Volevo intanto pubblicare (avendo chiesto ed avuto il suo consenso a farlo) un mp che mi mandava Suléra e la mia risposta su di una questione che qualcuno mi aveva posto anche al meeting...
 				Riferimento: high yield dopo Titignano 			
  			  			 		  		 		 	Citazione:
 	 	 		 			 				 					Originalmente inviato da 
suléra 					 				
 				Ciao Antonio,
a seguito di quanto detto al meeting, approfitto per chiederti se verra' aperto un thread circa le aziende HY da te segnalate.
Nel caso in cui cio' fosse gia' avvenuto e mi sia cui cio' fosse gia'  avvenuto e mi sia sfuggito porta pazienza e non considerare questa  richiesta.
Un saluto dal Giappone
Carlo 
 			 		 	 	 
Ciao Carlo, in realtà quelle aziende dovrebbero essere seguite,  piuttosto che in un unico 3D sull'HY, ciascuna in un 3D compartimentale  del segmento merceologico di appartenza.
E dunque remy cointreau e pernod ricard in un 3D dedicato al beverage,  che c'è già, in effetti; bombardier in un 3D dedicato ad aeronautica e  difesa (c'è anche quello); interxion nel 3D dedicato a telecom  equipments (anche quello c'è); TDC nelle telecom (dove di fatto la  trattiamo); Virgin media ed altre interessanti (Kabel Deutschland,  Nexans, Ziggo) in un 3D sulle cable (che per ora non c'è) ecc...
Questi emittenti si muovono (sia per il cd. business risk profile che  per il financial risk profile) all'interno di loro logiche  compartimentali, come ben ha spiegato Paolo per Equinix (e vale analogo  per Interxion), con il discorso del forte indebitamento legato allo  sforzo di crescita dimensionale e alla prospettiva di forti ritorni  sull'investimento in un arco di tempo ristretto, già di pochi anni.
Per altro e distinto verso, tutti gli emittenti corporate HY, a  prescindere dal comparto merceologico di appartenza ed alle sue  dinamiche, rispondono a logiche proprie della relazione fra settore  dell'High Yield e settore dell'Investment Grade, con passaggi da fasi di  flight to quality (capitali che si spostano dall'HY all'IG) a fasi di  "risk appetite" (il contrario: i capitali, a caccia di rendimento,  muovono dall'IG all'HY).
Per questo occorre un 3D che segua queste relazioni per cercare di  capire in quale fase del ciclo dell'HY si sia attualmente, e per  monitorare i movimenti.
Anche per questo un 3D c'è sempre stato, sia qui, sia in passato sul  FOL, con titoli diversi, ma il medesimo oggetto. Oggi abbiamo questo  3D...
http://www.investireoggi.it/forum/su...t55120-22.html
Il punto, per ciò che riguarda i 3D compartimentali, è che le forze in campo sono modeste ... 

  io in realtà seguo le dinamiche di molti comparti, ma seguirle per  conto mio è una cosa, doverle monitorare e raccontare per venti comparti  diversi, inquadrando in esse, almeno sommariamente, le vicende dei  singoli emittenti, è cosa che richiederebbe un lavoro full time di 1-2  persone (oppure una dozzina di forumisti preparati che vi si  applicano).... 
E' qui che casca l'asino, dato che il fardello sulla sua groppa diviene eccessivamente gravoso... 
