VEDI NAPOLI
Merita attenzione questo grande studio pubblicato su una rivista Springer-Nature da un gruppo di clinici e ricercatori quasi tutti affigliati all'Università Federico II di Napoli. La ricerca esamina le conseguenze della pandemia sulle nuove diagnosi di cancro nella regione Campania, confrontando il triennio 17-19 prepandemico con il triennio 20-22, e trovando, rispetto a valori stabili dal 19 fino al 21, a partire dall'agosto 21 un vero e proprio "scalino" con incrementi delle nuove diagnosi che per alcune forme tumorali raggiungono addirittura il 300% e oltre.
Background Recent studies based on hospital and outpatient clinic databases have reported a decline in cancer diagnoses during the COVID-19 pandemic, an observation that has been mainly attributed to halted screenings. Methods We investigated the impact of COVID-19 on cancer incidence in the...
bmcmedicine.biomedcentral.com
Gli autori formulano alcune ipotesi per spiegare i risultati, non escludendo aspetti che il loro studio non è stato in grado di verificare quali la modifica degli stili di vita durante la pandemia, la paura e lo stress, le diagnosi ritardate dovute ai lockdown 20-21 che si sono poi accumulate successivamente, o anche le maggiori diagnosi dovute a un maggiore ricorso al sistema sanitario per via del covid medesimo. L'ipotesi che, comunque speculativamente, essi privilegiano è l'azione cancerogena di SARS-CoV-2, che in linea di principio esiste e che già altri studi hanno provato ad associare a un incremento del rischio tumorale. Gli autori medesimi lamentano la scarsità di studi a riguardo e implicitamente sollecitano ricerche in quella direzione. Non considerano invece in alcun modo l'eventuale relazione con le vaccinazioni covid, né in un senso né nell'altro, sebbene l'agosto 21 sia in tal senso un momento alquanto cruciale, e soprattutto sebbene ci siano molteplici ragioni per associare i vaccini covid ai tumori, prevalentemente in senso peggiorativo ma anche in base ad alcuni studi in senso protettivo. Mia personale opinione è che ci siano molte più ragioni per temere da parte di questi prodotti una stimolazione dei processi di cancerogenesi e progressione, e di questo ho spesso già scritto in passato, ad esempio (ma ce ne sono molti altri):
ANCORA SU VACCINI COVID E TUMORI 🌺🌺🌺 La questione, discussa tra l'altro pochi giorni fa su Visione TV, sta richiamando attenzione non solo e non tanto per la recente pubblicazione del rapporto 2022 sui tumori in Italia, quanto per le dichiarazioni del presidente Lotito a proposito della...
t.me
COVID E TUMORI 🌺🌺🌺 Ne discutevamo fin dallo scorso agosto, e nel successivo dicembre ragionammo anche sulla possibile connessione con i vaccini covid. Ora uno studio su Scientific Reports, autorevole titolo di Springer-Nature, riporta una correlazione tra covid grave e successiva diagnosi di...
t.me
CENTO NE FA 🌺🌺🌺 E l'ennesima vien fuori da uno studio del marzo scorso, secondo cui la Spike interagisce anche con il recettore del fattore di crescita epidermico [epidermal growth factor receptor (EGFR)], proprio quello le cui mutazioni e alterazioni dell'attività sono coinvolte in tanti tumori...
t.me
SPIKE E TUMORI 🌺🌺🌺 Uno studio statunitense pubblicato in preprint su Biorxiv documenta un ulteriore meccanismo attraverso il quale la Spike potrebbe favorire la genesi e la progressione dei tumori nonché la loro ridotta sensibilità alla chemioterapia. Qui il commento del blog di Jessica Rose (in...
t.me
LA TEMPESTA PERFETTA 🌺🌺🌺 Nel settembre 2022 commentavamo uno studio italiano in preprint che mostrava come la proteina spike sia in grado di legarsi ai recettori per gli estrogeni e di far proliferare in vitro una linea cellulare tumorale di carcinoma della mammella estrogeno-dipendente. Qualche...
t.me
VACCINI COVID E CANCRO 🌺🌺🌺 C'è quasi una mezza dozzina di motivi per sospettare che i vaccini covid possano essere associati a un aumento del rischio di molti tumori solidi. (i) il loro effetto genericamente proinfiammatorio, la capacità della spike di (ii) stimolare i recettori per gli...
t.me
IL VACCINO CURA I TUMORI? 🌺🌺🌺 Stranamente, nessun "sacerdote del vaccino" ha ancora rilanciato questo articolo, disponibile in rete dal 13 febbraio scorso: https://www.nature.com/articles/s41598-025-89930-0 In questo studio, gli autori iniettano il vaccino covid a RNA Moderna nella massa...
t.me
RESILIENZA VACCINALE 🌺🌺🌺 Lo scorso 16 aprile, Nature ha pubblicato un imponente studio polacco che mostra come i vaccini covid a RNA una volta iniettati vadano incontro nell cellule in cui penetrano ad un processo di modificazione che ne prolunga indefinitamente l'azione. Il processo è mediato...
t.me
Rimane in ogni caso il fatto incontrovertibile che ci vorrebbe molta più ricerca, che purtroppo invece non si fa, e nei pochi casi in cui un poco la si fa, come in questo caso sia pure meramente epidemiologico-osservazionale, si perde l'occasione per verificare questioni cruciali come l'incidenza delle campagne vaccinali. Peccato. Peccato davvero.
Certo. Napoli non è la Svizzera...