Utopia o realtà ? La LIBERTA' di espressione va difesa ora, perchè domani sarà troppo tardi......e ce ne pentiremo.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Val
  • Data di Inizio Data di Inizio
Un episodio particolarmente significativo si è verificato alcuni anni fa,
quando un demolitore di Lecco è riuscito a riportare in superficie una Bugatti d'epoca.

Questo recupero ha rivelato il potenziale valore economico nascosto nel cimitero sommerso:
l'auto, una volta restaurata, è stata messa all'asta per una cifra vicina ai dieci milioni di euro,
dimostrando come tra i fondali del lago possano celarsi veri e propri tesori dell'automobilismo storico.

Tuttavia, le operazioni di recupero si rivelano estremamente complesse e costose,
richiedendo attrezzature specializzate e personale altamente qualificato.

La profondità elevata, le condizioni del lago e la stabilità dei veicoli sui fondali
rendono queste operazioni rischiose e tecnicamente impegnative.
 
Nonostante il fascino innegabile di questo museo sommerso,
il cimitero delle auto del lago è avvolto da una reputazione sinistra
che scoraggia molti subacquei dall'avventurarsi in queste acque.

La zona di fronte al Moregallo - dove si trova una scuola per aspiranti sub -
è infatti tristemente nota per l'elevato numero di incidenti mortali che si sono verificati nel corso degli anni.

Troppi sub esperti, dotati di attrezzature professionali e con alle spalle anni di esperienza nelle immersioni,
si sono immersi in queste acque senza mai fare ritorno in superficie.

Questi tragici episodi hanno alimentato la leggenda di una maledizione
che colpirebbe chiunque osi disturbare il riposo eterno delle auto sommerse.

La concentrazione statistica degli incidenti in questa specifica area del lago
continua a mantenere viva la suggestione popolare legata alla presunta maledizione.

La recente esplorazione documentata dal canale YouTube Teo Urbex, che ha realizzato un video intitolato
"Il cimitero di auto abbandonate sommerso, esplorazione sul fondo del lago di Lecco al Moregallo",
ha riportato l'attenzione mediatica su questo sito straordinario,
mostrando al grande pubblico le meraviglie e i misteri che si celano nelle profondità del Lario.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto