ADDIO. Ci rimpiangerete....

Titolo: BORSA: commento di preapertura
Ora: 10/11/2011 08:32
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Si prevede una partenza in calo per le principali piazze
europee, sempre penalizzate dall''instabilita'' della situazione italiana.
"La crisi italiana ieri ha spinto al ribasso tutte le Borse europee e
Wall Street. Piazza Affari sprofonda e solo le parole di Napolitano, nel
finale, contengono il crollo al 3,78%. I Btp decennali sfiorano il 7,5%,
mentre il differenziale con i Bund tocca il nuovo record storico a 573
punti", ricorda un gestore.
"L''acuirsi della crisi italiana spinge al ribasso le Borse Usa", dove
per l''esperto "sul fronte trimestrali e'' stata una giornata da dimenticare
per General Motors dopo i conti deludenti e per Adobe Systems che ha
ridotto le stime sull''Eps 2011 e annunciato un piano di ristrutturazione
che prevede il taglio di 750 posti di lavoro. Listini asiatici in forte
calo in giornata, dopo le chiusure negative registrate in Europa e
America", aggiunge l''esperto.
"A peggiorare la situazione anche il calo giapponese sugli ordini di
macchinari e l''andamento delle esportazioni cinesi che, seppur in
crescita, registrano un ritmo inferiore a quello precedente", prosegue il
gestore, che vede "ancora segni meno in apertura in Europa".
"A Piazza Affari massima attenzione sulla asta Bot a 12 mesi per un
ammontare massimo di 5 miliardi. Si attende una risoluzione alla crisi di
Governo italiana per evitare altre giornate di passione sui mercati
finanziari", conclude l''esperto.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato senatore
a vita Mario Monti, una mossa che per vari osservatori va interpretata nel
senso di un prossimo Esecutivo tecnico guidato dal professore.
Tra i singoli temi di piazza Affari da monitorare le banche e in
particolare Unicredit, con la stampa che ipotizza che l''istituto varera''
un aumento di capitale da 7-8 mld euro. Sul fronte delle trimestrali, si
segnala tra gli altri la pubblicazione dei conti di A2A. Da seguire infine
Impregilo sempre sul tema del riassetto del gruppo.
pl
(fine)
MF-DJ NEWS
1008:32 nov 2011
 
Buon giorno

ci sono cosi' tanti shorts aperti al nyse che io direi : attenzione!!

ieri, NON ci sono stati volumi di titoli in salita..ed i volumi di q

orsi hanno chiuso a 44...

oggi passano a prendermi...

il cross sotto 1,35 dice tutto.
wally ieri come predetto...un tonfo...e oggi sarà peggio.

asia male e italia che si prepara ad avvicinarsi ai 14.000

attenzione!
 
Titolo: Manovra: scambio tra Btp e immobili pubblici (MF)
Ora: 10/11/2011 08:10
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Giulio Tremonti all''ultimo minuto, guardando nel
cassetto dove aveva riposto i due articolati scritti da Andrea Monorchio e
Guido Salerno Aletta per L''Italia c''e'' promossa da Class E. (che - assieme
a Dow Jones & Co. -controlla quest''agenzia), ha tirato fuori il classico
coniglio dal cilindro.
Dopo aver ripreso in mano la gestione della legge di stabilita'' che gli
era stata sfilata (su richiesta del consiglio dei ministri) dal titolare
della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, e da quello dello Sviluppo,
Paolo Romani, scrive MF, ieri in tarda serata il titolare dell''Economia ha
presentato tre emendamenti per rispondere concretamente alle richieste
della Commissione Europea. La vera novita'' e'' il piano di dismissione
degli immobili dello Stato. Il mattone pubblico sara'' trasferito a uno o
piu'' fondi comuni d''investimento immobiliare o a societa'' appositamente
costituite. La cessione dovra'' avvenire attraverso un''offerta pubblica e,
soprattutto, il Tesoro potra'' accettare titoli del debito pubblico come
pagamento per le quote dei fondi o delle societa''. In pratica Btp. La
mossa potrebbe servire a trasferire parte del ricco patrimonio immobiliare
dello Stato alle banche, che potrebbero alleggerire i loro portafogli di
parte dei 200 miliardi di titoli che hanno acquistato negli ultimi anni.
Il vantaggio per il Tesoro sarebbe quello di cancellare cospicue quote del
debito pubblico. Insomma, un meccanismo simile a quello ipotizzato nella
proposta Monorchio-Salerno, dove pero'' e'' applicato agli immobili privati.
Quanto immaginato da Tremonti potrebbe anche essere un test da replicare
in seguito su scala piu'' ampia. Per capirlo basta ricostruire il
meccanismo inserito nel maxi-emendamento. Sel''immobile e'' libero, i
titoli di Stato accettati dal Tesoro come pagamento saranno immediatamente
cancellati con un beneficio sul debito. Se invece l''immobile e'' utilizzato
da una pubblica amministrazione, allora i titoli di Stato saranno
trasferiti all''Agenzia del Demanio che utilizzera'' i proventi degli
interessi per pagare il canone d''affitto al fondo o alla societa'' che ha
acquistato. Nel caso in cui le compravendite avvenissero in contanti, il
meccanismo non cambierebbe: i soldi sarebbero usati dal Tesoro o
dall''Agenzia del Demanio per riacquistare Btp per ridurre il debito o per
finanziare i canoni.
red/lab
(fine)
MF-DJ NEWS
1008:10 nov 2011

Questo è un deja-vu. Affitti da capogiro per lucrare sull'acquisto degli immobili.
vediamo se i mercati ci credono:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

spread sempre in salita :wall::wall::wall:
ITALY 10 - GERMANY 10 SPREAD (.ITAGER10:IND) Index Performance - Bloomberg
 
per le teste di legno..funziona cosi' :

oggi e' una NUOVA sessione...

gli investitori prendono i denari A LEVA dalle banche..li lavorano fino alle 17,20 NON pagando un capso di interessi

guardano i volumi, la vola ed i supporti-resitenze, gli shorts fuori, le opzioni sugli open

e fanno i loro conti...
 
MILANO (MF-DJ)--Arrivera'' a giorni nel quartier generale di Autostrade
la controproposta di Gavio per il riassetto di Impregilo.
Il gruppo di Tortona, si legge su MF, socio dei Benetton e dei Ligresti
nella holding che detiene il 29,9% del general contractor, avrebbe gia''
pronto l''asso per il controllo del gruppo di costruzioni, nella partita
giocata a distanza con Salini.
Quest''ultimo, che ha di recente acquistato l''8% di Impregilo sul
mercato, avrebbe prospettato ad Autostrade la possibilita'' di ottenere la
quota in capo a Impregilo della concessionaria brasiliana Ecorodovias in
cambio dell''appoggio al progetto di consolidamento di Salini nel gruppo
milanese. L''idea di Gavio sarebbe allontanare il socio Benetton dalle
sirene romane facendo perno sullo stesso punto: le autostrade.
Se i Benetton dovessero cedere le loro quote in un futuro riassetto di
Impregilo, girandole a Gavio e non a Salini, potrebbero averne in cambio
una contropartita in concessioni. E in questo caso Gavio potrebbe mettere
sul piatto una soluzione che passerebbe non solo per Ecorodovias ma anche
per la soluzione dell''impasse su Autostrade Sud America, la jv proprio tra
il gruppo di Tortona e i Benetton che ha congelato il collocamento di
Autopista do Pacifico.
red/vit
(fine)
MF-DJ NEWS
1008:42 nov 2011
 
per le teste di legno..funziona cosi' :

oggi e' una NUOVA sessione...

gli investitori prendono i denari A LEVA dalle banche..li lavorano fino alle 17,20 NON pagando un capso di interessi

guardano i volumi, la vola ed i supporti-resitenze, gli shorts fuori, le opzioni sugli open

e fanno i loro conti...

oggi sarà la legge di Caporekkia

imho
 
per le teste di legno..funziona cosi' :

oggi e' una NUOVA sessione...

gli investitori prendono i denari A LEVA dalle banche..li lavorano fino alle 17,20 NON pagando un capso di interessi

guardano i volumi, la vola ed i supporti-resitenze, gli shorts fuori, le opzioni sugli open

e fanno i loro conti...
io credo che oggi useranno la leva per i long, il ns indice sembra più tonico....sembra:specchio:
 
mo' vediamo il parco buoi che si fionda a shortare ( anche se non puo')..a monte del gap

14750 di apertura possibile..giu' shorts

c'e' da stare attenti

e le cape di legno che potrebbero chiudere su questo problema tecnico..aspettano..aspettano..il messia
 
Titolo: GOVERNO: Di Pietro, votero'' no fiducia ad esecutivo tecnico
Ora: 10/11/2011 08:51
Testo:
ROMA (MF-DJ)--"Io non ho notizie di prima mano, so soltanto che quando
fallisci la parola dovrebbe tornare agli elettori. Io non sosterro'' un
Governo tecnico alla stessa maniera in cui non ho sostenuto un Governo
Berlusconi, dopo di che'' nel caso un Governo tecnico dovesse fare
provvedimenti che possano servire agli interessi del paese allora io lo
votero'', ma alla fiducia votero'' no e al Governo non andro''".
E'' quanto dichiarato dal leader dell''Ivd, Antonio Di Pietro parlando
alla Telefonata di Maurizio Belpietro.
"Adesso serve un Governo politico che prenda i provvedimenti per
l''economia quindi ci vogliono le elezioni", ha aggiunto.
"Nella nostra democrazia non esiste un Governo tecnico, ma solo un
Governo politico. Ma lei ce li vede me e Berlusconi che votiamo lo stesso
provvedimento?", ha sottolineato.
cat
(fine)
MF-DJ NEWS
1008:50 nov 2011
 
itolo: Borsa Francoforte: per Dax atteso avvio in calo del 2,4%
Ora: 10/11/2011 08:56
Testo:
MILANO (MF-DJ)--L''indice Dax di Francoforte dovrebbe aprire in calo del
2,4% a 5690 punti, afferma Deutsche Bank, in scia ai mercati asiatici e
statunitensi e ai timori per lo scenario finanziario dell''Italia.
Si prevede un ribasso per il titolo di Siemens dopo utili deludenti
nell''intero anno mentre Deutsche Telekom dovrebbe registrare un rialzo in
scia ai conti del 3* trimestre, affermano gli analisti.
Occhi puntati sui titoli di RWE, K+S, Lanxess, Stada e Fraport che hanno
riportato i risultati trimestrali.
red/est/bia
(fine)
MF-DJ NEWS
1008:56 nov 2011
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto