2005: Il ritorno dei Bund/Bonds viventi ! vm 18 anni

gastronomo ha scritto:
Chiuso a .7765 lo short sull'australiano ... (da .7793) ..... con sta storia della rivalutazione dello yuan, di cui non capisco una fa.va...va bene così... considerato che sto guardando i cambi solo in termini di analisi tecnica (su quella fondamentale trado il bund :eek: :cry: :sad: ) ...

l'australiano lo potevi pure tenere... ciò che non devi toccare è il dollaro/Yen e l'euro/yen ... quelli sono i 2 cambi più direttamente interessati con la rivalutazione della moneta by Cina. ;)
 
Grazie Andrea, se risale lo rivendo ;) - aspetto .7790 perchè è li che continua a ballare nella fascia (gap?) .7760/.7790 ... Nuova Zelanda mi pare invece meno liquido e soprattutto più scorbutico, forse mi è meno simpatico :rolleyes: ...l'altro giorno ho tolto l'ordine a .7310 (che mi avrebbero eseguito) e poi mi son mangiato le mani ... del resto devo imparare e tirare su due svanziche che i margini sul bund fan male...ma non mi posso lamentare con te ...

US Treasuries restrained by Fed, soft data a help
Mon May 2, 2005 10:55 AM ET
(Adds ISM data, reaction, updates prices)
By Wayne Cole

NEW YORK, May 2 (Reuters) - U.S. Treasury debt prices stayed subdued on Monday even after a survey of U.S. manufacturing showed the fifth straight month of slowing growth, suggesting an economic soft patch may be lengthening.

The numbers were a disappointment to those looking for a big bounce back from weakness in March, yet it did nothing to change market expectations of an interest rate hike from the Federal Reserve at its policy meeting on Tuesday.

Thus after an initial bounce on the data, Treasuries quickly ran into selling and the 10-year note (US10YT=RR: Quote, Profile, Research) eased 2/32 in price. Yields rose to 4.21 percent from 4.20 percent late Friday and 10-week lows of 4.15 percent.

The Institute for Supply Management's index of business activity dropped to 53.3 in April, from 55.2 in March. That was under forecasts of 55.0 and the lowest reading since July 2003, though traders said some in the bond market had been betting on an even weaker result.

New orders also slowed while the employment index dipped to 52.3 from 53.3 in March, which could temper talk of a sizable gain in the April payrolls report due on Friday. The only hiccup for bonds was a still-high reading for prices.

"Taken collectively the data is definitely bond friendly, although the prices data suggests the Fed will have to remain alert to inflation," said Alan Ruskin, research director at 4CAST. "The data then plays to curve flatteners."

"The immediate bond market reaction has been restrained, indicative of a market that does not wish to take big positions before the FOMC meeting," he added.

The two-year note (US2YT=RR: Quote, Profile, Research) dropped 1/32, taking yields to 3.67 percent from 3.65 percent. Five-year note (US5YT=RR: Quote, Profile, Research) yields edged up to 3.90 percent from 3.89 percent.

At the very long end of the market, the 30-year Treasury bond (US30YT=RR: Quote, Profile, Research) lost 7/32, raising yields to near 4.53 percent from 4.51 percent.

Two-year yields got as low as 3.48 percent last week but could not sustain such levels given expectations the Fed will raise overnight rates 25 basis points to 3.00 percent on Tuesday, and likely add another 25 basis points in June.

Several recent media reports have also suggested the Fed would drop its commitment to raising rates at a "measured" pace.

"The FOMC meeting is the key of the week, with speculation high that 'measured' will go and the inflation warning will stay," said Richard Gilhooly, senior fixed-income market strategist at BNP Paribas.

"The question is whether the hedge is the reference to recent weak economy data which would give the Fed flexibility to pause or accelerate. The curve should be under flattening pressure from the Fed," he added.

Until a few weeks ago the market had feared the Fed could shift to larger hikes, but the recent run of soft economic data makes that look a lot less likely.

Still, with the Fed's official federal funds rate seen at 3.25 percent by the end of June, analysts assumed yields on two-year Treasuries would have to rise toward 4.00 percent to maintain a minimum spread of 70 basis points, as they have done for the last couple of years.

In contrast, long-term yields are expected to be held down by a combination of economic worries, still subdued inflation expectations and talk of duration demand from pension funds.

These divergent trends have already seen the spread between two- and 10-year yields shrink to 55 basis points, the lowest reading since early 2001, and analysts see scope for further contraction toward 38 basis points.
 
beh un'altra strizzata gliel'hanno data , rimango curioso di vedere chi l'ha zavorrato tra venerdì e ieri , perchè vedendo OI endofday si son aperti nuovi short
era da shortare senza pietà in apertura dopo che si vedeva non riusciva a sfondare il pivot centrale , ma tant'è meglio del buon barbon trading che andare alla garibaldina contro sti piezz e' carn e' puorccc :D
s1 ora sta resistendo cazzutamente , dovrei ora allungarmi un 10y ma mi manca l'instinct killer e me ne vò 30 minuti a mare ciauss a tra un pò fioi :rasta:
 
... grandissimi cornu.tazzi :angry: :angry: :angry: .... guarda un po tè dove mi hanno fatto arrivare l'avena !!!! :eek: :eek: :eek:


... ingresso Banzaiiii !!! ... alla ditro .... dentro di 5 contratti a 137.5 ... me li hanno dati a 137.25 ..... e mò vediamo. :D :D :D :D

1115046574azz5.jpg
 
ditropan ha scritto:
... grandissimi cornu.tazzi :angry: :angry: :angry: .... guarda un po tè dove mi hanno fatto arrivare l'avena !!!! :eek: :eek: :eek:


... ingresso Banzaiiii !!! ... alla ditro .... dentro di 5 contratti a 137.5 ... me li hanno dati a 137.25 ..... e mò vediamo. :D :D :D :D

1115046574azz5.jpg

già bel lavoretto gli stanno facendo all'avena
ho la s2 settimanale a 135,5 :eek: , ma è già in ipervenduto con le bb forate drammaticamente e un gap sostanzioso da coprire lassù
bell'entrata ditruzzo, praticamente perfetta , il solito culo :D :P ....
 
Fleursdumal ha scritto:
cià ric sempre in palla :)

dai cot di venerdì si evince ciò che era parso inevitabile, la chiusura quasi completa del net short dei funds

1115041181us.png


1115041190ty.png

scusatemi, ma sono ancora un principiante :)
significa quindi che i fondi sono al rialzo?
 
Sì a martedì scorso i large speculators ( i fondi ) erano ancora net short per 5000 lotti ma la tendenza che sta andando avanti è quella dell'inversione di posizione in long, nonnetto e payroll di sta settimana permettendo :smile:
 
mmm ucci ucci sento puzza di fonduzzi , quando ci son movimenti bruschi ci son sempre loro di mezzo, certo che recuperare anche stavolta i 115 diabolicum :eek:
 
USA: FED;DOMANI COMITATO MONETARIO, ATTESO RIALZO TASSI/ANSA
(ANSA) - NEW YORK, 02 MAG - L'economia Usa rallenta e il
mercato sembra per ora reggere, in un contesto di crescita dei
costi energetici per il caro petrolio e dell'inflazione: è
proprio la dinamica dei prezzi che preoccupa maggiormente la
Federal Reserve che domani, in occasione del comitato monetario,
dovrebbe optare per un nuovo rialzo dei tassi di un quarto di
punto al 3%.
Queste almeno le previsioni della vigilia della riunione del
Federal Open Market Committee (Fomc), che tengono conto di una
congiuntura macroecomica dai segnali contrastanti. Se da un lato
il Pil rallenta al 3,1% nel primo trimestre (contro il 3,5%
atteso) sui ritmi più deboli degli ultimi due anni, dall'altro,
l'indice relativo ai prezzi dei consumi personali, che è il
dato attentamente monitorato dalla Fed nel tasso 'core' -
depurato della voce alimentari ed energia - sale nello stesso
periodo del 2,2% su base annua, a una marcia più alta dal
quarto trimestre 2001.
In linea con lo scenario contrastante, del resto, sono anche
i dati diffusi oggi su spesa edilizia a marzo (+0,5% a fronte
del 0,3% stimato) e indice manifatturiero che ad aprile anche se
si attesta a 53,3, sotto i 55 degli analisti, si mantiene
comunque sopra la soglia di 50 che indica espansione. Mentre il
sottoindice che misura la propensione delle imprese alle nuove
assunzioni, scende a 52,3 dal precedente 53,3 e, proprio sul
mercato del lavoro c'é attesa per la diffusione del rapporto
sull'occupazione di aprile, attesa per venerdì.
I mercati borsistici statunitensi, che viaggiano in
territorio positivo, sembrano non risentire delle attese di una
stretta monetaria sia pur graduale, in linea con il 'soft
landing' caro al presidente della Fed, Alan Greenspan, che ha
ripetutamente espresso preoccupazione su elevate quotazioni del
petrolio e su deficit commerciale e delle partite correnti orami
fuori controllo.
Dallo scorso giugno, la Banca centrale statunitense ha deciso
sette interventi sui tassi da 0,25% ciascuno, portandoli dall'1%
all'attuale 2,75%, con un differenziale dello 0,75% fra il costo
del denaro negli Usa e quello nell'Eurozona, ferma sul livello
del 2% dal 2003.
Una manovra più forte, pari allo 0,5%, potrebbe avere
l'effetto di strangolare l'economia che già ora dimostra di
essere meno solida del previsto. Difficile, quindi, che possano
emergere nuove linee d'azione dal Fomc di domani, perché le
attese solo tutte per una sostanziale conferma di quanto già
detto in occasione della riunione del 22 marzo.
La politica al rialzo del costo del denaro da parte della
Fed, si poteva infatti leggere nella nota diffusa al termine
dell'incontro, "é prevedibile continui a essere graduale". E,
"nonostante le aspettative di inflazione a lungo termine siano
contenute, le pressioni dell'inflazione sono aumentate negli
ultimi mesi".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto