Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Cassiopea è una costellazione che si può vedere guardando il cielo verso Nord, che ha la forma a M o W a seconda che sia posizionata rispettivamente sopra o sotto il polo (astronomico). La stella principale si chiama Schedar, dall’arabo al sadr “il seno” (di Cassiopea).
Cassiopea, sposa di Cefeo e madre della povera Andromeda incatenata alla roccia e offerta in pasto al mostro marino Ceto, era la vanitosa regina d’Etiopia che un giorno ebbe l’ardire di sfidare le Nereidi (le cinquanta figlie di Poseidone) a una gara di bellezza, vantandosi di essere superiore a tutte loro. Le Nereidi si adirarono al tal punto che chiesero a Poseidone di punirla. Il dio non soltanto provocò una terribile inondazione che postrò il paese ma creò successivamente un mostro marino che terrorizzava le coste. L’oracolo di Ammone sentenziò che gli dei sarebbero stati placati se la figlia di Cassiopea fosse stata offerta in pasto al mostro. Per questo fatto Cassiopea, racconta Igino, fu rappresentata fra gli astri seduta su un trono, Ma a causa della sua empietà, appare, nella rotazione del cielo, con la testa in basso. In effetti la costellazione di Cassiopea, ruotando intorno al polo Nord, compare rovesciata quando si trova sotto di esso.
L’importanza attribuita a Cassiopea e la sua collocazione nel cielo non si possono spiegare se si considera soltanto l’ingenua favola narrata dai mitografi. Occorre risalire dalla Grecia a civiltà più antiche. In alcune tavolette Assire quella figura siderale era detta significativamente la Signora del grano. Il nome invece deriverebbe dal fenicio “quassiu-peaer”. Che letteralmente significa < volto rosa >. In Egitto, nel “Libro dei morti”, come geroglifico indicava erezione, sollevamento e fecondazione, ma anche il piedistallo e la base. Gli Egizi la chiamavano Hathor, la Grande Mucca celeste che creò il mondo e il sole, patrona dell’amore, protettrice della musica, e della danza.
A causa della sua forma M o W che "geroglificamente" parlando indica un trading range, Cassiopea è considerata, anche, patrona dei mercati finanziari e protettrice dei traders.