Indice FTSEMIB: ciclo Mensile (T+2)
parlando di t+1 e mensile e considerando che il primo t+1 è durato 18gg non è un po troppo considerarne un altro della medesima durata e dunque un mensile da 36gg???...o lo ritieni possibile???
l'alternativa sarebbe un mensile finito oggi e formato da 3 settimanali da circa 8gg...grazie se vorrai rispondere!
Ciao Paralo e benvenuto.
Ho abbandonato, in ambito ciclico, l'utilizzo delle medie mobili da un paio di anni. In questo thread tutte le mie analisi e di altri forumers si articolano sull'armonia Prezzo/Tempo di un sottostante e della sua ciclicità inversa ovvero quella scandita dai top.
In seno a questo metodo, un ciclo, qualsiasi sia la sua estensione temporale, inverte il proprio sviluppo, da espansivo a correttivo, allorquando genera un ciclo di 3 ordini inferiori in modalità ribassista.
Nel caso specifico l'attuale ciclo Mensile dovrà generare un T-1 ribassista per dichiarare la sua inversione di tendenza. Evento quest'ultimo che non mi pare di aver mai apprezzato in questo transitorio.
Inoltre, il ciclo Tracy 5/17Apr, nato in origine come T+1, e confermato ampiamente dalle componenti Prezzo, Tempo e suo inverso, potrebbe essere escluso dal conteggio originale in quanto rappresentativo di una figura di inversione di medio periodo (lingua di Bayer di grado Tracy).
In sintesi, non mi stupisco del fatto che detto Mensile sia ancora in grado di possedere una buona spinta propulsiva in quanto, escludendo quel Tracy(in giallo), saremmo al 19°gg di vita.