Per la serie, bisogna imparare a risparmiare quando i soldi ci sono, non quando non ci sono più…. Però mi chiedo anche se oggi sarebbe diverso se i fenici, invece che inventare la moneta, avessero inventato, che ne so…..la marmellata di cipolle ?
Se, nella storia, fosse stata la marmellata di cipolle il più importante mezzo di scambio delle utilità ? Sarebbe cambiato qualcosa ? Invece delle banche, avremmo dei frigoriferi giganteschi per conservarla ? Magari verticali, come i magazzini logistici di ultima generazione. Sarebbe cambiato qualcosa se questi fenici al posto della moneta avessero inventato la marmellata di cipolle ? No, non sarebbe cambiato niente, perché l’avidità è soggettiva, non oggettiva. Però sarebbe servito più spazio. I più ricchi avrebbero interi container. Non è facile nascondere un container di marmellata di cipolle. Quindi, rispetto ad oggi, l’avidità sarebbe stata visibile, perché nota a tutti. E l’articolo 648 bis del nostro codice penale perseguirebbe il reato di riciclaggio di marmellata di cipolle ? Boh. Però sono abbastanza sicuro che non esisterebbe il reato di autoriciclaggio, quello che si sono inventati un paio di anni fa. Sarebbe fisiologicamente non perseguibile.
Quindi dobbiamo, di fatto, prendercela con i fenici. In particolare, di quel fenicio che, presumibilmente andato in bianco la notte prima, s’è alzato e ha pensato: oggi invento la moneta. Sono strane a volte le sliding doors: sto pirla di fenicio, di cui per deduzione logica sappiamo anche che non fosse un fedigrafo, ha cambiato la storia. E dall’applicazione di quella scoperta, hanno iniziato a romperci le balle con i massimi sistemi ed i loro equilibri.
Secondo me, oltretutto, l’equilibrio, almeno nei due principali sistemi nei quali ci hanno calato fin dalla nascita, quello economico e quello giuridico, non esiste. L’equilibrio in economia, per come ce l’hanno disegnato, è situazione teorica caratterizzata da stabilità dei prezzi e da un andamento armonioso dei flussi finanziari e della produzione, tale che gli agenti economici, essendo in grado di realizzare il massimo di utilità soggettiva, tenderebbero a perpetuarla. Grandissima cazzata, inventata per stampare libri da vendere. Qualcuno mi dimostri di aver constatato l’equilibrio in economia. E in diritto ? Si dice, in filosofia del diritto, che “non c’è legge senza diritto e non c’è diritto senza ordine”. Ordine…..cioè comando di fare o non fare per creare o ripristinare un equilibrio. Quindi il diritto dovrebbe essere la scienza esatta per definizione. E dovrebbe creare un sistema in perfetto equilibrio. Attraverso ordini. Ma se dobbiamo ricorrere a degli ordini perché il sistema stia in equilibrio, dovrebbe bastare il primo ordine. I successivi non dovrebbero servire. Quindi nemmeno il diritto è un sistema in equilibrio.
Secondo me nella savana il sistema è in equilibrio. Fuori dalla savana no. Quindi direi che la conclusione corretta è la tua: Non dovremmo fare a chi corre di più per arricchire pochi, ma a chi va più piano per far durare molti. Solo così si potrebbero intravedere speranze per il futuro del nostro Pianeta e la sopravvivenza delle specie rimaste, a mio modesto parere ovviamente.