Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

E' una scena galante in quello stile settecentesco che era tornato di moda negli anni 20/30.
E' un po' lezioso, ma per 25 euro con la cornice non mi pare un cattivo acquisto. Non esageriamo con il risparmio se no qui finiamo tutti a cercare in discarica!
I giardini sullo sfondo sono quelli di Versailles

Hai scritto bene lezioso e condivido, non so se possa trattarsi di Luigi Conforti, scrittore e con qualche affinità artistica anche se non in pittura ma potrebbe essere un lavoro amatoriale.

Luigi Conforti - Wikipedia
 
E' una scena galante in quello stile settecentesco che era tornato di moda negli anni 20/30.
E' un po' lezioso, ma per 25 euro con la cornice non mi pare un cattivo acquisto. Non esageriamo con il risparmio se no qui finiamo tutti a cercare in discarica!
I giardini sullo sfondo sono quelli di Versailles

:d: Il fatto e' che e' stato un acquisto di impulso e come tale sbagliato.....2,5 ,25 o 250 euro , ho comunque contravvenuto alle mie regole.:nnoo:Ti ringrazio comunque per non avere infierito.
 
Ho trovato questo acquerello in un mercatino,spesa non modica(25 euro).Sul retro c'è una firma (sembrerebbe L.Conforti).E' stato un acquisto di impulso(non sempre i migliori).Oltretutto sotto vetro(reiterazione del crimine).Infatti ,smontandolo,risultano degli strappi che non avevo notato precedentemente.Bisogna sempre essere sul pezzo,mannaggia.


Vedi l'allegato 519692
La sicurezza di mano dell'autore mi fa pensare comunque ad un buon professionista, anche se sarà difficile individuarlo. Credo infatti che le scritte sul retro siano di un corniciaio (Conforti sarebbe dunque il proprietario committente) o un gallerista. Forse non è andata poi così male.
 
Punti di Contatto

1) la firma è altamente compatibile....non sono un grafologo...ma ho passato, per motivi di lavoro, molto del mio tempo a controllare firme....e qualcosa me ne intendo.
2) Il Romagnoli era molto sensibile alla luce e alle sfumature di colore, non faceva mai uno sfondo uniforme, i suoi sfondi spaziano dal verde chiaro al verde scuro, dal giallo chiaro a quello più scuro...ed in questo caso dal marrone scuro all'amarena ...
3) ho trovato altri suoi 2 quadri che sebbene con soggetti diversi, spaziano dal marrone scuro all'amarena.
4) Il tavolo o piano di appoggio...in moltissimi suoi lavori, soprattutto vasi con fiori, il tavolo o piano di appoggio manca completamente o è al massimo una striscia di colore appena abbozzata...in questo quadro...sebbene un tralcio di rosa si immagini caduto sul tavolo, questi manca del tutto...è solo lo spettatore che se lo deve figurare!

Vedi l'allegato 519719
Non mi pronuncio ora sulla firma. E' che trovo la qualità del quadro abbastanza modesta, pare al limite un lavoro fatto da un cinese relativamente esperto. Non me ne innamorerei, poi ognuno è liberissimo.
 
La sicurezza di mano dell'autore mi fa pensare comunque ad un buon professionista, anche se sarà difficile individuarlo. Credo infatti che le scritte sul retro siano di un corniciaio (Conforti sarebbe dunque il proprietario committente) o un gallerista. Forse non è andata poi così male.

Infatti non è brutto.
Anche se lezioso non è detto che non abbia mercato: ho trovato in un' asta un lavoro simile (anche se non credo sia lo stesso autore): Asta 340 / Lotto n° 188 - Vittorio Matteo Corcos| Il Ponte Casa D'Aste
 
:d: Il fatto e' che e' stato un acquisto di impulso e come tale sbagliato.....2,5 ,25 o 250 euro , ho comunque contravvenuto alle mie regole.:nnoo:Ti ringrazio comunque per non avere infierito.

Parliamo di prezzo, a 25 euro non lo avrei preso, pittura molto bella ma rovinata, poi senza il vetro ancora meno.
Difficilmente, prendo questi quadretti dipinti su carta, qualche miniritratto su carta l'ho preso, ma era perfettamente conservato ed a prezzo conveniente.

Io di queste cose leziose ne faccio collezione, ne ho un buon numero, ormai acquisto se il soggetto mi manca o la cornice è particolare, non sono mai andato oltre i 25 euro al pezzo, a parte un particolare dipinto su una spessa lastra di avorio,pagato ben 35 euro, in media ho pagato circa 15 euro al pezzo o forse un po' meno.
Nei mercatini mensili a volte capitano occasioni a 10 euro oppure richieste intorno a 100 euro, i prezzi in media vanno sui 30 euro.
Nelle vendite televisive a meno di 100 euro non si vedono, che siano su avorio o celluloide.
Nei compravendo queste cose di solito si trovano raramente, li si trovano le occasioni migliori ed i prezzi più bassi.
 
Non mi pronuncio ora sulla firma. E' che trovo la qualità del quadro abbastanza modesta, pare al limite un lavoro fatto da un cinese relativamente esperto. Non me ne innamorerei, poi ognuno è liberissimo.

Giovanni Romagnoli ha dipinto per circa 60 anni...ne avrà fatti di quadri...non tutti sono capolavori...ad esempio il libro che ho comperato ne riporta circa 200...una inezia...comunque la firma c’è....lo stile anche...i colori e la luce pure....la data, come ho dimostrato, potrebbe essere compatibile...il quadro è meglio di quello che credi...non puoi giudicare da delle foto sgranate che evidenziano singoli particolari e per di più dietro ad un vetro...devi osservarlo perlomeno da 3/4 metri e ti assicuro che è molto gradevole! Raramente ho visto un mazzo di fiori così ben fatto e perdipiu a spatola....ne ho altri che rappresentano fiori, anche di buoni autori, ma questi lo preferisco...la luce...i colori...danno una atmosfera magica! Ci sono persino dei filamenti, come luce, che escono dal mazzo di fiori e illuminano la scena...non credo che sia opera di un dilettante!
 
Ultima modifica:
Oggi ho fatto diversi giri e visite, ma la caccia si è però concentrato su utili oggetti di arredo, che però non ho trovato.

Girati due mercatini, uno con soli 10 banchi, ed un altro con una 20ina di banchi, quattro compravendo ed il solito mercato della pesata.

Il bottino è stato scarso, perchè a parte nel mercato della pesata, negli altri posti ho fatto delle visite superficiali. Cmq al mercato della pesata ho preso un miniquadretto, raffigurante uno scorcio di Venezia. dove c'è sopra la scritta foglia d'argento e la firma del famoso pittore Tessari :mbe:, poi un altro piccolo quadretto con una fotolitografia di scena leziosa ;), i due quadretti con cornici ultramoderna, di cui ci potrò recuperare al massimo il vetro, ho preso anche altri tre quadretti con finte incisioni di navi antiche, questi ultimi con incorniciatura con vetro e nastro telato a far da cornice, molto in voga nella prima metà del 900, ma penso che queste siano forse anni 50/60, la cosa interessante di questi tre è che il cartoncino posteriore doveva essere di qualche scatola di gomitoli di lana, infatti hanno una scritta Borgosesia ed in rilevo vari fiocchi colorati rappresentanti la lana, che forse la scatola conteneva.
Però le scoperte più interessanti sono in argento, al mercato della pesata ho preso un vassoietto molto ingiallito oltre che macchiato di nero, però la lavorazione abbastanza irregolare segnale di cosa antica, mi ha spinto a prenderlo, ci è voluto un'oretta per far risaltare l'argento ed il lavoro non è finito, visto ha ancora diverse macchiette e non è ancora perfettamente lucido, però non ha nessun timbro, al contrario della cornice in argento, che mi è stata venduta a 5 euro come cornice di metallo, avevo notato sul fianco il timbro 800 con altro indicante il periodo anni 40/50, ma non avevo notato che la cornice non era mai stata usata, infatti mi è stata fornita anche la scatola originale :jack:.

Domani puntata al solo mercato della pesata, sempre con la speranza di trovare un particolare portabiti da muro legno e metallo, che una volta mi ci imbattevo spesso, ma che ora sembrano spariti dalla circolazione :depresso:
 
Ecco la datazione dell'incorniciatura dei miei quadretti navali privi di valore, la scritta Borgosesia ed i fiocchetti sono questi, quindi anni tra il 50 e 60, chi ha incorniciato voleva riprendere lo stile anni 20/40, ma lo abbiamo smascherato :blee:


borgosesia.JPG


FLASH 1964 di GENERAZIONI e "PICK-UP": pubblicità - LANA BORGOSESIA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto