va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

e dopo l'exploit settimanale hanno ricominciato anche a vendere la parte lunga della curva
perlomeno abbiamo un pò di correlazioni logike:D
 
oro da 690 a 770 :up: l'argento spara un +12%
fedfunds nov 99,125 , fedfunds dic 99,20:rolleyes: , tra un pò andiamo a tassi negativi:-o
ihih lo ha detto pure Carlo :-o


Gli interventi attuati dalla Fed e dal Tesoro americano hanno permesso una prima stabilizzazione del sistema finanziario. Evitare la deflazione, però, richiederà azioni ancora più incisive. Io credo che la Fed dovrà procedere a stampare moneta e immettere direttamente fondi nel sistema, acquistando bond a lungo termine emessi dal Tesoro per finanziare programmi di spesa pubblica e per rafforzare le iniezioni di capitale nelle banche.

Gli interventi sui tassi, d'altra parte, finora non sono serviti a rimettere in moto l'economia. E anche le ulteriori riduzioni che si annunciano rischiano di essere inutili nel contesto che abbiamo descritto.
In situazioni normali il fed funds rate è fissato in base alla Taylor rule, che incrocia il livello d'inflazione e il tasso di disoccupazione. In base a quella regola, oggi il livello dei tassi dovrebbe essere al 3,8 per cento. Se la Fed è invece già scesa all'1,5 - e sta per ridurre ancora - è perché è evidentemente preoccupata proprio dai rischi di deflazione.

E tuttavia il prevedibile forte calo nei prossimi mesi, negli Stati Uniti e non solo, dei livelli di occupazione (un analogo credit crunch nel 1980 aumentò la disoccupazione dal 6 all'8%) porterà presto il tasso previsto dalla Taylor rule sotto lo zero. A quel punto - per evitare un avvitamento nella recessione deflattiva - non rimarrà, appunto, che stampare moneta e alimentare il sistema con massicce immissioni dirette.
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...imprese/taylor-rule-pericolo-deflazione.shtml
 
oil ... sembra promettere bene ...

azz.jpg
 
gas invece non si capisce ancora una mazza ... anche se a dir la verità questo è il continuos ... dunque un pò sfalsato dalle scadenze ...

azz1.jpg
 
gipa, qualche giorno fa avevi postato questo documento di Ron Paul
http://www.house.gov/paul/congrec/congrec2006/cr021506.htm

a parte che è ottimo, da tramandare ai figli...
ragionandoci, mi sembra di capire che i rapporti FED-BCE non sono così idilliaci...
se l'euro diventa un competitor del dollaro e dell'egemonia USA nel mondo, i banksters americani ci farebbero volentieri la pelle :rolleyes:

Secondo me il crollo dei mercati è anche una conseguenza di questo scontro tra i vari blocchi politici attualmente presenti...
 
oggi vedrei bene un altro +500 punti sul dow, per festeggiare il taglio FED.
se invece si fa il sell-the-news, eh non la vedo bene. :mumble:
ma intanto sbaglio in ogni caso :D
 
.




La FED taglia i tassi e l' Oro ....SONNECCHIA ..intorno a 760 ...

... roba che dovrebbe andare ....a 1700 ..... !



.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto