1000 euro rispetto a 2.000.000 oggi sono?

1000 euro che potere d'acquisto ha oggi rispetto ai fatidici 2.000.000 di lire?


  • Total voters
    37
  • Poll closed .
...potere di acquisto...

Le tabelle sono interessanti ogni volta che ne trovo del genere mi metto a fare calcoli per godere un po'....

Purtroppo la prima tabella si ferma al 2001 mentre la seconda fa un confronto di stipendio medio (riconvertito in lire) e c'è anche il 2005... il balzo mi pare netto.... senza considerare che negli ultimi 6 anni le cose sono ulteriormente peggiorate (e non consideriamo la disoccupazione, l'iva, la pressione fiscale, il petrolio....)...

Sono veramente curioso di vedere quanto ancora pensano di tirare la corda prima che si spezzi...... e non è detto che se deve farlo sia un effetto immediato.... disoccupazione, istruzione, sanità, responsabilità civile e sociale....

certi effetti si vedono sulle lunghe scadenze....

F
 
adoro perdere tempo con quest'uomo.....:D:-o


votato.....1000 euro pari a 1.000.000



il ghiacciolo ai parchi acquatici poco prima dell'euro costavano 1.000 lire ora 1 euro.........




stò invecchiando....me paro mi nonno......:rolleyes::wall:



perfetto, considerando che invece l'euro è stato cambiato per 1936,27 lire direi che si parte da almeno la metà del potere di acquisto..... :sad::sad::sad::sad::sad::sad:
 
in una giornata come oggi, ho capito che sta' partendo un'inflazione pesante :rolleyes:


è quello che vogliono.....inflazione alta....riduce i debiti.......se andassimo in deflazione con i debiti in circolazione...non solo italiani ovvio...ma americani ecc.....sarebbe un macello..........


certo che....inflazione alta.......e pensioni senza adeguamento...il massimo....:-?:-?:-?:-?
 
quando qualcuno dice3 che il default è il male di tutti i mali ... mah non ne sarei tanto convinto ... leggete qua...

Breve disamina dei 36 default di Stati sovrani negli anni 1972-2008. Dati numerici. | Breve disamina dei 36 default di Stati sovrani negli anni 1972-2008. Dati numerici.

guardando i nomi degli stati ... oserei dire che forse qs stati oggi so meglio o quasi dell'italia ...

certo i poteri forti non accetteranno mai di far fare default all'italia ci perderebbero un pacco di soldi ..

i soldi li vogliono dagli italiani .. zio silvio lo dice sempre gli italiani so rikki possono pagare il debito dello stato in un giorno .... quindi non si preoccupano certo .. i politici o tecnici di turno .. si tengono i privilegi ...fanno pagare i pir.la e ti creano terrore per continuare i loro giochini ...

ora non dico che il default non crea problemi ..ma almeno meglio affrontare i problemi di un default e ripartire di nuovo che continuare con qs farsa ..

allora ?!? dobbiamo dare fiducia a monti ?!? ok ci sto .. ma se entro marzo non ha messo mano ai veri sprechi allora è chiaro cosa vogliono da noi .... e a qs punto che andassero tutti a kagare...adios itaglia ...:wall:
 
è quello che vogliono.....inflazione alta....riduce i debiti.......se andassimo in deflazione con i debiti in circolazione...non solo italiani ovvio...ma americani ecc.....sarebbe un macello..........


certo che....inflazione alta.......e pensioni senza adeguamento...il massimo....:-?:-?:-?:-?
Tanta gente in giro ma negozi vuoti :rolleyes:
 
quando qualcuno dice3 che il default è il male di tutti i mali ... mah non ne sarei tanto convinto ... leggete qua...

Breve disamina dei 36 default di Stati sovrani negli anni 1972-2008. Dati numerici. | Breve disamina dei 36 default di Stati sovrani negli anni 1972-2008. Dati numerici.

guardando i nomi degli stati ... oserei dire che forse qs stati oggi so meglio o quasi dell'italia ...

certo i poteri forti non accetteranno mai di far fare default all'italia ci perderebbero un pacco di soldi ..

i soldi li vogliono dagli italiani .. zio silvio lo dice sempre gli italiani so rikki possono pagare il debito dello stato in un giorno .... quindi non si preoccupano certo .. i politici o tecnici di turno .. si tengono i privilegi ...fanno pagare i pir.la e ti creano terrore per continuare i loro giochini ...

ora non dico che il default non crea problemi ..ma almeno meglio affrontare i problemi di un default e ripartire di nuovo che continuare con qs farsa ..

allora ?!? dobbiamo dare fiducia a monti ?!? ok ci sto .. ma se entro marzo non ha messo mano ai veri sprechi allora è chiaro cosa vogliono da noi .... e a qs punto che andassero tutti a kagare...adios itaglia ...:wall:
in prima pagina trovi un video. :rolleyes:

e vota zio porco :wall:
 
in prima pagina trovi un video. :rolleyes:

e vota zio porco :wall:


beddu se non danno il segnale del cambiamento i primi mesi del prossimo anno so kazzi amari amari ... e non sto skerzando .. quei provvedimenti di limitazione nell'uso del contante .. non ti fa pensare niente ? persino i pensionati .. ti rendi conto ? sekondo me o stanno preparando una prigione d'oro o na bella inkulata che la sentiranno anche sul pianeta più lontano dell'universo... ma io penso che in qs casi ci sarà na bella revolution ...:cool:
 
beddu se non danno il segnale del cambiamento i primi mesi del prossimo anno so kazzi amari amari ... e non sto skerzando .. quei provvedimenti di limitazione nell'uso del contante .. non ti fa pensare niente ? persino i pensionati .. ti rendi conto ? sekondo me o stanno preparando una prigione d'oro o na bella inkulata che la sentiranno anche sul pianeta più lontano dell'universo... ma io penso che in qs casi ci sarà na bella revolution ...:cool:
sanno che stanno rischiando :cool:
considera che i dati per casseforti sono aumentati del 60% da circa 3 mesi :cool:

Unidebit e intesa hanno veramenti inferiori al 20%:cool:

La molla dell'apocalisse e' questa . casseforti :cool:
Monti convoca sindacati, incontro domani a P.Chigi

L'incremento nel 2012 e' di 13,2 miliardi. Domani sera confronto informale con Cgil, Cisl, Uil e Ugl

10 dicembre, 17:32



  • Indietro
  • Stampa
  • Invia
  • Scrivi alla redazione
  • Suggerisci ()

512b99aec198ff45aabefb62c8b56fa0.jpg
Guarda le foto 1 di 6
Mario Monti

Correlati

Video


Altri video

Associate



Approfondimenti



Speciali



Allegati





512b99aec198ff45aabefb62c8b56fa0.jpg
ROMA - Si continua a lavorare alle proposte di modifica alla manovra ma resta anche intatto il nodo delle copertura. ''C'e' un accordo sul modo di procedere - spiega infatti l'esponente del Terzo Polo Bruno Tabacci, lasciando la riunione tra l'esecutivo e la maggioranza che si sta tenendo alla Camera - ma sul fronte dei quattrini il governo e' ancora sulle sue. Deve vedere come far tornare i conti''. L'incontro tra governo e maggioranza e' ormai in corso da circa due ore e mezza. ''E' stato dato mandato ai relatori - spiega sempre Tabacci - di assemblare le proposte di modifica e di lavorare insieme ai gruppi e al sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani con la supervisione del ministro dei Rapporti con il Parlamento Piero Giarda. L'obiettivo - spiega l'esponente del Terzo Polo - e' di presentare degli emendamenti a firma dei relatori entro lunedi' mattina''. Sul tappeto sempre gli stessi temi: Ici, pensioni, Province e scudo fiscale.
VENTURA: PENSIONE E ICI AL CENTRO, SI CERCANO RISORSE - ''Pensioni e Ici: sono questi i due punti che sono stati al centro della ricognizione generale che abbiamo fatto questa mattina. Il Punto di svolta sara' quando il governo trovera' le coperture''. E' quanto sottolinea l'esponente del Pd Michele Ventura, al termine della riunione sulla
manovra
tra il ministro dei Rapporti con il Parlamento Piero Giarda e alcuni esponenti dei partiti che sostengono l'Esecutivo.
VERSO EMENDAMENTO SU STIPENDI PARLAMENTARI - Si va verso un emendamento correttivo della misura sugli stipendi dei parlamentari. ''L'emendamento potrebbe essere nostro o del governo'', riferisce il relatore Pier Paolo Baretta (Pd), a margine dei lavori della Commissione Bilancio sulla manovra. ''La Commissione Giovannini deve portare a termine il suo lavoro - dice Baretta riferendosi al gruppo che sta studiando l'equiparazione degli stipendi italiani a quelli europei - ma il punto e' che il governo non puo' agire con un decreto ma e' il Parlamento che lo deve recepire''
MONTI CONVOCA I SINDACATI - Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha convocato i sindacati per un incontro informale a Palazzo Chigi domani sera alle ore 20. Il confronto, a cui parteciperanno i segretari generali di Cgil, Susanna Camusso, Cisl, Raffaele Bonanni, Uil, Luigi Angeletti, e Ugl, Giovanni Centrella, sara' l'occasione per fare il punto sulla manovra e arriva dopo le richieste inoltrate nei giorni scorsi dagli stessi sindacati per un incontro urgente con il Governo.
Lunedi' ci sara' lo sciopero generale. Nel mirino in particolare le misure su pensioni e fisco. In parlamento si continua a lavorare alle proposte di modifica alla manovra ma resta intatto il nodo delle coperture. I direttori di alcuni giornali hanno scritto a Monti lanciando l'allarme: il taglio dei contributi all'editoria rischia 'di assestare un colpo mortale' a un centinaio di testate.
CGIA: NEL 2012 13,2 MLD IN PIU' TASSE LOCALI - L'aumento delle tasse locali stabilito dalla manovra del Governo garantira' allo Stato un surplus di gettito di 13,2 miliardi di euro: 11 mld con Ici e Imu dai Comuni, 2,2 mld dalle Regioni con l'aumento della addizionale Irpef. ''Ma questi soldi - dice il segretario della Cgia, Bortolussi - finiranno nelle casse dello Stato''. Il calcolo del maggior gettito di tasse locali e' stato fatto dalla Cgia di Mestre, che sottolinea come dalla reintroduzione dell'Ici e l'anticipo dell'Imu vi saranno entrate complessive a livello nazionale nel 2012 per 21,8 mld di euro: 3,8 dalla tassazione delle prime case, 18 mld dagli altri immobili. Ma queste risorse, sottolinea Bortolussi, ''andranno nelle casse dello Stato centrale, lasciando a bocca asciutta Regioni e Comuni. A meno che i governatori e i sindaci non decidano di ritoccare all'insu' i tributi di loro competenza''.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto