COME RAGIONA IL COMPLOTTISTA
Il complottista è una persona insoddisfatta, lugubre, pessimista, infelice. Vede il bicchiere mezzo vuoto - o meglio, vede 12 ore di attesa al pronto soccorso, i buchi nell'asfalto, i treni in ritardo di 180' con una pressione fiscale fra le più alte d'Europa - ma diciamo pure che vede il bicchiere mezzo vuoto. E sente che "c'è qualcuno dietro".
Il complottista non è fatalista. Non crede che le emergenze "accadano", non si arrende alla casualità degli eventi. Certo, se in due anni il Fato gli porta l'emergenza pandemica, energetica, bellica, idrica e climatica e ne annuncia altre a venire, a catena, si sentirà un pelo autorizzato a credere alla favola per cui "c'è qualcuno dietro".
Il complottista è uno storico. Ha studiato (poco e male, perché è ignorante) 8000 anni di prevaricazioni da parte del Potere - faraoni, imperatori, re, signori, conquistatori, inquisitori, dittatori, oligarchi, autocrati - ed è difficile fargli capire che adesso, quelle cose, qui e qui soltanto, non esistono più (perché altrove rimangono). E perciò insiste nel credere alla favola per cui "c'è qualcuno dietro".
Il complottista crede nell'elite, in un piccolo gruppo di signori che ha in mano il mondo. Roba da cartone animato! Anziani viscidi in un bunker sotterraneo a decidere le sorti dell'umanità.
A quel punto, il complottista ti dice di andare sul sito di Yahoo! Finanza (
Yahoo Finanza - Mercato azionario in tempo reale, quotazioni e notizie di economia e finanza ) e cercare le più grandi banche del mondo occidentale, come Goldman Sachs, JP Morgan, Citigroup, Wells Fargo, andare su 'azionisti' e vedere chi possiede le loro azioni, vedere coi tuoi occhi quegli anziani viscidi. Ti sottolinea i fondi d'investimento BLACK ROCK, VANGUARD e STATE STREET e ti dice: "segnati questi tre nomi!"
Poi ti dice di cercare le enormi aziende come Amazon, Apple, Alphabet (Google), Meta (Facebook), Microsoft, Nextera, Tesla, Visa, Mastercard. Ti dice di cercare le aziende che decidono se far fallire gli stati, come Moody's e Standard&Poor's. Ti chiede di cercare i proprietari del tuo stile di vita: Nike, Netflix, Mc Donald's, Disney, Warner Bros., Procter&Gamble, Exxon Mobile, Philipp Morris, Intesa, Unicredit, Telecom Italia. E ti fa vedere chi possiede le quote di maggioranza, scandendo i nomi BLACK ROCK, VANGUARD e STATE STREET. Ti chiede di cercarle fra gli azionisti delle venditrici di armi più importanti del mondo, come Boeing, Raytheon, Lockheed Martin.
Ti chiede se ti piace di più la Coca Cola o la Pepsi, e poi ti fa vedere che i tre fondi sono i soci di maggioranza di ENTRAMBE.
Ti chiede che dose hai fatto, e poi ti mostra che i tre fondi sono azionisti sia di J&J che di Pf1zer, ma anche di Astraz€neca, tramite la maggior investitrice (Rowe Price Group) di cui loro sono i maggiori investitori. Perché questi tre fondi hanno sempre quote di un'azienda tramite altre aziende di cui hanno quote. (E sono inserzionisti potenti di aziende minori, tv, giornali, etc.)
Il complottista poi ti guarda, e ti dice che questi tre fondi, da soli, gestiscono UN TERZO DEL PIL DEL PIANETA. Maneggiano 14 volte il PIL dell'Italia, 5 volte quello tedesco o giapponese, 2 volte quello cinese.
Il complottista ti mette davanti al Monopoli. Poi prende tutti gli alberghi e le casette, le piazza su Viale dei Giardini, Parco della Vittoria, sulle gialle, le rosse, le verdi, le blu, le stazioni, acqua ed elettricità. Pure sulla prigione, sul Via, ai bordi della plancia, appena fuori. Ti fa pagare per avere le banconote per giocare, a ogni giro aumenta i prezzi in nome di una qualche emergenza, ti compra le proprietà per una miseria, prende manciate di soldi dalla banca quando gli pare, ti fa saltare il turno e non ti lascia giocare.
Poi ti dice: "Così stanno le cose al giorno d'oggi". Ed è allora, forse, che quel "qualcuno dietro" inizi a sentirlo anche tu.