Grok statistiche decessi annuali italia
Le statistiche sui decessi annuali in Italia, basate principalmente sui dati ISTAT, mostrano variazioni significative negli ultimi anni, influenzate da fattori demografici, invecchiamento della popolazione e eventi eccezionali come la pandemia di COVID-19. Di seguito, un riepilogo dei dati più rilevanti fino al 2023, con alcune proiezioni e informazioni aggiornate:
### **Decessi annuali (dati storici e recenti):**
- **2015-2019 (media pre-COVID):** Circa **645.000 decessi** all'anno, con una media stabile utilizzata come riferimento per valutare l'eccesso di mortalità. Nel 2019, i decessi totali sono stati **641.456**.[](https://www.money.it/Quanti-morti-in-Italia-ogni-anno-principali-cause-decesso)
- **2020:** Record storico dal dopoguerra con **746.146 decessi**, circa **100.526 in più** rispetto alla media 2015-2019 (+15,6%). Di questi, il 10,2% (75.891) è attribuito direttamente al COVID-19, con un impatto maggiore al Nord (14,5% dei decessi). L'eccesso di mortalità è stato particolarmente marcato tra gli over 80 (76,3% dell'eccesso).[](https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=93183)[](https://www.iss.it/news/-/asset_publisher/gJ3hFqMQsykM/content/pubblicato-il-quinto-rapporto-sui-decessi-istat-iss)
- **2021:** **709.000 decessi**, in calo rispetto al 2020 (-37.146), ma ancora con un eccesso di **63.400 decessi** rispetto alla media 2015-2019 (+9,8%). L'impatto del COVID-19 è stato significativo, con circa 60.000 decessi attribuiti alla pandemia. Gli uomini hanno registrato un eccesso maggiore (+11,7%) rispetto alle donne (+8,2%).[](https://www.youtrend.it/2022/03/07/nel-2021-sono-morti-63-mila-italiani-in-piu-rispetto-agli-anni-2015-19/)[](https://www.insalutenews.it/in-salute/mortalita-in-italia-702-000-decessi-nel-2021-44-000-in-meno-rispetto-al-2020/)
- **2022:** **713.499 decessi**, un lieve aumento rispetto al 2021 (+0,63%), ma ancora sopra la media pre-COVID (+8,84%). La mortalità è stata influenzata da ondate COVID residue e dall'invecchiamento della popolazione.[](https://decessi.miofunerale.it/)
- **2023:** **659.641 decessi**, in calo del 7,54% rispetto al 2022, tornando vicini alla media pre-COVID (+2,17%). Questo calo è attribuito alla riduzione dell'impatto del COVID-19 e all'esaurimento dell'effetto pandemico sugli anziani e fragili.[](https://decessi.miofunerale.it/)
### **Tendenze e cause di morte:**
- **Invecchiamento della popolazione:** L'Italia ha un indice di vecchiaia elevato (180% nel 2019, rapporto tra over 65 e under 15), che contribuisce all'aumento del tasso di mortalità. La speranza di vita nel 2011 era 79,4 anni per gli uomini e 84,5 per le donne, in crescita rispetto al passato.[](https://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d%27Italia)[](https://www.repubblica.it/cronaca/2020/12/15/news/istat_italia_paese_sempre_piu_vecchio_cinque_anziani_ogni_bambino-278418245/)
- **Cause principali (dati 2019, ultimi disponibili dettagliati):**
- Malattie del sistema circolatorio: 115.778 decessi (primo semestre).
- Tumori: 87.739 decessi.
- Malattie respiratorie: 33.480 decessi, di cui 9.290 per polmonite.[](https://www.money.it/Quanti-morti-in-Italia-ogni-anno-principali-cause-decesso)
- **Impatto COVID-19:** Nel 2020-2021, il virus ha causato un eccesso di mortalità non solo per decessi diretti, ma anche indiretti, dovuti alla pressione sul sistema sanitario che ha limitato l'accesso alle cure per altre patologie.[](https://www.youtrend.it/2022/03/07/nel-2021-sono-morti-63-mila-italiani-in-piu-rispetto-agli-anni-2015-19/)
- **Mortalità evitabile:** L'ISS e ISTAT studiano la mortalità evitabile tramite prevenzione, un indicatore chiave per la sanità pubblica, con variazioni territoriali significative.[](https://www.epicentro.iss.it/mortalita/)
### **Dati provvisori 2024:**
- ISTAT ha diffuso dati sui decessi fino al **30 novembre 2024**, disponibili online per genere e totale. La dashboard ISTAT consente confronti con gli anni 2015-2024, filtrabili per regione, comune, mese, genere ed età. I dati provvisori di maggio 2024 mostrano un ritorno a livelli vicini alla media pre-COVID, con una stima regionale anticipata.[](https://www.istat.it/en/news/mortality-data/)[](https://www.istat.it/notizia/grafici/)
- Non sono disponibili proiezioni complete per il 2024, ma il trend di calo dei decessi post-COVID sembra proseguire, grazie alla riduzione dei casi gravi e al miglioramento delle condizioni sanitarie.
### **Variazioni territoriali e demografiche:**
- **Nord vs Sud:** Nel 2020, il Nord ha registrato un eccesso di mortalità maggiore (es. Lombardia +37% nel 2020), mentre nel 2021 regioni come Puglia (+18,5%) e Sicilia (+12,8%) hanno mostrato incrementi significativi.[](https://www.youtrend.it/2022/03/07/nel-2021-sono-morti-63-mila-italiani-in-piu-rispetto-agli-anni-2015-19/)
- **Età e genere:** Gli over 80 rappresentano la fascia più colpita (76,3% dell'eccesso nel 2020), seguiti dai 65-79 anni (20%). Gli uomini hanno subito un impatto maggiore rispetto alle donne.[](https://www.iss.it/news/-/asset_publisher/gJ3hFqMQsykM/content/pubblicato-il-quinto-rapporto-sui-decessi-istat-iss)
- **Comuni:** I dati ISTAT coprono 7.896 comuni (2024), con dataset dettagliati per sesso ed età. La mortalità varia significativamente tra piccoli comuni e aree urbane.[](https://www.istat.it/it/archivio/240401)
### **Prospettive future:**
- **Calo previsto:** Dal 2023, si prevede una diminuzione costante dei decessi, dovuta all'esaurimento dell'effetto pandemico e alla mortalità anticipata di persone fragili nel 2020-2021. Tuttavia, l'invecchiamento demografico manterrà il numero di decessi relativamente alto.[](https://decessi.miofunerale.it/)
- **Natalità in calo:** Le nascite sono scese sotto le 400.000 nel 2023, con un saldo naturale negativo di -190.910, il terzo peggior dato dal 1900, che accelera la decrescita demografica.[](https://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d%27Italia)
### **Fonti e approfondimenti:**
- ISTAT fornisce dataset giornalieri e mensili, con dashboard interattive per analizzare i decessi dal 2015 al 2024 (ultimo aggiornamento: 30 novembre 2024).[](https://www.istat.it/notizia/grafici/)
- Rapporti ISTAT-ISS offrono analisi dettagliate sull'impatto del COVID-19 (es. quinto rapporto 2020).[](https://www.iss.it/news/-/asset_publisher/gJ3hFqMQsykM/content/pubblicato-il-quinto-rapporto-sui-decessi-istat-iss)
- Per dati aggiornati, consultare: [www.istat.it](http://www.istat.it) o [dati.istat.it](http://dati.istat.it).
Se desideri un'analisi più specifica (es. per regione, fascia d'età o causa di morte) o un approfondimento su un anno particolare, fammi sapere!