Vaccino

«Ho avuto un contatto con Report nell’ottobre 2020. Eravamo in piena pandemia, seconda ondata.
Sono venuti da me un paio di volte. Poi il 2 gennaio 2021 sono stato alla Rai a fare un’intervista di due ore
– ha riferito Buonanno alla commissione presieduta dal senatore Fdi Marco Lisei –
La giornalista un paio di giorni dopo mi ha confermato di avere preparato il servizio.
La mia stessa università aveva chiesto a Report chiarimenti sulla data di uscita del servizio».

Ma il servizio non è mai uscito.


E perché?
Perché il 18 gennaio 2021 il governatore Fdi delle Marche Francesco Acquaroli (recentemente riconfermato)
aveva lanciato un progetto organico – finanziato a spese della Regione –
per l’installazione di depuratori d’aria e impianti di ventilazione meccanica nelle scuole.

Una misura che avrebbe stravolto completamente l’approccio usato sin a quel momento sia dal Cts che dal governo
(interamente basato su distanziamento sociale e mascherina)
che nel frattempo aveva sperperato centinaia di milioni di euro in banchi a rotelle
(rivelatisi successivamente inutili) ed insistito sulle mascherine.



Dell’iniziativa di Acquaroli ne aveva scritto anche la Meloni a Mario Draghi in una lettera del 9 febbraio 2021.

La futura premier ribadiva nella lettera al suo predecessore che in occasione delle consultazioni da presidente del Consiglio incaricato,
tra le proposte presentate da Fratelli d’Italia da considerare «grandi priorità della Nazione»
vi era un pacchetto di misure fondamentali per combattere il Covid tra cui rientrava il modello Marche,
«primo Ente locale in Italia che aveva deciso di investire negli impianti di ventilazione meccanica controllata nelle scuole,
per arginare il contagio e garantire la didattica in presenza».


Sappiamo che la Meloni non fu l’unica a suggerire questa misura.

In un incontro del 17 marzo 2022, anche l’ex direttore dello Spallanzani Francesco Vaia
ed il prorettore della Sapienza Livio De Santoli avevano
«sottolineato l’importanza della ventilazione meccanica controllata nelle scuole per combattere il Covid», t
anto proporre all’Esecutivo un «piano Marshall» per adeguare gli istituti scolastici.


Solo pochi giorni dopo, il 23 marzo 2022, sul sito di Giorgia Meloni,
veniva pubblicato un comunicato in cui si sosteneva che
«la ventilazione meccanica controllata nelle scuole abbatte il rischio contagio da Covid fino all’82,5%».

Il dato emergeva «dallo studio condotto sul campo dalla Fondazione Hume
presieduta da Luca Ricolfi in collaborazione con la Regione Marche».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto