Elico64
Forumer storico
Indice FTSEMIB: il breve periodo ciclico......
Le dinamiche cicliche descritte in precedenza e relative all'XBR, mi fanno ritenere valida la centratura cui fa riferimento Frenk.
In buona sostanza abbiamo assistito ad un 3 tempi "sporco" ovvero ad un ciclo T-2 composto da due cicli Giornalieri regolari a cui ha fatto seguito un 4h con un ritracciamento consono per essere interpretato come un doppio minimo crescente.
A titolo di esempio, e a rafforzare questo concetto, possiamo individuare l'ultimo ciclo Mensile dell'SP500 24Giu/26Lug allorquando, e lo evidenziammo sin da subito, la partenza del 2°T+1 del sottostante non fu mai "garantita" dalla componente Tempo della reciproca oscillazione T+1. Non a caso, infatti, quel Mensile si concluse con un T+1 ed un Tracy per un grand total di tre cicli Tracy.
In sintesi, le poco più di 16h consumate sul minimo delle 16:36 di ieri (contro le consuete 18/22h), la mancanza del fattore Tempo inverso a garantirne la reciprocità con il sottostante ed il livello di ritracciamento cui è stato oggetto il T-4 16:36/12:48, dovevano mettere in guardia.
Ciò detto ci troviamo nei pressi della conclusione del 1°T-4 del 3°ciclo T-3 appartenente al T-1 nato lo scorso 7Ago.
Alternativa a questa visione sono la ripartenza del T-3/-2 dal minimo delle 12:48 di oggi dopo un'estensione di 4 ore sul T-2 indice.
A supporto di questa tesi i prezzi che si sono andati a poggiare sulla media ciclica di riferimento (cosa che non avevano fatto ieri).
Le dinamiche cicliche descritte in precedenza e relative all'XBR, mi fanno ritenere valida la centratura cui fa riferimento Frenk.
In buona sostanza abbiamo assistito ad un 3 tempi "sporco" ovvero ad un ciclo T-2 composto da due cicli Giornalieri regolari a cui ha fatto seguito un 4h con un ritracciamento consono per essere interpretato come un doppio minimo crescente.
A titolo di esempio, e a rafforzare questo concetto, possiamo individuare l'ultimo ciclo Mensile dell'SP500 24Giu/26Lug allorquando, e lo evidenziammo sin da subito, la partenza del 2°T+1 del sottostante non fu mai "garantita" dalla componente Tempo della reciproca oscillazione T+1. Non a caso, infatti, quel Mensile si concluse con un T+1 ed un Tracy per un grand total di tre cicli Tracy.
In sintesi, le poco più di 16h consumate sul minimo delle 16:36 di ieri (contro le consuete 18/22h), la mancanza del fattore Tempo inverso a garantirne la reciprocità con il sottostante ed il livello di ritracciamento cui è stato oggetto il T-4 16:36/12:48, dovevano mettere in guardia.
Ciò detto ci troviamo nei pressi della conclusione del 1°T-4 del 3°ciclo T-3 appartenente al T-1 nato lo scorso 7Ago.