diomede
Buongiorno
Titolo: BORSA: commento di preapertura
Ora: 10/11/2011 08:32
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Si prevede una partenza in calo per le principali piazze
europee, sempre penalizzate dall''instabilita'' della situazione italiana.
"La crisi italiana ieri ha spinto al ribasso tutte le Borse europee e
Wall Street. Piazza Affari sprofonda e solo le parole di Napolitano, nel
finale, contengono il crollo al 3,78%. I Btp decennali sfiorano il 7,5%,
mentre il differenziale con i Bund tocca il nuovo record storico a 573
punti", ricorda un gestore.
"L''acuirsi della crisi italiana spinge al ribasso le Borse Usa", dove
per l''esperto "sul fronte trimestrali e'' stata una giornata da dimenticare
per General Motors dopo i conti deludenti e per Adobe Systems che ha
ridotto le stime sull''Eps 2011 e annunciato un piano di ristrutturazione
che prevede il taglio di 750 posti di lavoro. Listini asiatici in forte
calo in giornata, dopo le chiusure negative registrate in Europa e
America", aggiunge l''esperto.
"A peggiorare la situazione anche il calo giapponese sugli ordini di
macchinari e l''andamento delle esportazioni cinesi che, seppur in
crescita, registrano un ritmo inferiore a quello precedente", prosegue il
gestore, che vede "ancora segni meno in apertura in Europa".
"A Piazza Affari massima attenzione sulla asta Bot a 12 mesi per un
ammontare massimo di 5 miliardi. Si attende una risoluzione alla crisi di
Governo italiana per evitare altre giornate di passione sui mercati
finanziari", conclude l''esperto.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato senatore
a vita Mario Monti, una mossa che per vari osservatori va interpretata nel
senso di un prossimo Esecutivo tecnico guidato dal professore.
Tra i singoli temi di piazza Affari da monitorare le banche e in
particolare Unicredit, con la stampa che ipotizza che l''istituto varera''
un aumento di capitale da 7-8 mld euro. Sul fronte delle trimestrali, si
segnala tra gli altri la pubblicazione dei conti di A2A. Da seguire infine
Impregilo sempre sul tema del riassetto del gruppo.
pl
(fine)
MF-DJ NEWS
1008:32 nov 2011
Ora: 10/11/2011 08:32
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Si prevede una partenza in calo per le principali piazze
europee, sempre penalizzate dall''instabilita'' della situazione italiana.
"La crisi italiana ieri ha spinto al ribasso tutte le Borse europee e
Wall Street. Piazza Affari sprofonda e solo le parole di Napolitano, nel
finale, contengono il crollo al 3,78%. I Btp decennali sfiorano il 7,5%,
mentre il differenziale con i Bund tocca il nuovo record storico a 573
punti", ricorda un gestore.
"L''acuirsi della crisi italiana spinge al ribasso le Borse Usa", dove
per l''esperto "sul fronte trimestrali e'' stata una giornata da dimenticare
per General Motors dopo i conti deludenti e per Adobe Systems che ha
ridotto le stime sull''Eps 2011 e annunciato un piano di ristrutturazione
che prevede il taglio di 750 posti di lavoro. Listini asiatici in forte
calo in giornata, dopo le chiusure negative registrate in Europa e
America", aggiunge l''esperto.
"A peggiorare la situazione anche il calo giapponese sugli ordini di
macchinari e l''andamento delle esportazioni cinesi che, seppur in
crescita, registrano un ritmo inferiore a quello precedente", prosegue il
gestore, che vede "ancora segni meno in apertura in Europa".
"A Piazza Affari massima attenzione sulla asta Bot a 12 mesi per un
ammontare massimo di 5 miliardi. Si attende una risoluzione alla crisi di
Governo italiana per evitare altre giornate di passione sui mercati
finanziari", conclude l''esperto.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato senatore
a vita Mario Monti, una mossa che per vari osservatori va interpretata nel
senso di un prossimo Esecutivo tecnico guidato dal professore.
Tra i singoli temi di piazza Affari da monitorare le banche e in
particolare Unicredit, con la stampa che ipotizza che l''istituto varera''
un aumento di capitale da 7-8 mld euro. Sul fronte delle trimestrali, si
segnala tra gli altri la pubblicazione dei conti di A2A. Da seguire infine
Impregilo sempre sul tema del riassetto del gruppo.
pl
(fine)
MF-DJ NEWS
1008:32 nov 2011