3D libero a tutti, belli e brutti!

Ciao PILU

mi sa che l'intenzione non è cambiare il sistema, ma cambiare chi vive nel sistema.

Come disse Dumas:
Tutta l'umana saggezza si compendia in due parole: aspettare e sperare.



Io penso che come ogni cambio epocale.. Sarà il sistema stesso a fallire.. Autodistruzione..
Poi può succedere che ci sia bisogno della forza o anche no.. Ma alla fine cambierà..
 
Io penso che come ogni cambio epocale.. Sarà il sistema stesso a fallire.. Autodistruzione..
Poi può succedere che ci sia bisogno della forza o anche no.. Ma alla fine cambierà..

:) deve...

Sono anche sicura che alla fine di tutto questo "cambiamento" chi sopravviverà avrà un sistema più armonico con il pianeta.
Questa è l'unica cosa positiva che vedo.

C'è un articolo interessante su milano finanza del 5 dicembre, l'ho letto sul cartaceo, vediamo se lo trovo anche online
 
non l'ho trovato online... in sintesi diceva

La pandemia ha messo in evidenza alcune caratteristiche strutturali della società:

Il PIL cala dal 5% al 10% per calo consumi, 4/5% per calo export e investimenti.
Scende meno il potere di acquisto -1/2% per stipendio dipendenti pubblici e inflazione nulla.
Dall'altra parte della medaglia abbiamo:
Aumento del risparmio su depositi bancari +6%

Calano numero abitanti Italia nell'ordine di 100mila unità all'anno, i migranti in ingresso tra 250/500mila all'anno ma non compensano il saldo tra morti e nascite, Poi ci sono le emigrazioni all'estero di italiani tra i 100/150mila all'anno
Senza migranti in italia il calo sarebbe dell'1% all'anno.
Poichè il PIL è costituito dal 70/75% di consumi è facile capire come sia in calo.

Ma se il PIL fa 0 e la popolazione è -1% il PIL pro capite aumenta.
Età media sui 65 anni, che consuma meno, in USA età media è 55
In USA afro ed ispanici americani hanno redditi più bassi rispetto italia. In Italia 80% ha casa di proprietà e spesso anche seconde case.
E' diversa anche la "fame" che non smuove i consumi e il PIL e a riprodursi.
Si prevede che scenderà ulteriormente la popolazione in età fertile e di lavoro. Quindi meno redditi e consumi.

In compenso molti 30/40enni erediteranno case e conti correnti da genitori zii e nonni.
Saranno mediamente più ricchi ma con stipendi più bassi
Con attuale sistema sarà più difficile sostenere gettito fiscale ordinario, e anche pensioni e sanità

MES e ricovery fund servono per sostenere spese pubbliche
E poi si attingerà da ricchezze private che non porta aumento PIL



Ha preso spunto da questo libro
Tanto patrimonio, poco reddito: un’Italia di parassiti – Lo Zibaldone Economico
 
TECNO FEUDALESIMO...


Interessante punto di vista
 
non riesco a trattenerla :prr:

"chi vive sperando muore cagando"

è l'effetto di tutto questo 2020 :help::melo::p

Nell'anno 2020 si sono disintegrate troppe cose: economia, costituzione italiana, rispetto, fiducia nelle istituzioni, ma solo quando sarà finita la speranza inizierà il "cambiamento".

La speranza è essa stessa piacere... per i mercati si :lol:
La speranza è anche l'idea che ci sia qualcun altro a risolvere problemi, l'idea che prima o poi finirà la crisi e che tornerà tutto come era prima. Sappiamo che questa volta è diverso, ma ci si aggrappa alla speranza che sia l'ennesima crisi che passa e va' senza cambiare troppo le nostre abitudini. Si è sopportato di tutto in questi mesi sperando che le conseguenze non siano troppo devastanti. Lo sono ma si cerca di non peggiorare ulteriormente. Questa cosa a mio parere ci si ritorce contro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto