2005: Il ritorno dei Bund/Bonds viventi ! vm 18 anni

mi state sfruculiando con l'australiano , mio vecchio pallino, metto campanaccio sulla sua r1
avevo letto che oggi è uscito il dato sul disavanzo commerciale Australiano da record
 
... vado a farmi una dose di caffè che son mezzo rinco ... a dopo. :)


111529958320050425ft_big.jpg
 
Grazie Andrea, ma purtroppo quel link mi impalla internet e l'applicazione iexplore.exe non risponde, salta tutto internet... quindi non riesco a leggere ... per skype devo comprare cuffietta e microfono ;)
 
Fleursdumal ha scritto:
mi state sfruculiando con l'australiano , mio vecchio pallino, metto campanaccio sulla sua r1
avevo letto che oggi è uscito il dato sul disavanzo commerciale Australiano da record

Io so solo che stamattina si son fatti gran lattine di Foster's quei vecchi gozzovigliatori surfatori...e che l'ho shortato troppo presto... vedrem...tu non ci lavori più?
 
gastronomo ha scritto:
Fleursdumal ha scritto:
mi state sfruculiando con l'australiano , mio vecchio pallino, metto campanaccio sulla sua r1
avevo letto che oggi è uscito il dato sul disavanzo commerciale Australiano da record

Io so solo che stamattina si son fatti gran lattine di Foster's quei vecchi gozzovigliatori surfatori...e che l'ho shortato troppo presto... vedrem...tu non ci lavori più?

l'ho shortato fine2003-inizio2004 quando fece i primi massimi con una serie di candele verdi consecutive da fare invidia al Bund :eek: :D poi l'ho un pò abbandonato perchè era sui massimi la sterlina inglese
 
AUSTRALIA: DISAVANZO COMMERCIALE QUASI RECORD
(ANSA) SYDNEY, 5 MAG L'Australia ha registrato in marzo
un disavanzo della bilancia commerciale di 2,7 miliardi di
dollari australiani (circa 1,62 miliardi di euro), il secondo
finora registrato in ordine di gravità. Il deficit in febbraio
era di 2,24 miliardi di dollari. E' il 41/o disavanzo mensile
consecutivo, ed è il nono sopra la soglia dei due miliardi di
dollari.
Secondo le cifre pubblicate oggi dall'Ufficio di statistica,
durante il mese le esportazioni sono diminuite dell'1% a 13
miliardi di dollari (7,8 miliardi di euro), con il più forte
decremento nei beni rurali (-8%) in conseguenza della prolungata
siccità. Le importazioni sono salite del 2% a 16 miliardi di
dollari (9,6 miliardi di euro).
Il vice premier John Anderson, facente funzione di ministro
del commercio, ha detto che le dimensioni del deficit vanno
ricondotte all'impennata di importazioni di petrolio, che
dovrebbe essere presto compensata da maggiori esportazioni di
carbone e gas naturale.
I maggiori mercati di esportazione sono il Giappone e poi la
Cina, mentre la maggiore fonte delle importazioni sono gli Stati
uniti, seguiti dalla Cina.
 
Il che, in termini di cambio, non so cosa significhi... comunque mi basta che scenda.... (fine ragionamento, eh!) - in realtà sono preoccupato per domani.....
 
gastronomo ha scritto:
Il che, in termini di cambio, non so cosa significhi... comunque mi basta che scenda.... (fine ragionamento, eh!) - in realtà sono preoccupato per domani.....

dovrebbe scendere...forse....forse.... :lol: :rolleyes:
io invece sto più tranquillo da quando mi stanno martellando la curva , lo spread gode :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto