Bel thread.
Mannaggia, mi viene in mente che saranno tre anni che non faccio il mio Stato Patrimoniale al 31/12: prossimamente lo farò e vi aggiornerò.
Off-Topic sul mio bilancio di famiglia
Dovrei avere, nei miei prospetti excel sui titoli, le informazioni necessarie a scorporare la variazione patrimniale (i -2.000 di Clairuccia nostra) nelle sue componenti, ovvero: se i risparmi sono passati da 100 a 98 ma ho perso 10 in borsa, devo calcolare che la mia situazione reale mi consente - coeteris paribus - di risparmiare 8 euro all'anno.
Segnàlo che, nel mio bilancio:
- gli investimenti (azioni, obbligazioni) vengono rilevati a fair value (non vengono rilevati i ratei di interessi attivi su cedole)
- i saldi di c/c sono valutati al nominale
- la polizza vita in differimento viene valutata in base all'ultima riserva matematica comunicata dalla compagnia
- il passivo comprende:
- il valore nominale del mutuo residuo
- il saldo della carta di credito e della fidaty card di dicembre che vengono addebitate a gennaio
- il debito verso figli (ovvero le somme donate dai nonni e che vengono da me gestite e rivalutate a tasso fisso: se le indicizzassi alle mie performace di borza sarebbero miseri)
- il fondo rinnovamento automobile (l'esborso che si sosterrebbe se si acquistasse un'auto nuova dando in permuta la vecchia)
- [ove avessi delle plusvalenze latenti su titoli] l'accantonamento per le imposte relative (12,5% su Titoli di Stati, 20% su Azioni)
Il Patrimonio Netto, ça va sans, dire, è la differenza tra Attivi e Passivi.
Non viene redatto il conto economico, per cui - se si andasse verso il dissesto - sarebbe impossibile capire su quali spese intervenire.
Potresti:
1) ridurre i costi dell'attrezzatura fotografica... no, quello forse lo farò io dopo aver visto il mio Stato Patrimoniale al 31.12.2011 e la variazione del Patrimonio Netto rispetto al 31.12.2010.
2) Aumentare le entrate offrendoti per un telelavoro: la traduzione di testi, ovviamente. So che, per la traduzione in inglese (neanche tanto aulico, anzi qualche volta risulta ripugnante) dei documenti societari, da noi tutto funziona via e-mail (
https://irdirect.companynewsgroup.com/ ): si fa l'upload del documento da tradurre su un server, che lo smista tra una folla di traduttori/trici di cui una buona parte lavora da casa, e poi si riceve il documento finito. Potresti tradurre dall'italiano al greco antico o al francese moderno o viceversa.
Mi sa che la nostra società fornitrice di traduzioni, la Hugin, è stata comprata da Thomson: se googlo huginonline mi rimanda al sito
Thomson Reuters ONE. Boh.
Bisogna scoprire come candidarsi per far parte dello staff. Che poi, magari ci sono altre società che operano nel settore.
3) Apri un blog dove pubblichi le tue foto osè (o quelle di Saunders in braghe e bretelle) e i tuoi racconti erotici (veri o immaginari), e - tramite blogger.com - puoi incassare un tot per ogni visitatore che accede al tuo blog.
OT acqueo
Vi ho già detto che, con meno di 200 euro, abbiamo spedito un campione di acqua del rubinetto di casa nostra ad una società convenzionata con AltroConsumo, e ci hanno detto che l'acqua è ampiamente potabile?
Eppure, certi giorni, sa di cloro in modo fastidioso. In quei giorni usiamo l'acqua minerale (negli altri giorni la diamo solo alla macchina del caffè).