NOTA: Non è detto che una eventuale correzione della borsa americana porti anche a una forte correzione delle borse europee della stessa entità perché in questo momento le borse UE hanno una forza relativa superiore anche grazie a dei valori di p/e che sono molto più bassi.
Come sempre questo analista la pensa come me. Attesa di mercato stabile fino al periodo del pagamento dei dividendi, cioè fino a fine giugno, e durante questo periodo il FTSE MIB potrà oscillare tra un minimo a 37.500 punti e un massimo a 40.400 punti. Poi magari d'estate si scende forte e magari verso agosto si rivede area 34.000 punti e quella sarà una occasione di acquisto.
Come da attese lo S&P500 completa il cuneo ribassista. E quindi si dovrebbe tornare quantomeno sul minimo del 13 marzo situato a 5.507 punti.
E a questo punto se si verificasse quanto previsto dalla teoria delle Onde di Elliott si creerebbe una golosa occasione di acquisto sul mercato americano.
PANORAMICA DEI MERCATI (29/03/2025)
BORSA ITALIA - L'indice FTSE MIB sembra pronto a rompere la trendline rialzista che definiva il suo rialzo dal 20 dicembre e entrare tecnicamente in trend laterale. In teoria la probabile rottura della suddetta trendline dovrebbe innescare un ribasso con obiettivo grafico il forte supporto statico che sta a 37.570 punti. Da notare che in questo momento le utilities sono ora diventate il settore più forte mentre i bancari quello più debole per cui c'è stata una rotazione settoriale.
FTSE MIB - A sensazione direi che il nostro indice vuole rompere al ribasso la trend-line rialzista verde
e andare a cercare il forte supporto statico a 37.600 punti che poi è anche la parte inferiore della Banda di Bollinger.A livello tecnico abbiamo:- segnale ribassista sotto 38.700 punti con obiettivo grafico a 37.600 punti;
- resistenza a 39.800 punti.
CONCLUSIONI - Secondo me la prossima settimana sarà negativa e il FTSE MIB andrà a cercare il supporto a 37.600 punti
dove farà un minimo ciclico da cui ripartire. Attenzione però che se tocca quel livello comincerà a formarsi, sebbene ancora in embrione, una figura ben nota ovverosia il testa e spalle ribassista.
Penso dunque che il livello dei 37.600 punti diventerà la neck-line di questo pattern distributivo il quale, una volta completato, porterà a dei ribassi nel periodo estivo.
Meno probabile una ripresa del trend rialzista che avverrà sopra 39.800 punti.
Ti dico come vedo le cose io. Il FTSE MIB ha rotto la trendline rialzista di medio periodo che definiva il movimento rialzista partito lo scorso 20 dicembre.
Quindi adesso il TREND E' LATERALE fino a che stiamo sopra il supporto a 37.550 punti.
Ora io penso che fino al periodo del pagamento dei dividendi il mercato dovrebbe reggere. E questo è un discorso di logica perché in genere gli investitori prima intascano il dividendo e poi dopo vendono per intascare anche la eventuale plusvalenza (o meglio questo è il mio modo di pensare).
Quindi secondo me adesso il mercato si dovrebbe muovere in laterale tra i 37.550 ed i 40.000 punti fino a giugno. Poi dopo però questo laterale si rivelerà una distribuzione e porterà a delle forti correzioni nel periodo estivo.
Tuttavia
questa mia teoria andrà rivista nel caso in cui venisse rotto al ribasso il supporto statico a 37.550 punti.
Se ciò dovesse accadere allora cambierò la mia view sul nostro mercato.
FTSE MIB - La situazione grafica è la seguente:
1) E' stata rotta al ribasso la trendline verde che definiva il movimento rialzista partito lo scorso 20 dicembre.
Quindi adesso il trend di fondo è diventato di tipo laterale fino a che stiamo sopra all'importante supporto statico a 37.570 punti.
3)
E però secondo me lui sta cercando il supporto statico a 37.570 punti dove appoggiarsi per poi ripartire al rialzo. Questo è un livello di supporto forte anche perché
qui transita la parte inferiore della Banda di Bollinger.
4) Qualora il supporto a 37.570 punti non dovesse bastare allora i supporti successivi stanno rispettivamente a: 37.120 - 36.700 - 35.800 punti.
5) Ma il livello dei 35.800 punti corrisponde ad un ritraccio del 61,8% (numero aureo di Fibonacci) di tutto il rialzo partito il 20 dicembre e terminato il 20 marzo.
Quindi una eventuale discesa fino a tale livello deve essere considerata come una occasione di acquisto.
CONCLUSIONI - Non escludo che già domani potremo avere un rimbalzo tecnico fino a chiudere il gap aperto oggi a 38.700 punti.
Tuttavia mi sembra abbastanza evidente che lui sta cercando un buon supporto dove fare un minimo ciclico e ripartire e il primo supporto statico che vedo è quello a 37.570 punti.
Ora io penso che il suddetto supporto possa tenere ma, qualora ciò non accada, i supporti successivi stanno a 37.120 - 36.700 - 35.800 punti. Credo però che una discesa fino a quest'ultima possa essere proprio la eventualità più pessimistica
e che quindi l'eventuale raggiungimento di tale livello vada assolutamente visto come una occasione di acquisto.
Quindi tra domani e dopodomani forse avremo un rimbalzo al massimo fino a 38.700 punti e poi dopo il nostro mibbone dovrebbe puntare al supporto a 37.600 punti.
A quel punto vediamo se questo supporto tiene oppure no. Secondo me tiene ma qualora non dovesse tenere al massimo può scendere fino verso i 36.000 punti e se lo farà sarà una grande occasione di acquisto.
Giusto per chiarire una cosa: se per te adesso si potrebbe stare in un trend laterale fino a inizio estate, e solo sotto i 37.550 cambieresti la tua view, passando quindi da trend laterale a ribassista , tu non venderesti lo stesso i titoli ad alto dividendo che hai in portafoglio da non so quanto tempo?
Beh, ma questo è perché
io ho una mia strategia che è ben diversa da quelli che operano sul breve termine. E infatti proprio per questo motivo ho rinominato il 3D.
Come vedi la mia è una strategia semplice ma assolutamente efficace.
Attenzione a GENERALI. Per me i 34 euro son vicini.
I dividendi non arrivano comunque, Intesa nel 2009 smise di pagare dividendi, chi comprò Intesa nel 2007 , non solo non percepì il dividendo nel 2009 ma ha dovuto aspettare ben 15 anni per tornare in pari....
Vabbè, comunque se uno vede che una azienda è diventata un ramo secco uno può sempre venderla e poi ricomprarla quando le cose ricominciano ad andare bene.
Ma infatti io completo la mia strategia con le conoscenze di analisi tecnica
che mi dicono se un titolo è in trend rialzista oppure ribassista. E chiaramente un titolo in trend ribassista io lo evito accuratamente.
Beh, io non mi ricordo quello che ho fatto 20 anni fa.... comunque ti ritorno a dire ... se a un certo punto uno si accorge che il trend del titolo è diventato ribassista uno può sempre venderlo e poi ricomprarlo quando ha invertito al rialzo il suo trend. Questa è una cosa che è prevista anche nella strategia di chi fa investimenti di lungo periodo.
POGI, ti posso dare un suggerimento da amico? Il FTSE MIB sta a 38.500 e a 38.700 chiude il gap aperto ieri mattina. Quindi secondo te se arriva a 38.700 uno scalper che deve fare?
GENERALI - Il titolo è in una fase di compressione di volatilità a triangolo. A mio parere si tratta di un triangolo rialzista che sarà completato sopra 32,90 e che lancerà il titolo verso i 34,00 prima e i 34,60 poi.
MONCLER - Titolo che è sceso molto ultimamente e adesso è ipervenduto come indica la Money Flow. Inoltre adesso il prezzo è sostenuto dalla media mobile a 200 giorni (adesso a 55,2).
A mio parere probabile il rimbalzo tecnico che avrà come primo obiettivo grafico la trendline rossa (adesso a 58,8) e poi la resistenza statica a 62,2. Meno probabile la continuazione del trend ribassista che avverrà sotto 55,7 e che avrà come primo obiettivo grafico 53,8 dove si chiude il gap indicato in figura.
TINEXTA - Attenzione che questo titolo sta formando un TRIANGOLO RIALZISTA. Tale pattern di accumulo sarà completato sopra 9,70 ed ha un primo target grafico a circa 11,30.
FTSE MIB sta andando a cercare il supporto a 37.570 punti.
Mah, forse chiude prima a fine maggio oppure ..... invece di fare una figura distributiva con 3 picchi ne forma una con 4 picchi e così il tempo si allunga.
Comunque si, d'estate si va giù e forse tra agosto e settembre il FTSE MIB potrebbe rivedere anche i 33.000 punti.
Dunque, ciuffo dorato ha parlato e .... la vedo male per domani. Secondo me:
FTSE MIB - Domattina andremo al test del supporto a 37.540 punti e poi una volta lì vediamo che succede:
1)
Se il supporto tiene entriamo in trend laterale puro e a questo punto avremo già la formazione di un chiaro testa e spalle ribassista in fase embrionale.
2) Se invece non tiene allora si va al test dei supporti successivi che stanno a 37.120 - 36.700 - 35.850 punti.
Ma sia chiaro che un eventuale ritorno in area 36.000 punti andrà visto come una occasione di acquisto.
Tra le due ipotesi però la prima dovrebbe essere la più probabile.
Per ora il FTSE MIB non ha violato il supporto a 37.550 punti.
Quindi secondo il supporto me ha tenuto ed è facile che in chiusura si risale.
Tuttavia mi sembra evidente che sul medio periodo lui sta costruendo un pattern distributivo sopra tale supporto. Il primo pensiero è che lui formerà il classico Testa e Spalle ribassista che ha tre picchi ma nulla vieta che lui possa formare un pattern distributivo con quattro o più picchi.
Ad ogni modo tale pattern distributivo si completerà sotto il suddetto supporto e il nostro mercato andrà giù Ancora non so esattamente di quanto il nostro indice possa scendere
ma credo che questa estate si possano rivedere anche i 33.000 punti, ma non più giù. Poi magari se la cosa interessa
posso aprire una discussione nella quale si può fare una stima di dove sarà il minimo estivo e penso che questa sarebbe una cosa utile per tutti i forumers.
Da notare che durante il ribasso odierno le banche sono il settore più debole mentre le utilities sono il settore più forte.
Quindi c'è stata una rotazione settoriale che aiuta il nostro indice a non sprofondare.
Attenzione anche a GENERALI che secondo me vuole salire e a breve io lo vedo sopra i 34.
Ecco per esempio noto le seguenti cose:
1) Una grande forza delle utilities che ora sono il settore più forte;
2) Una grande debolezza dei bancari ma attenzione perché:
- UNICREDIT sta a 49,23 e trova un supporto a 49,00;
- BPER BANCA sta a 6,96 e trova un supporto a a 6,90;
- BANCA POP. DI SONDRIO sta a 10,69 e trova supporto a 10,52.
E quindi che ci viene da pensare?
A me viene da pensare che il fatto che i titoli bancari che sono ipervenduti di breve e stanno sui supporti rimbalzeranno. E questo fa scopa con la forza delle utilities.
E facile che domani i bancari rimbalzano forte.
Per cui..... il supporto a 37.550 punti di FTSE MIB è molto probabile che tenga e che quindi da questi livelli si deve risalire. Ancorché il trend di medio periodo è un laterale e questo è una distribuzione.
Il FTSE MIB non credo che vada sotto i 36.000 e lo S&P500 a 5.120 trova il suo bottom.
Ma senti, lo S&P500 io lo vedo fare un minimo a 5.120 punti e quello è il target grafico che mi viene anche dalle Onde di Elliott.
E il FTSE MIB in area 36.000/35.800 punti per me è da comprare. Infatti a 35.800 punti trova un supporto statico e poi li siamo in zona Fibonacci in quanto ritraccia già il 61,8% di tutto il movimento rialzista partito a fine dicembre.
Ciao,
tra oggi e lunedi grossa occasione per i down di lungo di chiudere i loro down putridi e incancreniti da anni e girarsi up per un target confermato tra i 41K e i 43K.
Ricordatevi sempre che la massa ha continuato ad accumulare posizioni down sui 35500 per tutto lo scorso anno.
Per cui li non ci arriva di sicuro
Oramai siamo arrivati sul supporto dei vecchi massimi del 2024 a FTSE MIB = 35.400 punti. Per logica adesso dovrebbe rimbalzare anche visto il forte ipervenduto di breve .... altrimenti prossima fermata a 34.500/34.600 dove transita una importante trendline rialzista di lungo periodo. E ancora più giù ci sta un forte supporto statico a circa 33.200 punti.
Vabbè ragazzi, quando succedono queste cose la cosa peggiore è farsi prendere dal panico e dall'irrazionalità.
Adesso vado un pò di palestra a rilassarmi un attimo. Domattina vedrò di fare il punto della situazione.
E come diceva Sherlock Holmes: "una coincidenza è un caso, due coincidenze sono un sospetto, tre coincidenze sono una certezza". E quindi che si conclude? Si conclude che il signor Trump con i suoi dazi ha portato gli indici di borsa internazionali su dei supporti che spesso coincidono con le trendline rialziste di lungo periodo.
E quindi da questa survey grafica che si conclude?
E quindi il Trumpone l'ha combinata grossa. Sicuramente ha fatto un danno agli altri paesi ma pure al suo ....
Per quel che riguarda il nostro FTSE MIB, la eventuale violazione del supporto a circa 34.500 punti potrebbe riportare intorno ai 33.000 punti, ovverosia sui minimi autunnali, di fatto annullando tutto il rialzo invernale. Poi non credo che si scenda ulteriormente.
Da notare che il Momentum ha raggiunto un livello negativo quasi uguale a quello che si ebbe durante la crisi del COVID e pertanto siamo quasi allo stesso livello di FEAR. E l'esperienza insegna che nei momenti di EXTREME FEAR è il momento di comprare.
Io di crolli ne ho visti diversi e penso che anche stavolta andrà a finire nello stesso modo. Il mercato troverà un minimo ciclico e poi di lì ripartirà. Il problema è che il livello del minimo ciclico non è così facile da prevedere e nella maggior parte dei casi si sa con il senno di poi.
Per il momento guardiamo al livello di S&P500 = 4.800 punti e vediamo se tiene.
FTSE MIB - Credo che non sentirà nemmeno l'area di supporto a circa 33.000 punti e a questo punto il livello a cui guardare è il minimo del 5 agosto 2024 situato a 30.700 punti.
Se salta anche quello si va a 29.750 punti punti prima e 28.000 punti.
E però il livello del 30.700 punti è un livello chiave anche a livello psicologico e un suo cedimento è veramente un brutto segnale sul lungo periodo.
CONCLUSIONI - Credo che oggi i mercati andranno a testare degli
importantissimi livelli chiave, che sono i 30.700 punti per il FTSE MIB e i 4.800 punti per lo S&P500. Se questi livelli dovessero saltare sarà un pessimo segnale per il futuro.
Se invece dovessero tenere allora su quei livelli si avrà un minimo ciclico.