Daee
Forumer storico
La ricerca genetica ha dei limiti e lo ha dimostrato: dato che le malattie non possono essere ricondotte al dna si parla ora di “materia oscura”
Seguici su Telegram
“Nei primi anni 2000, i ricercatori si limitavano in gran parte agli studi di associazione dei geni candidati (CGA). Questi studi sono relativamente poco costosi da condurre e iniziano con probabili target genetici (di solito perché sono stati associati a malattie in precedenti studi su esseri umani o animali) e poi testano soggetti umani affetti da quella malattia per vedere se le stesse sequenze di DNA si presentano (Patnala, Clements e Batra, 2013). Sono state segnalate più di 600 associazioni tra geni specifici e varie malattie (Hirschhorn et al. 2002). Ma i tassi di replicazione erano abissali. Hirschhorn et al. (2002) La ricerca genetica ha dei limiti e lo ha dimostrato: dato che le malattie non possono essere ricondotte al dna si parla ora di "materia oscura"
Della serie, fino ad oggi manca la prova e quindi denigro chi è prudente, da domani c'è la prova e quindi lode alla scienza,
Seguici su Telegram
“Nei primi anni 2000, i ricercatori si limitavano in gran parte agli studi di associazione dei geni candidati (CGA). Questi studi sono relativamente poco costosi da condurre e iniziano con probabili target genetici (di solito perché sono stati associati a malattie in precedenti studi su esseri umani o animali) e poi testano soggetti umani affetti da quella malattia per vedere se le stesse sequenze di DNA si presentano (Patnala, Clements e Batra, 2013). Sono state segnalate più di 600 associazioni tra geni specifici e varie malattie (Hirschhorn et al. 2002). Ma i tassi di replicazione erano abissali. Hirschhorn et al. (2002) La ricerca genetica ha dei limiti e lo ha dimostrato: dato che le malattie non possono essere ricondotte al dna si parla ora di "materia oscura"
Della serie, fino ad oggi manca la prova e quindi denigro chi è prudente, da domani c'è la prova e quindi lode alla scienza,