3D libero a tutti, belli e brutti!

ciao con rispetto penso che ti stai dimenticando qualche "particolare" di non poco conto:

la Cina è li e in così poco tempo perchè per tutta una lunghissima fase le è stato concesso di far parte del WTO con una moneta svalutata e di fatto in regime di concorrenza sleale (a tutt'oggi), ed è stato fatto per un grossolano errore (almeno all'inizio) e sottovalutazione delle conseguenze, ovvero la dipendenza dell'occidente su ormai quasi tutte le produzioni e la perdita di know how essendo anche al di fuori del diritto internazionale in materia di concorrenza sleale e IPR. Se fosse stata lasciata senza queste enormi facilitazioni sarebbe a mio avviso ancora molto indietro. Ma ai mercati evidentemente serviva, agli stati occidentali ho idea molto meno.

Hai ragione, ma la Cina è entrata nel WTO solo nel 2001.
Sicuramente ha avuto molti vantaggi, ma anche grande capacità di negoziazione. E' riuscita ad avere una posizione privilegiata che ha saputo sfruttare. Purtroppo mi viene da pensare che se questi vantaggi li avesse avuti l'italia i risultati non sarebbero stati uguali, in proporzione, ovviamente.
Non sono una fan della Cina, proprio no, ma riconosco una capacità che in Italia ed EU ci sogniamo.
Penso che i leader europei abbiano stretto accordi con la Cina proprio guardando i risultati raggiunti.
Penso anche che lo abbiano fatto per timore, per non essere esclusi dal "party" new world.

La Cina ha sempre saputo copiare o sfruttare le risorse a loro disposizione.
Interne con enorme manodopera come in nessun altra parte del mondo, ed anche esterne, quando hanno accettato gli aiuti di Stalin. E' intelligenza strategica, quando gli ha fatto comodo hanno aperto i confini, quando dovevano crescere hanno concentrato tutto dentro i confini, convogliando le energie di ogni cinese, uomo donna e bambini, per la patria e TUTTI dovevano farlo, se non eri d'accordo finivi in campi di lavori forzati a rimpiangere il giorno che sei nato.
Questa è la loro mentalità, noi italiani con la mentalità "meglio fare domani quello che posso fare oggi":d: oppure "meglio non muovere un dito che tanto prima o poi qualcun altro interverrà" :d: veniamo sbriciolati a confronto, ed è quello che sta succedendo.
 
Ultima modifica:
ho alcuni amici cinesi...........
a volte faccio degli accordi economici (per lo più immobiliari)
noi italioti non possiamo competere contro di loro......
ci battono 4 a zero
tant'è che a poco a poco ci lasciamo (me compreso)comprare da loro
loro sanno benissimo come si viveva nel comunismo
noi sembra che non vediamo l'ora di provarlo
e di questo passo saremo accontentati in meno di un lustro
 
ho alcuni amici cinesi...........
a volte faccio degli accordi economici (per lo più immobiliari)
noi italioti non possiamo competere contro di loro......
ci battono 4 a zero
tant'è che a poco a poco ci lasciamo (me compreso)comprare da loro
loro sanno benissimo come si viveva nel comunismo
noi sembra che non vediamo l'ora di provarlo
e di questo passo saremo accontentati in meno di un lustro


Non si deve mai dimenticare che la cultura cinese è molto molto più antica di quella occidentale.. E questo comporterà sempre un vantaggio rispetto all'Occidente... E di conseguenza competere con i cinesi non sarà mai facile..
 
Se in un paese di 12 mila abitanti ci sono 4 negozi cinesi che vendono detersivi articoli per la casa etc.. Negozi su superfici non piccole.. In cui ci lavorano italiani.. Precisi nei pagamenti affitti etc.. Sicuramente non posso credere che facciano utili.. Ma sono li.. Dietro di loro penso che ci sia lo stato.. O?
 
Un'estate mia figlia grande è andata presso la Tsinghua University di Pechino a studiare e sostenere l'esame di Economia della Globalizzazione. Insegnanti italiani si alternavano a insegnanti cinesi. Varie personalità intervenivano, ... In quel periodo cercai di sforzarmi di capire. Un loro ministro, a proposito del crescente ruolo della Cina sul panorama mondiale più o meno diceva con estrema semplicità che la Cina è stata il faro dell'umanità per millenni, con l'eccezione dei soli ultimi due secoli, che quindi non vi era nulla di strano, che stava soltanto ritrovando il suo antico ruolo nel mondo. Che non vi era nulla di più normale.

Ci rende diversi il substrato confuciano della loro visione della società, del rapporto tra individuo e società e tra individuo ed individuo.
Profondissimamente sedimentato, prima e nonostante Mao. Che probabilmente Mao stesso ha sfruttato.
E' comune a tutti i paesi confuciani dell'area, Cina, Corea, Giappone, Vietnam, ...

Una religione sociale. L'armonia sociale. Noi la concepiremmo come la più terribile delle oppressioni ma loro non la sentono così, tutt'altro.

Per loro i barbari siamo noi.

Li sentiamo come alieni, ma sono donne e uomini. Solo "un po'" diversi da noi, ... :-D

Diversissimi in profondità

Tralascio gli aspetti economici, ne saprete più di me.

La loro "religione sociale" ha permesso a paesi come il Vietnam di resistere alla superpotenza americana o, non ne appena hanno avuto l'occasione, di traghettare i coreani del Sud dal medioevo allo sviluppo economico e sociale in vent'anni. O di combattere e sconfiggere il covid come nessun paese di nessuna altra cultura sociale

:up:

o di impadronirsi del Tibet.
Possono contare su qualità che gli italiani non hanno mai avuto. Lealtà verso la propria nazione, strategia militare che deriva da una dittatura.
Mi affascina moltissimo la cultura antica cinese, ma ho anche il ribrezzo per la mancanza di rispetto che hanno per gli esseri viventi sotto qualsiasi forma. Uomo o animale.
 
Penso la famiglia, gerarchizzata, e le relazioni strette e gerarchizzate tra famiglie.

Qualcosa di simile alla mafia delle origini, ma in quei paesi non è mafia.

L'intera società è così

In Corea, nella gerarchia del linguaggio del corpo, nei saluti, nel linguaggio verbale hanno 7 livelli gerarchici, noi 2 il "tu" ed il "lei".

Allora succedono cose per noi curiose, tipo che quando due persone si conoscono per la prima volta si passa la prima mezz'ora a farsi domande, pure indiscrete, finalizzate a trovare la giusta gerarchia :-D

:lol::DD: qui la fantasia galoppa
 
Hai ragione, ma la Cina è entrata nel WTO solo nel 2001.
Sicuramente ha avuto molti vantaggi, ma anche grande capacità di negoziazione. E' riuscita ad avere una posizione privilegiata che ha saputo sfruttare. Purtroppo mi viene da pensare che se questi vantaggi li avesse avuti l'italia i risultati non sarebbero stati uguali, in proporzione, ovviamente.
Non sono una fan della Cina, proprio no, ma riconosco una capacità che in Italia ed EU ci sogniamo.
Penso che i leader europei abbiano stretto accordi con la Cina proprio guardando i risultati raggiunti.
Penso anche che lo abbiano fatto per timore, per non essere esclusi dal "party" new world.

La Cina ha sempre saputo copiare o sfruttare le risorse a loro disposizione.
Interne con enorme manodopera come in nessun altra parte del mondo, ed anche esterne, quando hanno accettato gli aiuti di Stalin. E' intelligenza strategica, quando gli ha fatto comodo hanno aperto i confini, quando dovevano crescere hanno concentrato tutto dentro i confini, convogliando le energie di ogni cinese, uomo donna e bambini, per la patria e TUTTI dovevano farlo, se non eri d'accordo finivi in campi di lavori forzati a rimpiangere il giorno che sei nato.
Questa è la loro mentalità, noi italiani con la mentalità "meglio fare domani quello che posso fare oggi":d: oppure "meglio non muovere un dito che tanto prima o poi qualcun altro interverrà" :d: veniamo sbriciolati a confronto, ed è quello che sta succedendo.

ciao sono d'accordo con il fatto che hanno avuto e hanno una chiara visione strategica. Inoltre sono una nazione sovrana con una sua moneta, per cui ha potuto godere di pieni poteri per sviluppare la economia. Noi ci siamo infognati nella EU, a me l'idea piaceva ben inteso, ma fatta come è stata fatta... La verità è che l'Italia ha perso 20 anni di sviluppo. Il discorso del copiare è vero, ma serviva a poco senza l'eccesso di tolleranza degli ultimi 20 anni, in realtà è iniziato ben prima.
 
Il Tibet.

Loro ironicamente ci chiederebbero come mai noi, che ci vantiamo della nostra sopraggiunta civiltà laica, li critichiamo per aver liberato il popolo tibetano da un potere medioevale in mano ad una casta di monaci. I paesi confuciani, sono laici da quando è vissuto Confucio, pensatore laico. Da 25 secoli. Due millenni e mezzo

vabbè ironicamente si può pensare tutto. Monaci buddhisti principalmente agricoltori e pastori.... bbbrrrrr che paura
 
Il Tibet.

Loro ironicamente ci chiederebbero come mai noi, che ci vantiamo della nostra sopraggiunta civiltà laica, li critichiamo per aver
liberato il popolo tibetano da un potere medioevale in mano ad una casta di monaci. I paesi confuciani, sono laici da quando è vissuto Confucio, pensatore laico. Da 25 secoli. Due millenni e mezzo

semplicemente
per quanto riguarda la questione Tibet
i cinesi per come si sono comportati a livello governativo
e si comportano a tutt'oggi verso il popolo tibetano
meriterebbero che buddhisticamente
gli fosse riservato gioiosamente lo stesso trattamento liberatorio
perché sono degli infami persecutori del loro prossimo...
che come ultima perla della loro collezione di infamie
hanno creato in laboratorio un virus ad hoc
del quale hanno incolpato gli ignari pipistrelli del mercato del pesce di Wuhan
per trarne vantaggio politico ed economico a livello planetario insieme ai loro complici d'oltreoceano
i filantropi alla billgates per intenderci e le forze politiche dem usa
che con i pipistrelli bipedi hanno fottuto Trump e si fanno miliardi con i vaccini delle big pharma
ironicamente ma non troppo fottendo il resto del pianeta per la via retta...lentamente su tf daily
saluti
西藏自由
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto