3D libero a tutti, belli e brutti!

Buon Ferragosto a tutti.
I famosi guru, che ne sanno più di noi, dicono che da settimana prossima si scatena l'inferno.
Screenshot_20200815_094930_com.google.android.youtube.jpg
 
Buongiorno al gruppo e buon ferragosto.
Personalmente ho iniziato a essere profittevole quando mi sono sganciato dai time frame brevi, che mi portavano a stare costantemente davanti al monitor, elevando lo stress e portandomi a una modalità adrenalica per cui finivo nell'iper frequency e alla fine il Roi non era granché rapportato al tempo speso. Inoltre per me l'obiettivo ultimo è la libertà, avere tempo libero per me e la famiglia e stare tutto il giorno appresso al PC ne è l'antitesi. Quando mi sono spostato sui time frame maggiori tutto è diventato più semplice, d'altronde ritengo che se il 95% dei trader finisce col prosciugare il conto sul lungo e che il 95% degli stessi si concentri su candele di 30' o meno ci sia una certa correlazione, ovviamente non dico che non si possa sovra performare il mercato così facendo ma che sia più difficile, almeno per quanto riguarda la mia esperienza. Un altro problema è quello di non gestire bene il proprio account e avere obiettivi irrealistici, complici i media, youtube etc si parte con quella di raddoppiare triplicare il conto nel giro di mesi, e così non si può durare negli anni. Un bravo swing trader può ambire a un roi annuale tra il 30 e il 100%che secondo me è ottimo. Ovvio che se uno inizia con 3k sul conto fare a fine anno 2k può non sembrare un granché, perché magari vuole lasciare il lavoro subito, vivere di trading e acquistare una lamborghini, ma non funziona così. Uno dovrebbe cercare di entrare in una modalità a lungo termine, cercare la costanza e portarla avanti nei mesi e negli anni continuando a incrementare il conto piano piano.. Prima dovrebbe esserci una fase di backtest dove si prova una certa strategia, circa 100 trade per avere uno spettro ampio del suo comportamento nelle varie fasi di mercato, poi si fissano i parametri di trade, il rischio (es. 1%) e la modalità di uscita (fissa tipo 2/1 oppure quando il prezzo buca l'ema 9 etc) e poi si mantiene fede a quanto deciso. In realtà dal punto di vista oggettivo non è difficilissimo il problema è la psicologia, lì va fatto il lavoro più grande, la strategia di per sé conta poco se manca tutto il resto.
 
Perché sono terribilmente insicura e devo lottare con una forte emotività... Senza contare che non ho ancora un'adeguata preparazione.
Rimediamo subito
I mercati sono sostanzialmente rialzisti, ogni tanto uno sciacquone. Quindi prendi un indice (non una azione, per una questione "diversificativa") e dividilo per 3. Es DJIA, max a 30.000 circa: avrà 3 fasce, da 0 a 10.000, da 10.000 a 20.000, da 20.000 a 30.000. Prendi i soldi che hai e vedi quanto puoi dedicarci. Esempio hai 100.000. Puoi dedicarci 30.000. Qualsiasi cosa succede tutto è racchiuso in un budget che te hai ritenuto fattibile. E' una fase fondamentale, non barare, fatti bene i conti, se devi riparare casa, per es, il budget deve scendere. Cmq sia andiamo avanti. Applica al budget una leva max del 30%. Arrivi a 40.000 circa. Stop però sempre il budget nominale di 30.000. Fatto? Dividilo anch'esso per 3. Uno per ogni 1/3 in cui hai diviso l'indice. Quando scende compri e quando sale vendi. Tutti i livelli sono presidiati. Ovunque e comunque l'indice si muova sei pagata. Sei una casellante sull'autostrada degli strike di prezzo (sedentarietà opposta all'andare in bici). Esempio di sopra hai 40.000 leveregiati (dai tuoi stessi soldi) quindi hai circa 13.000 euro per ognuna delle tre fasce. La diivisione può essere diversa: 13.000-13.000-13.000 oppure 15.000-15.000-10.000, ovvero 20.000-15.000-5.000, a seconda. Quindi in quest'ultimo caso di 20-15-5 nella prima fascia da 30.000 a 20.000 di DJIA metti in più entrare 20.000. Poi se scende sotto i 20.000 di indice usi gli altri 15.000. Sotto i 10.000 gli ultimi 5.000. Poi se si torna al baratto è anche meglio.

Lascia stare Gann, Elliot, onde, cicli, at, af, cot, opzioni, econometria, algoritmi etc etc etc. AI e RN (reti neurali): chi non vede un elefante dentro una stanza, difficilmente lo vedrà usando il microscopio.

