articolo 5 dello statuto sociale nel testo proposto al punto 12 della relazione illustrativa degli amministratori in modo tale che venga inserito un nuovo comma con il quale si dia atto della facoltà di aumentare il capitale sociale mediante esecuzione dell'Aumento di Capitale; di conferire in via disgiunta fra loro, al presidente del consiglio di amministrazione e agli amministratori delegati, con facoltà di sub delega, ogni più ampio potere necessario ed opportuno per dare esecuzione alle delibere sopra adottate, nonché per compiere tutti gli atti e i negozi necessari od opportuni a tal fine [....]. 2. Emissione di un warrant globale da assegnare gratuitamente ed integralmente a GEM Global Yield Fund Limited ed aumento di capitale sociale scindibile a pagamento con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 5 e 6 c.c. funzionale all'esercizio del predetto warrant globale il quale conferisce il diritto di sottoscrivere massime n. 6.100.000 azioni ordinarie K.R.Energy In relazione al secondo punto all'ordine del giorno l'assemblea, vista la relazione illustrativa del consiglio di amministrazione ha, tra l'altro, deliberato: di emettere un warrant globale da assegnare gratuitamente integralmente a GEM (di seguito il "Warrant GEM"), il quale conferisce al titolare il diritto a sottoscrivere massime n. 6.100.00 azioni ordinarie K.R.Energy, prive del valore nominale, di nuova emissione al prezzo di euro 6,00 per ciascuna azione, incluso sovrapprezzo, esercitabile anche in più tranche dalla data di emissione dello stesso Warrant GEM e fino al quinto anniversario della predetta data di emissione, trasferibile ai termini e alle condizioni di cui al relativo regolamento (di seguito le "Azioni di Compendio"); di approvare il regolamento del Warrant GEM (di seguito il "Regolamento"), in lingua italiana con a fronte la traduzione in lingua inglese, nel testo allegato alla relazione illustrativa degli amministratori, e di conferire, in via disgiunta tra loro, al presidente del consiglio di amministrazione e agli amministratori delegati, con facoltà di sub delega, ogni più ampio potere necessario ed opportuno affinché lo completi nelle parti che sono eventualmente indicate nel documento sopra citato quali mancanti, in linea con la miglior prassi di mercato; di aumentare il capitale sociale a servizio del Warrant a pagamento, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, commi 5 e 6 c.c. ad un prezzo di euro 6,00 per ciascuna azione, comprensivo di sovrapprezzo, da liberarsi anche in più riprese, mediante la sottoscrizione di massime n. 6.100.000 azioni ordinarie K.R.Energy, prive del valore nominale, aventi il medesimo godimento e le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie K.R.Energy in circolazione alla data di emissione, destinate esclusivamente ed irrevocabilmente all'esercizio del Warrant GEM (di seguito l"Aumento di Capitale a servizio del Warrant GEM"), restando inteso che l'Aumento di Capitale a servizio del Warrant GEM è da eseguirsi entro e non oltre la scadenza del termine ultimo per l'esercizio del Warrant GEM. Considerato che l'Aumento di Capitale a servizio del Warrant GEM potrà avvenire in più tranche, il capitale sociale della Società si intenderà di volta in volta aumentato per un importo pari alle sottoscrizioni di volta in volta effettuate. Le azioni di nuova emissione dovranno essere liberate in denaro; qualora il prezzo di emissione sia superiore alla cosiddetta parità contabile delle azioni in circolazione, la parte corrispondente alla parità contabile, arrotondata per difetto al quarto decimale, verrà imputata a capitale sociale e la parte eccedente a sovrapprezzo azioni. Nel caso il prezzo di emissione sia inferiore alla cosiddetta parità contabile, il prezzo verrà imputato integralmente a capitale sociale. di stabilire che il termine finale di sottoscrizione delle azioni di nuova emissione venga fissato al 30 giugno 2018 e che, ai sensi dell'art. 2439, comma 2 c.c., qualora l'Aumento di Capitale a servizio del Warrant GEM non fosse integralmente sottoscritto entro la scadenza del termine ultimo per l'esercizio del Warrant GEM, il capitale sociale risulterà aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni effettuate entro il suddetto termine; 2


di modificare l'articolo 5 dello statuto sociale nel testo proposto al punto 12 della relazione illustrativa degli amministratori in modo tale che venga inserito un nuovo comma con il quale si dia atto dell'emissione del Warrant GEM e della facoltà di aumentare il capitale sociale mediante l'esecuzione dell'Aumento di Capitale a servizio del Warrant GEM; di conferire in via disgiunta fra loro, al presidente del consiglio di amministrazione e agli amministratori delegati, con facoltà di sub delega, ogni più ampio potere necessario ed opportuno per dare esecuzione alle delibere sopra adottate, nonché per compiere tutti gli atti e i negozi necessari od opportuni a tal fine [....]. 3. Adeguamento dello statuto sociale. Modifiche degli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 30; accorpamento degli articoli 11 e 12 e conseguente nuova numerazione dei successivi articoli dal 12 sino al 20; introduzione di un nuovo articolo 20 Infine l'assemblea, al terzo punto all'ordine del giorno, viste le modifiche da apportare allo statuto sociale illustrate nella relazione dell'organo amministrativo ha deliberato: di modificare gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 30 dello statuto sociale, accorpare gli articoli 11 e 12, con conseguente rinumerazione dei successivi articoli dal 12 sino al 20 del medesimo, e di introdurre un nuovo articolo 20. **** Ai sensi dell'art. 125-quater, comma 2, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 il rendiconto sintetico delle votazioni sarà reso disponibile sul sito internet della società (K.R. Energy S.p.A. > Home) entro cinque giorni dalla data dell'assemblea. Il documento contiene il numero di azioni rappresentate in assemblea e di quelle per le quali è stato espresso il voto, la percentuale di capitale che tali azioni rappresentano, il numero di voti favorevoli e contrari alla delibera e il numero di astensioni. Il verbale dell'assemblea sarà messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale, e sul sito internet della società (K.R. Energy S.p.A. > Home) nei termini previsti dalla vigente normativa. Informativa ai sensi dell'art.114, comma 5, del D.Lgs. n. 58/98 In riferimento alla richiesta Consob del 23 ottobre 2012, protocollo 12083840, effettuata ai sensi e per gli effetti dell'art. 114, comma 5 , del D.Lgs. n. 58/1998, di seguito si riportano gli elementi informativi richiesti che sono stati forniti ai soci nel corso dei lavori assembleari. 1. Con riferimento alle "iniziative avviate dal consiglio di amministrazione per completare la fase di risanamento e consentire il rilancio e lo sviluppo delle attività sociali" indicate nella relazione illustrativa ­ tra cui ad esempio oltre al citato aumento di capitale, l'impegno finanziario assunto dal socio F.I.S.I. S.r.l. e talune cessioni di partecipazioni ed asset ­ precisare se i) debba ritenersi necessario il buon esito di ciascuna delle iniziative ivi menzionate al fine di "assicurare il regolare rispetto delle obbligazioni assunte dalla Società e dal Gruppo ed il normale svolgimento delle proprie attività almeno per un periodo di dodici mesi successivi all'approvazione della relazione finanziaria semestrale". Al riguardo, specificare l'ammontare delle risorse necessarie per consentire la prosecuzione dell'attività aziendale del gruppo in un'ottica di breve termine separatamente dall'ammontare ulteriore delle risorse necessarie per la prosecuzione della politica di investimenti e del processo di risanamento nell'arco del piano 2012-2016; ii) le risorse oggetto dell'impegno assunto da F.I.S.I. S.r.l. nei confronti di codesta Società possano essere dalla stessa erogate unicamente a titolo di finanziamento ovvero possano essere destinate anche a servizio di futuri aumenti di capitale

Al riguardo si rappresenta che l'operazione di aumento di capitale sociale per massimi nominali euro 35 milioni, con esclusione del diritto di opzione da riservare alla società GEM Global Yield Fund Limited è finalizzata a supportare finanziariamente i piani di investimento, nonché a rafforzare la struttura patrimoniale e finanziaria della società e del gruppo ad essa facente capo, consentendo l'ingresso nella compagine azionaria della società GEM, investitore finanziario di rilevanza internazionale. Le risorse, unitamente alle altre disponibilità che si prevede possano essere reperite, potranno contribuire al perseguimento degli obiettivi di investimento assicurando ­ nel contempo ­ il rispetto degli impegni assunti dalla società anche con gli accordi di rimodulazione del debito. Le iniziative avviate dal consiglio di amministrazione per completare la fase di risanamento e consentire il rilancio e lo sviluppo delle attività sociali ­ tra le quali si colloca l'operazione di aumento di capitale ­ fanno ritenere che sussistano le condizioni per assicurare il regolare rispetto delle obbligazioni assunte dalla società e dal gruppo ed il normale svolgimento delle proprie attività. Il rispetto di tali obbligazioni nel breve periodo risulta, tra l'altro, assicurato: - dall'impegno assunto da F.I.S.I. S.r.l. sino al 31 dicembre 2013 per complessivi euro 26 milioni e dal supporto fin ad ora ripetutamente assicurato dallo stesso. Con riferimento a detto impegno si evidenzia che lo stesso non è assistito da garanzie, sebbene formulato con la condizione di "irrevocabilità" e non è subordinato ad alcuna condizione. Alla data odierna, F.I.S.I. S.r.l. ha onorato detto impegno per euro 13 milioni, pari a circa il 50%. Non sono ancora stati stabiliti i termini e le modalità per la restituzione degli importi dovuti da K.R.Energy S.p.A.. Non si può escludere che F.I.S.I. S.r.l. decida di destinare a servizio di 3


futuri aumenti di capitale sociale parte o tutte le somme che sino ad oggi ha erogato a titolo di finanziamento infruttifero di interessi o che dalla stessa verranno ulteriormente erogate prima del 31 dicembre 2013; - dell'accettazione, avvenuta in data 24 ottobre 2012, da parte del consiglio di amministrazione della Società, dell'offerta irrevocabile ex art. 1329 c.c. di Idreg Piemonte S.p.A. per l'acquisto per complessivi euro 20,5 milioni del 100% del capitale di Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l., società titolari di 3 centrali idroelettriche situate in Toscana; - della prevista cessione di altri assets tra cui il 100% della partecipazione detenuta in Gestimm S.r.l. per un corrispettivo di euro 100 mila, società titolare indirettamente di 56 micro impianti ciascuno di potenza pari a 20 kW, siti in Sicilia. Il perfezionamento di quest'ultima cessione consentirà da un lato di ridurre l'esposizione debitoria scaduta del gruppo dall'altro di ottenere il parziale rimborso di finanziamenti erogati in precedenti esercizi da precedenti organi sociali per euro 1,7 milioni. Tenuto conto che i debiti correnti iscritti nella relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012 ammontano a euro 21,4 milioni (a fronte di crediti correnti pari a euro 12,9 milioni) non tutte le risorse derivanti dalle sopra citate iniziative sono necessarie per assicurare il regolare rispetto delle obbligazioni sociali. Al 30 giugno 2012 la differenza tra attività e passività correnti ammonta infatti ad euro 8,4 milioni, che si riduce ulteriormente a euro 1,8 milioni se non si considera un debito derivante da un contratto di copertura dal rischio di tassi di interesse per Euro 3,7 milioni, che si prevede non generi effetti finanziari, e un debito verso Fallimento Exeufis S.p.A. in liquidazione, per Euro 2,9 milioni in contestazione. Parte delle risorse rivenienti dalle operazioni sopra esposte verranno destinate ai piani di sviluppo che prevedono investimenti principalmente nel settore geotermico ed in misura minore nel settore fotovoltaico; confermata l'indicazione strategica di voler mantenere una presenza nel settore idroelettrico. In particolare l'ammontare delle risorse necessarie in un ottica di breve termine, calcolate sulla base di stime effettuate con riferimento al 30 giugno 2012, tenuto conto dei principali eventi intercorsi dopo tale periodo, sono state previste in circa euro 4 milioni. Le ulteriori esigenze previste per la prosecuzione della processo di risanamento sono state stimate in circa Euro 7 milioni. La politica degli investimenti prevede che siano reperite risorse finanziarie per euro 62,5 milioni. 2. In relazione al contratto di equity line stipulato con GEM Global Yield Fund Limited, tenuto conto che detto contratto prevede che l'aumento di capitale sia frazionato in tranche nell'arco di cinque anni, indicare: i) le considerazioni degli amministratori in merito alla sufficienza del prevedibile ammontare massimo delle singole tranche dell'aumento di capitale (limitato ad un multiplo pari a 7 volte la media dei volumi giornalieri di azioni K.R.Energy scambiate sul MTA nei 15 giorni di borsa aperti precedenti la richiesta di sottoscrizione) rispetto al fabbisogno finanziario di codesta Società e del gruppo; ii) se la destinazione delle risorse acquisite sia o meno soggetta a vincoli contrattuali e in caso positivo specificarne il contenuto

Il contratto di equity line stipulato con GEM prevede che l'aumento di capitale sia frazionato in tranche nell'arco di cinque anni. Il contratto non prevede vincoli di destinazione delle risorse finanziarie acquisite e lo strumento adottato consentirà di effettuare richieste di sottoscrizione in maniera flessibile anche tenuto conto della evoluzione della situazione economica e finanziaria della società, per un arco temporale di medio lungo periodo, sino al 7 agosto 2017. Lo strumento presenta inoltre aspetti significativi a tutela della società stessa in quanto a carico della società non sussiste alcun obbligo di effettuare una richiesta di sottoscrizione, ma GEM è obbligata a sottoscrivere secondo i limiti e nei termini previsti dal Contratto GEM. Il diritto di effettuare le richieste di sottoscrizione spetta esclusivamente alla società e GEM non potrà procedere di sua iniziativa alla sottoscrizione dell'aumento di capitale o di parte di esso. Questi aspetti lasciano quindi alla società il pieno diritto e l'autonomia decisionale se e in quale misura aprire l'aumento di capitale a GEM. Rispetto al fabbisogno finanziario della società e del gruppo l'operazione di aumento di capitale riservato consentirà di attivare in maniera flessibile un ulteriore strumento per il quale non è possibile effettuare a priori una valutazione sull'ammontare che effettivamente verrà sottoscritto. Le previsioni di sottoscrizione dell'aumento di capitale riservato a GEM si fondano sull'ipotesi di sottoscrizioni dell'aumento di capitale per tranche sino a 7 volte la media dei volumi giornalieri di azioni K.R.Energy scambiate sul MTA nei 15 giorni di borsa aperta precedenti ciascuna richiesta di sottoscrizione, escludendo dal computo relativo a ciascun volume giornaliero le operazioni fuori mercato e le operazioni di scambio che hanno ad oggetto una quantità di azioni uguale o superiore a n. 50.000 azioni. Va chiarito che è facoltà della società richiedere a GEM di sottoscrivere sino a 7 volte la media di tali volumi giornalieri e che GEM avrà l'obbligo di sottoscrivere non meno del 50% delle azioni incluse in ogni richiesta di sottoscrizione, con facoltà di sottoscrivere fino al 200% di ogni richiesta di sottoscrizione. Alla luce di quanto descritto non è possibile effettuare una ragionevole previsione sull'ammontare massimo delle singole tranche dell'aumento di capitale che potranno essere sottoscritte e che dipenderanno, come detto, dall'ammontare del numero di azioni oggetto di ciascuna richiesta di sottoscrizione, dal numero di azioni che GEM deciderà di sottoscrivere e dal relativo prezzo di sottoscrizione, elementi che ad oggi non sono determinabili, anche se è ragionevole attendersi che nel tempo sarà possibile con l'aumento del flottante incrementare l'ammontare delle singole tranche. 4


3.

Con riferimento al predetto piano industriale indicare: i) se fra le assunzioni siano state considerate le risorse rivenienti dal contratto di equity line stipulato con GEM Global Yield Fund Limited; ii) l'aggiornamento dello stato di attuazione del piano medesimo, precisando se siano stati registrati scostamenti ovvero ritardi di rilievo, fornendone in caso positivo le motivazioni sottostanti; iii) se ed in quale misura l'eventuale cessione delle partecipazioni nelle società attive nel settore idroelettrico possa influire sugli obiettivi previsti nel piano

Nel piano industriale 2012/2016, approvato a marzo 2012, tra le assunzioni effettuate non sono state espressamente previste le risorse rivenienti dal contratto di equity line, che è stato successivamente stipulato nel mese di agosto 2012. Detto piano prevede, in particolare, che gli investimenti possano essere realizzati, facendo ricorso sia al supporto del sistema bancario, che a forme di finanziamento non remunerate, tra cui l'impegno FISI. Per la sua realizzazione è stato ipotizzato che la società possa reperire risorse sufficienti a dotare le società veicolo dei mezzi necessari a consentire l'erogazione di finanziamenti bancari. In particolare è previsto che l'Emittente destini parte di tali risorse sotto forma di versamenti in conto capitale e/o finanziamento soci nelle società veicolo, come provvista necessaria per consentire l'erogazione di finanziamenti bancari. In relazione ai piani di investimento nell'esercizio 2012 sono stati ipotizzati investimenti per circa euro 33 milioni, quelli realizzati sono stati pari a euro 10 milioni, tutti nel settore idroelettrico. Per l'esercizio 2012 la parte principale degli investimenti da realizzare era prevista nel settore della produzione di energia da fonte solare, dove gli scostamenti sono imputabili al modificato contesto normativo che ha reso non più realizzabile lo sviluppo tramite iter autorizzativi interni. Nel settore geotermico attualmente sono in corso le prime attività di analisi e valutazione per consentire al Gruppo di far accesso a tale nuovo ambito di attività, nel quale il socio di maggioranza è già presente. Gli investimenti in tale settore, previsti inizialmente nel corso dell'esercizio corrente e per i quali la società, alla data, non ha assunto alcun impegno vincolante, è prevedibile che slittino all'anno prossimo. Rispetto ai piani approvati, come già illustrato, è prevista la cessione delle partecipate totalitarie Gestimm S.r.l. - nel settore fotovoltaico - e Fimas S.r.l. e Anghiari S.r.l. - nel settore idroelettrico. In relazione al settore idroelettrico si conferma la volontà di permanere in tale mercato, proseguendo nella ricerca di altre opportunità di investimento. Per quanto riguarda il settore fotovoltaico la prevista cessione della partecipata Gestimm non avrà impatti significativi sui piani. La prevista cessione delle partecipazioni detenute nel settore idroelettrico farà registrare i seguenti effetti rispetto ai piani approvati: in termini di fatturato una riduzione media stimata di circa euro 2,2 milioni annui, in termini di risultato operativo lordo di euro 1,8 milioni e in termini di flussi finanziari di circa euro 1 milione all'anno. Ciò a fronte di un prezzo di cessione delle società di euro 20,5 milioni, che consentirà di avere a disposizione ulteriori risorse finanziarie e realizzare un vantaggio rispetto al valore di acquisto di circa euro 0,6 milioni. 4. In relazione all'introduzione nell'art. 19 dello Statuto di una clausola che prevede che "Gli Amministratori non sono tenuti all'osservanza del divieto di concorrenza sancito dall'art.2390 del codice civile, salvo diversa deliberazione assembleare", precisare quale sia l'assemblea competente ad attivare il divieto d concorrenza

Nel corso dell'assemblea è stato precisato che, nella clausola inserita nell'art. 19 (nuova numerazione), comma 3, "Gli amministratori non sono tenuti all'osservanza del divieto di concorrenza sancito dall'art. 2390 del codice civile, salvo diversa deliberazione assembleare", l'assemblea competente per attivare il divieto di concorrenza è l'assemblea ordinaria. La società, autonomamente ha quindi proposto di adottare nell'art. 19 (nuova numerazione), comma 3, la locuzione "dell'assemblea ordinaria" in luogo dell'aggettivo "assembleare". L'assemblea si è espressa favorevolmente a tale proposta di modifica.

K.R.Energy S.p.A. è una holding di partecipazioni industriali, quotata alla Borsa di Milano, attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Gruppo K.R.ENERGY è un player nel settore dell'energia fotovoltaica e idroelettrica operando sia attraverso la realizzazione di progetti propri che attraverso processi di acquisizione e aggregazione con altri operatori del settore. Un attore integrato nella catena del valore dell'energia, le cui attività comprendono la progettazione, l'ingegnerizzazione e l'implementazione di soluzioni, anche innovative, finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili. . Per ulteriori informazioni: Investor Relator Luca Lelli Tel. 02 305711 E-mail: [email protected]
 
Ciao,
è da poco che seguo questo thread in quanto vedendo l'andazzo delle azioni KR, ho provato a cercare qualche argomento che ne giustificasse la caduta.
Sapevo che ieri c'era l'assemblea, e ho letto quanto riportato gentilmente da Wild, non essendo però un esperto, mi chiedo qual'è la previsione per le prossime sedute in borsa, inoltre non mi è chiaro se con "aumento di capitale riservato" siamo obbligatoriamente coinvolti anche noi o meno.

qualcuno saprebbe spiegare l'attuale stato delle cose?

cordialità
M.
 
una domanda,ma un'azienda che nel giro di pochi giorni,ha incassato 20mln per la cessione di 2 centrale idroelettriche poi fa un aumento di capitale da 35mln con gem vi sembra possibile che le azioni debbano restare su valori attuali o ci sarà questa benedetta risalita a valori migliori?qualcuno può esprimere una sua opinione?:-?se ci siete ancora!!!!!!!!!!!!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto