Indici Italia 2009 - 1° intermedio (1 Viewer)

NASOROSSO

Forumer attivo
Ciao Achille,

una domanda: come facciamo a capire se il nuovo ed ultimo 16 gg è al rialzo o al ribasso?

Devo monitorare i minimi o i massimi dell'ultimo 16 gg?


Grazie!

scusa se mi intrometto ma dovrebbe essere cosi' :
se il max del 16 gg e' fatto nella sua prima meta' e' al ribasso, se e' fatto oltre la sua meta' e' al rialzo, confermi achille ? o ci sono anche altri modi ?
 

kaprot

Nuovo forumer
scusa se mi intrometto ma dovrebbe essere cosi' :
se il max del 16 gg e' fatto nella sua prima meta' e' al ribasso, se e' fatto oltre la sua meta' e' al rialzo, confermi achille ? o ci sono anche altri modi ?

Il problema è che così lo sai solo alla fine :)
Penso che dooky volesse sapere come si fa a saperlo in corso d'opera
 

achille

Forumer storico
ciao a tutti
dalle 13:05 di oggi è cominciato.... il caos
motivo per cui non ho risposto alle varie domande; vedremo man mano se si riuscirà a dare una risposta a tutti, magari con qualche aiuto

allo stato posso proporre solo una lettura interlocutoria che lascia aperte tutte le possibilità e quindi non è di molto aiuto per l'operatività
un aiuto operativo però viene dalla considerazione che affermare categoricamente la struttura di questo 2gg è un millanteria da cui è bene cautelarsi

di certo c'è la partenza di un giornaliero dal minimo di ieri delle 15:45 (19980) e, comunque si voglia leggere il prosieguo, non si può negare un ciclo di 4hh al rialzo; con questo diventa certa la partenza di un t-2 (2gg) da quello stesso minimo
con buona probabilità possiamo anche considerare chiuso un primo ciclo intraday un po' cortino alle 9:06 di oggi (20014)

poi c'è un'oscillazione con un massimo alle 11:54 (20473) e un minimo alle 13:05 (20244) riconoscibile perché conclusivo di un ribasso e seguito da un lungo ciclo al rialzo
a volerla leggere in due parti, come avevo pensato in un primo momento (e mi sembrava troppo facile) bisognerebbe spezzarla in un ciclo al rialzo chiuso magari alle 10:59 (20312) e uno al ribasso chiuso appunto alle 13:05; con questa lettura il 4° ciclo intraday che ancora mancava poteva essere solo al ribasso o si tronca il giornaliero e, poiché dopo il ribasso non c'è stato, si dovrebbe dare per concluso il 7° giornaliero (al rialzo, ma ricordiamo che esso non era vincolato al ribasso, mentre lo è l'8°)
può anche essere, ma potremmo trovarci di fronte ad una risoluzione del tracy solo apparente perché corriamo il rischio di anticipare la sua effettiva chiusura; se infatti entro 5-6 ore non si scende sotto 20244 dovremmo chiudere il tracy all'11/5 e saremmo prossimi alla partenza addirittura del 3° giornaliero
preferisco aspettare un 4hh in più, allocandolo proprio nel 7° giornaliero, e vedere se domani la cosa prende una piega più definibile
c'è anche un sottile trabocchetto che può sfuggire se si assume il troncamento del giornaliero odierno: se è troncato è perché manca un ciclo intraday al ribasso, ma per corto che sia il 2° 4hh deve essere considerato al ribasso e allora il successivo giornaliero deve stornare almeno nella sua seconda parte
insomma troppo aleatoria, credo meglio aspettare un segnale che potrebbe anche non tardare
quindi proviamo a considerare il 7° giornaliero ancora in corso e nel suo ultimo ciclo intrady dalle 16:42 (20282)
1242147919grafinterm.jpg


ciao a tutti
 

suonatorejones

Forumer storico
ciao a tutti
dalle 13:05 di oggi è cominciato.... il caos
motivo per cui non ho risposto alle varie domande; vedremo man mano se si riuscirà a dare una risposta a tutti, magari con qualche aiuto

allo stato posso proporre solo una lettura interlocutoria che lascia aperte tutte le possibilità e quindi non è di molto aiuto per l'operatività
un aiuto operativo però viene dalla considerazione che affermare categoricamente la struttura di questo 2gg è un millanteria da cui è bene cautelarsi

di certo c'è la partenza di un giornaliero dal minimo di ieri delle 15:45 (19980) e, comunque si voglia leggere il prosieguo, non si può negare un ciclo di 4hh al rialzo; con questo diventa certa la partenza di un t-2 (2gg) da quello stesso minimo
con buona probabilità possiamo anche considerare chiuso un primo ciclo intraday un po' cortino alle 9:06 di oggi (20014)

poi c'è un'oscillazione con un massimo alle 11:54 (20473) e un minimo alle 13:05 (20244) riconoscibile perché conclusivo di un ribasso e seguito da un lungo ciclo al rialzo
a volerla leggere in due parti, come avevo pensato in un primo momento (e mi sembrava troppo facile) bisognerebbe spezzarla in un ciclo al rialzo chiuso magari alle 10:59 (20312) e uno al ribasso chiuso appunto alle 13:05; con questa lettura il 4° ciclo intraday che ancora mancava poteva essere solo al ribasso o si tronca il giornaliero e, poiché dopo il ribasso non c'è stato, si dovrebbe dare per concluso il 7° giornaliero (al rialzo, ma ricordiamo che esso non era vincolato al ribasso, mentre lo è l'8°)
può anche essere, ma potremmo trovarci di fronte ad una risoluzione del tracy solo apparente perché corriamo il rischio di anticipare la sua effettiva chiusura; se infatti entro 5-6 ore non si scende sotto 20244 dovremmo chiudere il tracy all'11/5 e saremmo prossimi alla partenza addirittura del 3° giornaliero
preferisco aspettare un 4hh in più, allocandolo proprio nel 7° giornaliero, e vedere se domani la cosa prende una piega più definibile
c'è anche un sottile trabocchetto che può sfuggire se si assume il troncamento del giornaliero odierno: se è troncato è perché manca un ciclo intraday al ribasso, ma per corto che sia il 2° 4hh deve essere considerato al ribasso e allora il successivo giornaliero deve stornare almeno nella sua seconda parte
insomma troppo aleatoria, credo meglio aspettare un segnale che potrebbe anche non tardare
quindi proviamo a considerare il 7° giornaliero ancora in corso e nel suo ultimo ciclo intrady dalle 16:42 (20282)
1242147919grafinterm.jpg


ciao a tutti

le tue sono vere e proprie "Lezioni per neo-ciclisti", grazie per il lavoro :up:
 

achille

Forumer storico
Ciao Achille,

una domanda: come facciamo a capire se il nuovo ed ultimo 16 gg è al rialzo o al ribasso?

Devo monitorare i minimi o i massimi dell'ultimo 16 gg?


Grazie!

scusa se mi intrometto ma dovrebbe essere cosi' :
se il max del 16 gg e' fatto nella sua prima meta' e' al ribasso, se e' fatto oltre la sua meta' e' al rialzo, confermi achille ? o ci sono anche altri modi ?
ciao
il discorso sui massimi è lungo, difficile e foriero di polemiche
limitiamoci ai minimi
per ora non è possibile formulare un'aspettativa in base alle sequenze fin qui realizzate
avremmo potuto aspettarci un quarto ciclo al ribasso se lo era il terzo, ma non è così ed allora il 4° tracy+1 va tradato al rialzo con il reverse in canna
forse entro la conclusione del t+1 in corso potremo dire qualcosa sulla struttura interna del prossimo e se neanche questo sarà dato bisognerà seguirlo senza aspettative particolari accorciando i frame e vedendo se qualche condizione si crea nel divenire
ciao
 

achille

Forumer storico
Ti ringrazio, anche se non sono sicuro di aver capito benissimo. :)

Possiamo dire che e' la coppia (del ciclo x) ribasso-rialzo che e', per definizione, impossibile in quanto presupporrebbe che il ciclo 2x abbia un minimo inferiore sia a quello di partenza che a quello di arrivo?
ciao
quest'ultima tua considerazione è giustissima ed è la chiave per leggere correttamente un ciclo
credo che ti sei già risposto alle altre domande precedenti, perché quando guardi un ciclo composto da più sottocicli devi sempre considerare che è anch'esso un ciclo e nella sua interezza deve rispettare le stesse regole
così alla fine del ragionamento restano ammissibili solo le 6 sequenze (o i troncamenti)
ciao
 

achille

Forumer storico
Perchè nella fattispecie ci sarebbe il vincolo al ribasso.

Quindi troncamento e partenza di un nuovo ciclo.

Cioè se un ciclo di durata x fa un minimo inferiore a quello di partenza è d'uopo che il suo ciclo superiore partito in concomitanza (chiamiamolo 2x) faccia poi un minimo inferiore al fine di poterlo chiudere.
giusto
grazie per l'aiuto
ciao
 

Icaro

Forumer storico
ciao
.....avremmo potuto aspettarci un quarto ciclo al ribasso se lo era il terzo, ma non è così ed allora il 4° tracy+1 va tradato al rialzo con il reverse in canna.....

Scusa achille qui non capisco. Perchè va tradata al rialzo?
Se la sequenza è rialzo-rialzo-rialzo, non c'è nessuna indicazione per il quarto.
Cioè le probabilità che sia al rialzo o al ribasso dovrebbero essere uguali. Oppure no?
 

NASOROSSO

Forumer attivo
Ho l' impressione che l' indice tenga fino allo spasimo , e quando meno lo si aspetta... cioe' in controtendenza sui cicli, ci danno una cannonata al ribasso che rimarra' nella storia .... improvvisa e traditrice ...
 

achille

Forumer storico
Scusa achille qui non capisco. Perchè va tradata al rialzo?
Se la sequenza è rialzo-rialzo-rialzo, non c'è nessuna indicazione per il quarto.
Cioè le probabilità che sia al rialzo o al ribasso dovrebbero essere uguali. Oppure no?
ciao
ho detto anche che bisogna accorciare il frame di trading
hai ragone per le probabilità, anzi forse ce ne sarebbero di più per un ribasso, ma intanto il ciclo parte con un rialzo iniziale e non è dato sapere quando questo finisce, anche se poi il ribasso successivo potrebbe essere ben consistente
oggi non abbiamo elementi per dire che dovrebbe chiudere sotto la sua partenza
cioa
 

Users who are viewing this thread

Alto