Sul breve periodo i movimenti sono solo tecnicamente rumore bianco. Le aspettative sono limitate, ma non sarai mai in perdita. Quando si scende pesantemente, e quindi sei in fascia due per esempio (da 10.000 a 20.000), usa il guadagno ivi realizzato, per abbassare il prezzo medio di carico della prima fascia. Se il prezzo va in prima fascia ottimo. Se ritorna in seconda fascia sei nuovamente presente. Finte, controfinte, movimenti raccogli stop, salti carpiati, salti semplice, come l'indice si muove dlin sei pagata. Quando perdi? Quando l'indice scende prossimo a zero mettiamo a 5.000 e non oscilla, ecg piatto. A quel punto torniamo al baratto e ci godiamo la vita ed il pianeta per i gg che Nostro Signore Gesù ci vorrà dare. Fine
 
Magari, una bella correzione sana su tutti gli indici sarebbe una manna, mah staremo a vedere, io sono long su gold e silver, poi ultimamente sono crollati di botto non ho fatto nemmeno in tempo ad uscire, spero in un recupero futuro.
Buon ferragosto
Prima o poi la correzione arrivera´. Ma sara´, appunto, una correzione.
A meno che il virus non si propaghi di nuovo in misura tale da provocare un nuovo Lockdown: in questo caso saranno cä##i acidi.
 
Rimediamo subito
I mercati sono sostanzialmente rialzisti, ogni tanto uno sciacquone. Quindi prendi un indice (non una azione, per una questione "diversificativa") e dividilo per 3. Es DJIA, max a 30.000 circa: avrà 3 fasce, da 0 a 10.000, da 10.000 a 20.000, da 20.000 a 30.000. Prendi i soldi che hai e vedi quanto puoi dedicarci. Esempio hai 100.000. Puoi dedicarci 30.000. Qualsiasi cosa succede tutto è racchiuso in un budget che te hai ritenuto fattibile. E' una fase fondamentale, non barare, fatti bene i conti, se devi riparare casa, per es, il budget deve scendere. Cmq sia andiamo avanti. Applica al budget una leva max del 30%. Arrivi a 40.000 circa. Stop però sempre il budget nominale di 30.000. Fatto? Dividilo anch'esso per 3. Uno per ogni 1/3 in cui hai diviso l'indice. Quando scende compri e quando sale vendi. Tutti i livelli sono presidiati. Ovunque e comunque l'indice si muova sei pagata. Sei una casellante sull'autostrada degli strike di prezzo (sedentarietà opposta all'andare in bici). Esempio di sopra hai 40.000 leveregiati (dai tuoi stessi soldi) quindi hai circa 13.000 euro per ognuna delle tre fasce. La diivisione può essere diversa: 13.000-13.000-13.000 oppure 15.000-15.000-10.000, ovvero 20.000-15.000-5.000, a seconda. Quindi in quest'ultimo caso di 20-15-5 nella prima fascia da 30.000 a 20.000 di DJIA metti in più entrare 20.000. Poi se scende sotto i 20.000 di indice usi gli altri 15.000. Sotto i 10.000 gli ultimi 5.000. Poi se si torna al baratto è anche meglio.

Lascia stare Gann, Elliot, onde, cicli, at, af, cot, opzioni, econometria, algoritmi etc etc etc. AI e RN (reti neurali): chi non vede un elefante dentro una stanza, difficilmente lo vedrà usando il microscopio.

Sul breve periodo i movimenti sono solo tecnicamente rumore bianco. Le aspettative sono limitate, ma non sarai mai in perdita. Quando si scende pesantemente, e quindi sei in fascia due per esempio (da 10.000 a 20.000), usa il guadagno ivi realizzato, per abbassare il prezzo medio di carico della prima fascia. Se il prezzo va in prima fascia ottimo. Se ritorna in seconda fascia sei nuovamente presente. Finte, controfinte, movimenti raccogli stop, salti carpiati, salti semplice, come l'indice si muove dlin sei pagata. Quando perdi? Quando l'indice scende prossimo a zero mettiamo a 5.000 e non oscilla, ecg piatto. A quel punto torniamo al baratto e ci godiamo la vita ed il pianeta per i gg che Nostro Signore Gesù ci vorrà dare. Fine

Mi piace. Semplice ma geniale ;)
Peccato non avere letto prima una cosa simile (anche se il mio amico Bruno sono venti anni che nella sostanza me lo ripete, più o meno) o non averci riflettuto così, con esempi pratici e numeri messi nero su bianco. Avrei evitato stress e perdite di capitale andando short da circa venti anni ad oggi. :)
 
Prima o poi la correzione arrivera´. Ma sara´, appunto, una correzione.
A meno che il virus non si propaghi di nuovo in misura tale da provocare un nuovo Lockdown: in questo caso saranno cä##i acidi.

Quello che temono diverse persone che conosco. Al momento si sale, si scendicchia e poi si risale, mal che vada si galleggia. Ma un secondo lockdown in autunno sarebbe deleterio.... e allora si che si torna al baratto come dice Aldilàdellacqua sopra....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto