volatilità e open interest opzioni

f4f ha scritto:
per curiosità, Fool :
il calcolo di borry è uguale a quello di Borsaitaliana?

nn lo so, perche e' per la vola storica. sul sito di borsaitalia si trova anche questa vola?
 
f4f ha scritto:
Borry
la tua formula della Vola è uguale a quella di Borsaitaliana?

grazie

Eccomi qua,
mi ero assentato.
Ho visto la vola di borsa Italia non mi sembra che sia uguale a quella mia

I miei calcoli li ho presi da un libro spiegato con grande semplicità,
gli autori del libro li ho indicati in privato a Fool,
se volete sapere chi sono mandatemi una e_mail, ve lo dico in privato
Ciao
FB
 
Se possono essere utili ho anche i grafici relativi alle probabilità di ribassi/rialzi calcolati per 1, 2, 3 mesi (anche 2 settimane).
Ciao
FB
 
(FORMULA CALCOLO VOLA STORICA :) )


La volatilità statica si calcola con la classica formula matematica della deviazione standard, che è in pratica la media degli scarti tra rendimenti giornalieri e il rendimento medio giornaliero. in realtà occorrerebbe considerare i rendimenti logaritmici. Ma usiamo quelli semplici altrimenti è un casino


prendiamo una serie serie di rendimenti giornalieri:

-2% +1% -2% +3% il rendimento medio è 0 (-2+1-2+3)/4=0


Per ottenere la media degli scarti dalla media (deviazione standard) si fa un procedimento che serve a rendere tale valore sempre positivo: in pratica gli scarti li si elevano al quadrato in modo da essere tutti positivi, e poi dopo aver fatto la somma di tali valori (ottenendo la varianza) si fa la radice quadrata, che sarà anch'essa sempre positiva.

Si ottiene la varianza in questo modo:

[ (-0,02-0)^2 + (+0,01-0)^2 + (-0,02-0)^2 + (+0,03-0)^2 ] / 4 =

= (0,0004 + 0,0001 +0,0004 +0,0009 ) / 4 = 0,0018 / 4 = 0,00045

La deviazione standard è la radice della varianza, e quindi è pari a 0,0212, cioè al 2,12%.

In pratica possiamo dire che 2,12% è la volatilità storica di un campione di rendimenti giornalieri presi in 4 giorni che hanno avuto quei rendimenti giornalieri.

si calcola di norma su 21 giorni precedenti (le sedute borsistiche del mese) Per ottenere la vola storica devi moltiplicare la deviazione standard per la radice quadrata di 256 (alcuni libri riportano 248) nel caso di dati giornalieri o di 52 nel caso di dati settimanali.
 
arseniolupin ha scritto:
(FORMULA CALCOLO VOLA STORICA :) )


La volatilità statica si calcola con la classica formula matematica della deviazione standard, che è in pratica la media degli scarti tra rendimenti giornalieri e il rendimento medio giornaliero. in realtà occorrerebbe considerare i rendimenti logaritmici. Ma usiamo quelli semplici altrimenti è un casino


prendiamo una serie serie di rendimenti giornalieri:

-2% +1% -2% +3% il rendimento medio è 0 (-2+1-2+3)/4=0


Per ottenere la media degli scarti dalla media (deviazione standard) si fa un procedimento che serve a rendere tale valore sempre positivo: in pratica gli scarti li si elevano al quadrato in modo da essere tutti positivi, e poi dopo aver fatto la somma di tali valori (ottenendo la varianza) si fa la radice quadrata, che sarà anch'essa sempre positiva.

Si ottiene la varianza in questo modo:

[ (-0,02-0)^2 + (+0,01-0)^2 + (-0,02-0)^2 + (+0,03-0)^2 ] / 4 =

= (0,0004 + 0,0001 +0,0004 +0,0009 ) / 4 = 0,0018 / 4 = 0,00045

La deviazione standard è la radice della varianza, e quindi è pari a 0,0212, cioè al 2,12%.

In pratica possiamo dire che 2,12% è la volatilità storica di un campione di rendimenti giornalieri presi in 4 giorni che hanno avuto quei rendimenti giornalieri.

si calcola di norma su 21 giorni precedenti (le sedute borsistiche del mese) Per ottenere la vola storica devi moltiplicare la deviazione standard per la radice quadrata di 256 (alcuni libri riportano 248) nel caso di dati giornalieri o di 52 nel caso di dati settimanali.

Ciao Arsenio,
ho lavorato tutta la domenica per mettere insieme 4 grafici, questo tuo post mi ha rimescolato le carte, sono entrato in confusione.

Ti faccio una domanda per allinermi con quello che ho studiato

1. se parto da un frame (orario, giornaliero, settimanale, etc) cone faccio a calcolarmi i rendimenti giornalieri ??? (faccio Max-Min/Media ???)

Grazie
FB
 
borry, io mica son così preciso :D

il rendimento giornaliero è la % (+ o meno) che ha fatto registrare il sottostante). se oggi chiudiamo a + 2,20 :D prendo quello, se chiudiamo a -0,00002 % :) prendo quest'altro



intanto la vola storica io non solo non la calcolo (la trovo pronta sul tol) ma nemmeno mi serve. la vola storica non è un prezzo come l'implicita , quindi nemmeno saprei che farmene, se non vedere quanto sono "nervosi i" mercati :)



ps

ricordo a tutti , per la centesima volta, che lupin non ha mai letto un testo di opzioni. tutto quello che scrivo lo sparo in base a esperienza fatta personalmente sul campo.

sono del vecchi tipo, agricoltore stile lothar per intenderci :)
 
arseniolupin ha scritto:
ricordo a tutti , per la centesima volta, che lupin non ha mai letto un testo di opzioni. tutto quello che scrivo lo sparo in base a esperienza fatta personalmente sul campo.

sono del vecchi tipo, agricoltore stile lothar per intenderci :)

ehm, capo, nn fare cosi'...
:smile: :-D :smile:
questa te la sei sognata di notte?
"[ (-0,02-0)^2 + (+0,01-0)^2 + (-0,02-0)^2 + (+0,03-0)^2 ] / 4 =

= (0,0004 + 0,0001 +0,0004 +0,0009 ) / 4 = 0,0018 / 4 = 0,00045 "

o l'hai imparata facendo lo zappatore?!?!?!
:lol: :lol: :lol:
sempre modesto il nostro agricoltore!
 
arseniolupin ha scritto:
borry, io mica son così preciso :D

il rendimento giornaliero è la % (+ o meno) che ha fatto registrare il sottostante). se oggi chiudiamo a + 2,20 :D prendo quello, se chiudiamo a -0,00002 % :) prendo quest'altro



intanto la vola storica io non solo non la calcolo (la trovo pronta sul tol) ma nemmeno mi serve. la vola storica non è un prezzo come l'implicita , quindi nemmeno saprei che farmene, se non vedere quanto sono "nervosi i" mercati :)



ps

ricordo a tutti , per la centesima volta, che lupin non ha mai letto un testo di opzioni. tutto quello che scrivo lo sparo in base a esperienza fatta personalmente sul campo.

sono del vecchi tipo, agricoltore stile lothar per intenderci :)

Arsenio,
abbi pazienza, non mi sgridare, ho solo cominciato ieri ad approfondire l'argomento.
Se riesco a tirare fuori un grafico decente lo posto immediatamente.
Ciao
FB
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto