Viaggio Nel Pianeta cavo [Implicazioni Psicologiche ed emotive]

a323109

Trafficante
Allora

Intanto partiamo all'assioma che le donne non sono capaci di produrre reddito. O sono molto limitate in questo. Le donne rifiutano sistematicamente lavori ben pagati, ma che presentano sfide fisiche o pericoli. Quindi sono sempre bisognose di aiuto.

Non ho mai avuto una donna come collega.
Non ho mai visto una donna Vigile del Fuoco.
Non ho mai visto una donna asfaltare strade.
Non ho mai visto una donna minatore.

Sempre: Cassiere, segretarie, infermiere. poliziotte, lavori nelle beauty farm, lavori nella pubblica amministrazione.

Tutti lavori che i danno 1200 euro al mese, grasso che cola

Secondo assioma è: Le donne ragionano in modo diverso dagli uomini. Se a una donna dai 100 euro lei li spende tutti. Se gliene dai 1000 lei li spende tutti. Se gliene dai anche 100mila lei li spende tutti. Il ragionamento sottostante che che la donna fa è: Se non spendo tutto poi ne ricevo meno.

Questa cosa una volta capita gioca a favore dell'uomo: Scusa cara, non ho piu' soldi, aspetta lo stipendio!

Quando si accorgono che il finanziamernto è in pericolo si allarmano e ti corrono dietro.
 
Ultima modifica:
Magistrati e medici sono in maggioranza donne e non prendono 1200 euro al mese.
Cosi come molti dirigenti pubblici, per lo meno in sanità.

Qui sono tutte donne.
Tutte.
Anche loro non guadagnano 1200 euro al mese
 
Ps. Mio figlio se gli do 100 euro li spende tutti.
Lo stesso 500
Idem 1000

Ed è maschio.

Io non spendo nulla. La figlia risparmia, fa scelte oculate e legge testi sugli investimenti e siamo donne.

Io direi che devi uscire dalla tua bolla

Poi torno sulla questione miniere.
Pippone alert.
 
Ho messo un titolo che attira le donne e sei stata attirata subito
:D

Si...magistrato!
Sai che fatica: Stare tutto il giorno seduta col termosifone dietro la schiena d'inverno, mentre io scalo una traliccio ghiacchiato con -10°

Medico; Non ne parlo nemmeno. Lei deve smettere di bere e di fumare o muore. Sempre col termosifone al massimo dietro la schiena mentre io cammino nel bosco a 20* sottozero.
 
Colpevole!

Screenshot_20250518_134919_ChatGPT.jpg
 
Questione miniere

Una delle frasi che sento spesso pronunciare da quelli che dicono di difendere i diritti maschili e invece sono solo coglioni è "mai che le femministe lottassero per la parità quando si tratta di andare a lavorare in miniera".
Tralasciando per un attimo il fatto che NESSUNO (o quasi) anela a lavorare in miniera, tanto che per quasi 30 anni il corso di laurea in ingegneria mineraria è stato addirittura soppresso in Italia*, la verità è che le donne hanno da sempre lavorato in miniera. La Rivoluzione Industriale non guardava in faccia a nessuno, e nei centri minerari dei vari paesi europei in miniera erano impiegati tutti i membri di una famiglia, incluse donne bambini e anziani, e anche donne incinte o che avevano partorito da poco. Magari non spaccando pietre con la piccozza, ma raccogliendo, trasportando, e facendo la cernita dei minerali, tutti lavori comunque pesanti e pericolosi. E naturalmente le donne venivano pagate molto meno degli uomini.

Poi a un certo punto il lavoro femminile e minorile in miniera vanne proibito da leggi che cercavano di tutelare la loro salute. Bello eh? NO, perché le famiglie che vivevano e lavoravano presso i centri minerari si videro improvvisamente ridurre le entrate, senza indennizzi né ammortizzatori sociali, e soprattutto senza alcun altro lavoro. La cosa impattò negativamente anche i proprietari delle miniere, che dovettero sostituire donne e bambini con quello che capitava loro a tiro (anziani, disabili, reduci, bestie da soma...), a un costo maggiore.
La verità però fu che moltissime donne continuarono a lavorare in miniera, anche coi divieti, ma in nero.

Al giorno d'oggi lavorare nell'industria mineraria (quantomeno nei paesi che hanno un minimo a cuore i diritti umani) non è disumano come in passato, grazie alle nuove tecnologie, all'attenzione per la sicurezza dei lavoratori e al rispetto dell'ambiente, il lavoro è diventato accessibile a uomini e donne indistintamente, e infatti le leggi che proibivano l'assunzione di personale femminile sono state abrogate. L'industria mineraria per un periodo ha attratto un numero crescente di donne in vari ruoli e poi... è tornata indietro. Ma non per i motivi che adducono i cretini di cui all'inizio del post. I motivi principali della fuga delle donne sono:
- ripetitività del lavoro, causato anche da -->
- impossibilità di fare carriera a parità di competenze ed esperienza dei colleghi uomini
- molestie e violenza sul luogo di lavoro**
Sorpresa! Pare quasi che gli ambienti di lavoro a prevalenza maschile mal tollerino la presenza della minoranza femminile e che si comportino in maniera ostile verso quest'ultima. Quindi non sono le donne a non voler lavorare in miniera, sono gli uomini a non volercele. Sta' a vedere che la soluzione quindi è mandare in miniera gli influencer antifemministi, così si trovano una fatica vera e la smettono di fare da enabler ai giovani fragili che si rivolgono a loro nella speranza di diventare i nuovi Casanova? Ma non vorrei giungere a conclusioni affrettate.

Questa intelligentissima battuta sulle donne che vogliono la parità ma non vogliono lavorare in miniera*** finora l'ho sentita da vari esaltati, blogger e sedicenti consulenti di mascolinità, e l'ho sempre ignorata in quanto scemenza non divertente. Adesso però comincio a sentirla anche da quelli che sul biglietto da visita scrivono "intellettuale", da quelli che pubblicano libri che si trovano alla Feltrinelli, da quelli che criticano le donne perché combattono le battaglie sbagliate, o le battaglie giuste ma coi mezzi sbagliati, o che semplicemente non gliela danno, e non ho proprio più potuto contenere il pippone galattico che vi state sorbendo.
E se non mi credete, fate una rapida ricerca su Google o persino su YouTube. Visitate un museo ricavato da una vecchia miniera. Leggete romanzi ambientati nelle miniere, o storie di minatori e minatrici. Ma per cortesia non fatevi prendere per il naso dagli argomenti fantoccio di coloro che smaniano per far ripiombare l'umanità nella Preistoria.

*in Italia al momento l'unico corso di ingegneria mineraria è offerto dal Politecnico di Torino
**il primo caso di class action per molestie sessuali negli Stati Uniti avvenne proprio in una compagnia mineraria verso la metà degli anni ''90, la Eveleth Taconite, una storiaccia che sconsiglio agli stomaci deboli
***o pagare il conto al ristorante, ma di questo magari parliamo un'altra volta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto