Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Risvolto operativo (se quanto detto sopra è corretto): dato che il totale del debito diventa ristrutturabile più facilmente, lo scenario catastrofico (default disordinato, bond nel limbo tipo Cuba) diventa meno probabile.
Ergo i bond privi della clausola del trattamento preferenziale per me valgono di più rispetto a quando non ero a conoscenza del paper.
 
Vuoi condividere cosa esattamente non ti convince, partendo dal testo della clausola pari passu?
E magari iniziando da PDVSA perché la clausola è più esplicita...
:bow:

A me sembra elementare. Ma io faccio ragionamenti terra-terra.
Hai emesso debito sotto NY law. Ne emetti di nuovo sempre sotto NY law, bene. Ma una legge venezuelana non può andare, di fatto, a modificare retroattivamente la seniority del debito pregresso. Secondo me un tribunale USA non farebbe passare una cosa del genere.
Poi che ti devo dire. Chi vivrà vedrà, io non ho certezze.
 
Risvolto operativo (se quanto detto sopra è corretto): dato che il totale del debito diventa ristrutturabile più facilmente, lo scenario catastrofico (default disordinato, bond nel limbo tipo Cuba) diventa meno probabile.
Ergo i bond privi della clausola del trattamento preferenziale per me valgono di più rispetto a quando non ero a conoscenza del paper.
bond privi della clausola di trattamento preferenziale..tu hai capito quali sono?mi sembra che la 34 per qualche scritta nel prospetto sia la migliore che si presta meglio alla ristrutturazione..ci avevo guardato tempo fa..da possibilita' migliori a loro di cambiare anche la valuta mentre la 27 no..
 
bond privi della clausola di trattamento preferenziale..tu hai capito quali sono?mi sembra che la 34 per qualche scritta nel prospetto sia la migliore che si presta meglio alla ristrutturazione..ci avevo guardato tempo fa..da possibilita' migliori a loro di cambiare anche la valuta mentre la 27 no..

Lo dice nel paper quali sono:

This provision exists in all CAC bonds (the post-2003 bonds). However, non-CAC (pre-2003)
bonds do not contain the exact provision and make no reference to applicable law. Non-CAC
debt stock is comprised of (1) a 1991-issued bond of $1.6 billion;58 (2) a 1997-issued bond of $4
billion59 and (3) a 1998 issue of $750 million. These bonds contain the following provision that
makes no reference to “applicable legislation”:
“The Global Bonds will be direct, unsecured, general and unconditional obligations
of Venezuela. The Global Bonds will rank pari passu, without any preference
among themselves. The payment obligations of Venezuela under the Global Bonds
will at all times rank at least equally with all other payment obligations of
Venezuela relating to External Public Debt.”

(1) = 6.75% Due 2020 (issued 1991)
(2) = 9.25% Due 2027 (issued 1997)


La 2034 (che ho in portafoglio) secondo il paper dovrebbe avere la clausola del trattamento preferenziale (emessa post 2003 e con CAC), ma io non la trovo (infatti vi avevo chiesto aiuto sul punto).
Allo stato attuale, mi pare quella che da le più ampie garanzie ai bondholder.
 
Mi piacerebbe leggere qualche analisi su cosa significhi la differenza nelle clausole pari passu, perché una cosa è incontrovertibile: la differenza c'è.
Se non implica quello che dicono Lyratzakis & Fayyad, allora cosa vuol dire? Perché le hanno messe?
Grazie a chi vuole cimentarsi...
 
L'ho tradotto in italiano, vediamo se ci avviciniamo...

Non smetterò mai di essertene grato ! :p:D

Ora mi sdebito dicendoti che la traduzione sembra corretta letteralmente, ma dai una interpretazione errata alle parole.

"The Notes and the Guaranty will be the unsecured, senior obligations of the Issuer
and the Guarantor and will rank pari passu with all other senior unsecured
obligations of the Issuer and the Guarantor, in each case other than obligations
granted preferential treatment pursuant to the laws of Venezuela
."

Queste obbligations, non sono intese come "titoli obbligazionari", ma come obblighi rispetto ai possessori del titolo a cui il prospetto è riferito. Le obbligations in questione, devono quindi essere migliorative per il titolo in questione.
D'altronde se così non fosse, il titolo che viene chiamato "senior" sarebbe di fatto un titolo subordinato.
 
Non smetterò mai di essertene grato ! :p:D

Ora mi sdebito dicendoti che la traduzione sembra corretta letteralmente, ma dai una interpretazione errata alle parole.

"The Notes and the Guaranty will be the unsecured, senior obligations of the Issuer
and the Guarantor and will rank pari passu with all other senior unsecured
obligations of the Issuer and the Guarantor, in each case other than obligations
granted preferential treatment pursuant to the laws of Venezuela
."

Queste obbligations, non sono intese come "titoli obbligazionari", ma come obblighi rispetto ai possessori del titolo a cui il prospetto è riferito. Le obbligations in questione, devono quindi essere migliorative per il titolo in questione.
D'altronde se così non fosse, il titolo che viene chiamato "senior" sarebbe di fatto un titolo subordinato.

Infatti per me significa che possono emettere altro debito con trattamento preferenziale, ma solo sotto Venezuela laws.
Quindi parliamo di carta che NESSUNO accetterebbe. Altri bonos NY law avrebbero identica seniority degli esistenti.
 
Non smetterò mai di essertene grato ! :p:D

Ora mi sdebito dicendoti che la traduzione sembra corretta letteralmente, ma dai una interpretazione errata alle parole.

"The Notes and the Guaranty will be the unsecured, senior obligations of the Issuer
and the Guarantor and will rank pari passu with all other senior unsecured
obligations of the Issuer and the Guarantor, in each case other than obligations
granted preferential treatment pursuant to the laws of Venezuela
."

Queste obbligations, non sono intese come "titoli obbligazionari", ma come obblighi rispetto ai possessori del titolo a cui il prospetto è riferito. Le obbligations in questione, devono quindi essere migliorative per il titolo in questione.
D'altronde se così non fosse, il titolo che viene chiamato "senior" sarebbe di fatto un titolo subordinato.
Non titoli obbligazionari, ma obbligazioni (o obblighi, come dici tu), che è un concetto più vasto(*).
Ogni debito rappresenta un'obbligazione del debitore nei confronti del creditore, il titolo obbligazionario ne è una fattispecie.
Dove sbagli (sempre imho, ma ne sono ragionevolmente certo) è nel pensare che le "obligations granted preferential treatment" siano gli stessi bond del prospetto: non avrebbe senso un'eccezione di questo tipo, sarebbe come dire che i bond del prospetto non sono pari passu con i bond del prospetto.
Evidentemente invece i bond del prospetto non sono pari passu con qualcos'altro, cioè le famose obligations granted preferential treatment.


(*) debt obligations
Definition
Loans, bonds, leases, and other debt instruments owed by a corporation. Debt obligations are carried on a company's books as a liability.
Read more: What is Debt Obligations? definition and meaning
 
Infatti per me significa che possono emettere altro debito con trattamento preferenziale, ma solo sotto Venezuela laws.
Quindi parliamo di carta che NESSUNO accetterebbe. Altri bonos NY law avrebbero identica seniority degli esistenti.
Identica seniority, ma differente servizio del debito.
Poi magari come HO su PDVSA puoi chiederne il fallimento (a Caracas però, non a NY!).
Come HO sui sovereign invece devi aspettare o una sentenza che ripristini il pari passu (improbabile secondo il paper, magari sbagliano, a me le loro argomentazioni sono parse convincenti e se parranno convincenti a tanti investitori ciò sarà sufficiente al di là di quello che succederà anni dopo in tribunale a NY, perché lo swap andrà in porto), o un ravvedimento del debitore.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto