FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: il breve periodo ciclico......

Alternativa a questa visione sono la ripartenza del T-3/-2 dal minimo delle 12:48 di oggi dopo un'estensione di 4 ore sul T-2 indice.
A supporto di questa tesi i prezzi che si sono andati a poggiare sulla media ciclica di riferimento (cosa che non avevano fatto ieri).

Le dinamiche cicliche descritte in precedenza e relative all'XBR, mi fanno ritenere valida la centratura cui fa riferimento Frenk.

In buona sostanza abbiamo assistito ad un 3 tempi "sporco" ovvero ad un ciclo T-2 composto da due cicli Giornalieri regolari a cui ha fatto seguito un 4h con un ritracciamento consono per essere interpretato come un doppio minimo crescente.

A titolo di esempio, e a rafforzare questo concetto, possiamo individuare l'ultimo ciclo Mensile dell'SP500 24Giu/26Lug allorquando, e lo evidenziammo sin da subito, la partenza del 2°T+1 del sottostante non fu mai "garantita" dalla componente Tempo della reciproca oscillazione T+1. Non a caso, infatti, quel Mensile si concluse con un T+1 ed un Tracy per un grand total di tre cicli Tracy.

In sintesi, le poco più di 16h consumate sul minimo delle 16:36 di ieri (contro le consuete 18/22h), la mancanza del fattore Tempo inverso a garantirne la reciprocità con il sottostante ed il livello di ritracciamento cui è stato oggetto il T-4 16:36/12:48, dovevano mettere in guardia.

Ciò detto ci troviamo nei pressi della conclusione del 1°T-4 del 3°ciclo T-3 appartenente al T-1 nato lo scorso 7Ago.
 

Allegati

  • T-1.png
    T-1.png
    58,3 KB · Visite: 138
  • Tracy.png
    Tracy.png
    56,7 KB · Visite: 136
  • T+1.png
    T+1.png
    63,4 KB · Visite: 143
Indice FTSEMIB: il medio periodo ciclico......

Che i conti della serva in ambito Mensile non tornavano, lo dichiarammo sin da subito. Mentre Unicredit disegnava un T+1 degno della nostra teoria, il FTSEMIB non soddisfava, e non soddisfa tuttora, alcun requisito richiestogli.

Non mi va, e lo sapete bene, di fare il rabdomante alla ricerca forzata di un minimo per assemblare, a tutti i costi, la Matrioska ciclica e non sono nemmeno il tipo da affermare che "se non è iniziato da A allora può essere partito da B, C, D etc etc".

Sta di fatto che, alla seduta odierna, mancano quei presupposti di Prezzo e Tempo affinché io possa sostenere o individuare, con un buon grado di affidabilità e ragionevolezza, il minimo identificativo di questa oscillazione.

Siamo, dunque, giunti alla 34°seduta senza rilevare un T-1 ribassista o, nei casi di dubbia pertinenza, un ciclo inverso che difende il proprio minimo per almeno 5/6 sedute.

In sede previsionale, però, non possiamo escludere che detto ciclo T+2 possa utilizzare l'attuale T-1 o, in sua alternativa, il Tracy in corso per "smarcare" ciclicamente le sue pendenze.

Tuttavia in quest'ottica mi attenderei che la sequenza di massimi crescenti si interrompa già a partire dalla seduta di martedì 13Ago per poi dare luogo alle dinamiche attese in sede di inversione di T+2.

Diciamo che non mi giocherei un testicolo ma questa questa possibilità esiste e la chiusura dell'attuale T+1 yankees potrebbe stimolare questo movimento. Concludiamo il capitolo T+2(frame ad 1gg) sottolineando la formazione di una candela assimilabile alla famiglia degli Hammer che, essendo di massimo e collocandosi all'interno di una prolungata fase espansiva, dovrebbe anticipare di una manciata di sedute un'inversione del trend (così l'ho letto diversi anni fa e cosi ve lo riporto e devo dire che il back-test è incoraggiante).

Relativamente all'Intermedio poco o nulla da dire se non che, per il momento, non rilevo alcuna divergenza negativa di CCI e/o RSI (valori di default di ProrealTime) e nonostante i Prezzi siano in pressione sulla upper band di Bollinger (frame a 2gg).
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    60,4 KB · Visite: 132
  • T+3.png
    T+3.png
    100,9 KB · Visite: 156
Ultima modifica:
Ps. Franke ho tradato gas...sembra ai minimi su supporto con candela interessante

Domani panoramica di medio-lungo periodo. Volatilità di questo sottostante pari al VIX. D'altronde trattandosi di Natual Gas lo è per definizione :D. Fossi in te studierei le previsioni meteo per i prossimi 15gg del nord America, le previsioni sulle scorte e quelle sul numero di rigassificatori......:)
 
Cocoa Future

Avevamo iniziato la nostra avventura lo scorso 29Giu con la possibile formazione di una lingua di Bayer di grado T-1 e......

A proposito delle figure di inversione, giusto per rafforzare i concetti espressi ieri.....e delle implicazioni operative che queste figure generano.

http://www.investireoggi.it/forum/3550954-post1900.html

....e siamo giunti all'attuale contesto storico, con un uptrend (in $) di circa un 20% e con un nuovo ciclo a 2/2.5 anni alle spalle.

Non ci interessa sapere se quest'ultimo sarà positivo o negativo (lo seguiremo, non è un problema), tuttavia la mia passione per i cicli trova in questi frangenti, aldilà dell'aspetto economico, il miglior riconoscimento che è secondo solo al vostro grado di apprendimento. :)

http://www.investireoggi.it/forum/3597930-post2063.html

http://www.investireoggi.it/forum/3597958-post2064.html
 
Buongiorno Elico,
riusciresti ad inserire un grafico tipo quello che hai inserito per il cacao (t+4 e t+5) del nostro indice?
Grazie e buone ferie, ci aggiorniamo a settembre.
 
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ipotesi a confronto.....

Sempre in ottica Mensile, e a valle di un discreto pranzetto (linguine all'astice, orata in crosta di patate e Falanghina....), vi presento una view ciclica alternativa (ipotesi 2) che rispetta al 100% la reciprocità del metodo.

In entrambi i casi il minimo del 7Ago(16580pt) a fare da spartiacque ciclico ma, se nel caso 1 a valle della sua violazione sarà possibile sperimentare un'ulteriore dinamica espansiva almeno in sede di doppio massimo, nell'ipotesi 2 assisteremmo ad un movimento correttivo temporalmente più dilatato ed in grado di disegnare massimi e minimi decrescenti sulle oscillazioni cicliche di brevissimo periodo (T-1).

A voi l'onere (o l'onore) di seguire entrambi gli sviluppi ricordandosi di alzare "l'asticella", se ve ne fosse l'esigenza, in corrispondenza del minimo di chiusura dell'attuale T-1.

Merito della Falanghina? Lo vedremo! :D
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    58,8 KB · Visite: 162
  • T+2 Hp2.png
    T+2 Hp2.png
    58,4 KB · Visite: 160

Users who are viewing this thread

Back
Alto