Allarme sui monti lecchesi. Un intervento di soccorso tecnico urgente si è concluso positivamente oggi sulla Grignetta, nel territorio lecchese, dove due scalatori sono stati tratti in salvo dopo essersi trovati in difficoltà sul pilone centrale della Cresta Segantini, a circa 2000 metri di quota.
La dinamica dell'intervento
L'allarme è scattato intorno alle 12.20,
quando i due alpinisti hanno richiesto assistenza trovandosi in una situazione di difficoltà in ambiente impervio.
Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del fuoco con una squadra specializzata del Nucleo Saf (speleo-alpino-fluviale) via terra,
supportata dall'elicottero Drago del Corpo Nazionale.
Le operazioni di recupero
Grazie all'esperienza degli operatori e alla versatilità del mezzo aereo,
i soccorritori sono riusciti a localizzare rapidamente i due scalatori.
L'equipaggio dell'elicottero Drago ha effettuato con successo le delicate operazioni di recupero,
riportando entrambi gli alpinisti in zona sicura.
Fortunatamente, come confermato dai primi accertamenti, nessuno dei due ha riportato ferite.
La conclusione positiva
L'intervento, che ha richiesto particolare attenzione data la complessità del territorio e l'altitudine,
si è concluso positivamente dopo circa un'ora e trenta minuti di operazioni.
Questo episodio sottolinea ancora una volta l'importanza e l'efficacia
del dispositivo di soccorso tecnico urgente delle squadre specializzate nel territorio montano della provincia di Lecco.
La Cresta Segantini, meta frequente degli appassionati di arrampicata,
richiede esperienza e preparazione adeguata, come ricordano gli stessi soccorritori,
che invitano sempre alla massima prudenza nell'affrontare itinerari di alta montagna.