baleng
Bannato di là per aver svelato la verità
Passo ai pezzi forti, e per prima cosa mi scuso con il PM Cassettone se do l'impressione di sforare dai nostri prezzi braccino corto. Caro illustrissimo, sono mesi che dallo stesso venditore vedo questi pezzi, che ingolosirebbero qualunque amante dell'arte, ieri ho dato una controllata su internet con il mio smartphone a pedali e mi sono deciso.
La storia si divide in due. Prima parte.
e, forse meglio riprodotta, da internet
Questa è una incisione di Louis Legrand, La Toilette, su Amorosart Punta secca di Louis Legrand, La toilette su Amorosart 150 €
Qui Louis Legrand La Toilette 1908 €858,34 Louis Legrand - La Toilette | 1stdibs.com però firmata e numerata Signed and numbered in pencil by the artist Edition: 65 this state (35/65) Published by Gustave Pellet (1859-1919), his stamp lower right, Lugt 1192
Tutte le informazioni sono QUI: http://www.artoftheprint.com/artistpages/le_grand_louis_latoilette.htm dove peraltro risulta già venduta. Ne do un estratto
Ma c'è anche un'acquaforte di Jean-Louis Forain, Maison-close
pig: ) del 1900 circa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Louis_Forain
immagine tratta da http://www.drawingsandprints.com/CurrentExhibition/printwin.cfm?ExhibitionID=35&Exhibition=40 dove aggiunge
$450.00
From the Exhibition:
The Last Time I Saw Paris
Available at http://www.drawingsandprints.com/CurrentExhibition/exhibition.cfm?Exhibition=40
Etching, 1880, from Croquis Parisiens, 98 x 150 mm., Guérin 21. Fine impression on imperial japan paper wth large margins. The etching was actually one of the planches refusées (refused plates) and not included in the regular edition of the book, but only in the deluxe edition. There were 20 of those on japan paper, 20 on Whatman and 5 on chine. One would assume, from the size of this sheet, that it was a proof apart from the book. Forain’s works before 1900 were largely concerned with theatres, brothels and the same lower edges of society as Lautrec’s, Steinlen’s and those of many other French artists of the time. It was only later that he become engrossed in religion and social justice.
Jean-Louis Forain "Maison close" original etching
550.00


Medium: original etching. Catalogue reference Guerin 21. In 1880 Forain executed six etchings for J. K. Huysmans "Croquis Parisiens"; only four were published at the time. This etching is one of the two "refusées" (refused by publisher Henri Vaton, presumably for being too risque. The scene depicts life in a Paris brothel.). A fine impression on laid paper. Not signed. Plate size: 3 3/4 x 5 3/4 inches (97 x 147mm).
This impression is one of the rare few to have been printed in 1880; a small later edition was also printed. ... e posso immaginare che sia la mia, anche perché qui ne vendono all'asta 3 con base bassa (ma poi?) http://www.galartis.auction.fr/_fr/lot/forain-jean-louis-1852-1931-3429434#.WNj2plTyiUk
Infine http://rogallery.com/Katz_A_Raymond/Katz_A_R-bio.htm Chiedo scusa per la traduzione googlata non corretta
Questo (fotografato in busta
) è un suo tipico disegno firmato e datato 1933, 35x25 cm circa. Però ammetto subito che non ne avevo mai sentito parlare. Comunque http://rogallery.com/Katz_A_Raymond/w-167/26-parlance.htm chiedono 2500 $ per un disegno analogo, appena più grande. Altri a prezzo analogo. Ma sono tutti del 1970, più o meno. Questo pezzo è indicato in etichetta come disegno. Dovrò analizzare bene, perché esistono anche litografie analoghe, queste vanno sui 350 $ circa. Non sarebbe una tragedia, però voglio essere sicuro. Questo è il guaio quando si affronta un argomento, in questo caso il lavoro tipico di Katz, di cui non si sa praticamente nulla nella pratica, direi, manuale.
Allora, ho pagato 100 € per le tre opere insieme, valutandole mentalmente 35 Legrand, 35 Forain, 30 Katz.
Ho fatto bene, caro Cassettone?
La storia si divide in due. Prima parte.

Questa è una incisione di Louis Legrand, La Toilette, su Amorosart Punta secca di Louis Legrand, La toilette su Amorosart 150 €
Qui Louis Legrand La Toilette 1908 €858,34 Louis Legrand - La Toilette | 1stdibs.com però firmata e numerata Signed and numbered in pencil by the artist Edition: 65 this state (35/65) Published by Gustave Pellet (1859-1919), his stamp lower right, Lugt 1192
Tutte le informazioni sono QUI: http://www.artoftheprint.com/artistpages/le_grand_louis_latoilette.htm dove peraltro risulta già venduta. Ne do un estratto
Anche nell'atmosfera liberale ante Prima Guerra Mondiale di Parigi, le puntesecche e le incisioni di Louis Legrand a volte crearono polemiche. Gran parte della sua arte era francamente erotica e i suoi critici più pudichi rimasero per questo accecati fronte alle sue grandi doti artistiche. Legrand prima studiò le tecniche di pittura presso l'Ecole des Beaux-Arts della nativa Digione. Si trasferì a Parigi nel 1884 e rimase profondamente impressionato dall'arte grafica di Degas, in particolare i suoi nudi in Monotype, puntasecca e litografia. Poco dopo conobbe e divenne amico di Felicien Rops - famoso maestro del XIX secolo di immagini macabre e sessuali. E ' stato Rops che per primo ha introdotto e poi istruito Legrand nell'arte dell'incisione.
Per soggetto e tema studiosi hanno spesso collegato le stampe di Legrand a quelle di Toulouse-Lautrec. Entrambi gli artisti sono concentrati sulle scene di sale da ballo, bar, bordelli e altri settori della vita che si trovavano al di fuori dei confini della società 'normale'. Alla fine del secolo, infatti, Louis Legrand stabilì il suo studio al Moulin Rouge.
Oggi l'arte grafica di Louis Legrand è fortunatamente giudicata sui suoi meriti come artista e non su di preoccupazioni morali. La sua roprietà magistrale del mezzo puntasecca in La Toilette rivela un modo diretto e individualista, con modellazione vigorosa e toni ricchi. Louis Legrand è semplicemente uno dei migliori primi artisti del nudo ventesimo secolo.
Come la maggior parte delle incisioni e acqueforti a puntasecca di Louis Legrand, La Toilette è stato pubblicato da Pellet in un'edizione limitata di sessantacinque impressioni. Ciascuno di questi prima impressione stato conteneva il numero e timbro a secco rossa del Pellet lungo il margine inferiore destro. Poco dopo fu pubblicata un'edizione non numerata. Questa impressione appartiene alla edizione numerata. Dimensioni: 8 x 5 1/2 (in pollici )
Ma c'è anche un'acquaforte di Jean-Louis Forain, Maison-close

https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Louis_Forain
Spirito caustico, fu il più pungente tra i successori di Honoré Daumier. Come lui, osservò con ironia l'egoismo sordido di una borghesia di vecchi signori concupiscenti, di taccagni ambigui e di giovinette senza scrupoli. Espresse la sua rivolta di polemista anche in occasione dello scandalo di Panama e dell'affare Dreyfus. Anche i manifesti hanno di solito l'immediatezza delle vignette,come ad esempio il manifesto per la Bohème di Giacomo Puccini, i pastelli sono stati influenzati da Edgar Degas, che Forain molto ammirava.
Le sue opere pittoriche sono meno note, ma tuttavia sono estremamente interessanti. I quadri presentano un'impaginazione assai studiata, come nel Vedovo, 1884, Museo d'Orsay, Parigi; un colore cupo schiarito da zone di luce cruda con un impasto spesso, posato a tocchi larghi e spaziati, buon esempio è la Plaidoirie, 1997, Museo d'Orsay, Parigi. Talvolta si elevò fino a un romanticismo doloroso, come nella Casa ritrovata, 1918, Museo di Belle Arti, Nantes. Assai legato a Joris-Karl Huysmans, di cui illustrò Le Croquis parisiens (1880), Forain realizzò negli ultimi anni delle acqueforti di carattere religioso, come il Calvario, 1909.

immagine tratta da http://www.drawingsandprints.com/CurrentExhibition/printwin.cfm?ExhibitionID=35&Exhibition=40 dove aggiunge
$450.00
From the Exhibition:
The Last Time I Saw Paris
Available at http://www.drawingsandprints.com/CurrentExhibition/exhibition.cfm?Exhibition=40
Etching, 1880, from Croquis Parisiens, 98 x 150 mm., Guérin 21. Fine impression on imperial japan paper wth large margins. The etching was actually one of the planches refusées (refused plates) and not included in the regular edition of the book, but only in the deluxe edition. There were 20 of those on japan paper, 20 on Whatman and 5 on chine. One would assume, from the size of this sheet, that it was a proof apart from the book. Forain’s works before 1900 were largely concerned with theatres, brothels and the same lower edges of society as Lautrec’s, Steinlen’s and those of many other French artists of the time. It was only later that he become engrossed in religion and social justice.
Jean-Louis Forain "Maison close" original etching
550.00



Medium: original etching. Catalogue reference Guerin 21. In 1880 Forain executed six etchings for J. K. Huysmans "Croquis Parisiens"; only four were published at the time. This etching is one of the two "refusées" (refused by publisher Henri Vaton, presumably for being too risque. The scene depicts life in a Paris brothel.). A fine impression on laid paper. Not signed. Plate size: 3 3/4 x 5 3/4 inches (97 x 147mm).
This impression is one of the rare few to have been printed in 1880; a small later edition was also printed. ... e posso immaginare che sia la mia, anche perché qui ne vendono all'asta 3 con base bassa (ma poi?) http://www.galartis.auction.fr/_fr/lot/forain-jean-louis-1852-1931-3429434#.WNj2plTyiUk
Infine http://rogallery.com/Katz_A_Raymond/Katz_A_R-bio.htm Chiedo scusa per la traduzione googlata non corretta
Un muralista WPA, illustratore e pittore modernista soprattutto noto per i dipinti con temi ebraici e narrativa scena americana funziona, Alexander Katz ha avuto una carriera principalmente in Chicago. Ha fatto anche composizioni astratte nella decorazione del teatro in bianco e nero e gli interni.
Raymond Katz nasce a Kassa, in Ungheria, ed è venuto negli Stati Uniti nel 1909. Ha studiato presso l'Art Institute di Chicago e l'Accademia di Belle Arti di Chicago. Alla fine del 1920, ha lavorato come direttore del Dipartimento Poster agli studi di Paramount. E 'stato nominato direttore del Poster per la Chicago Civic Opera nel 1930.
Durante la Grande Depressione, notevole architetto Frank Lloyd Wright ha esortato Katz per diventare un muralista. Nel 1933, è stato incaricato di dipingere un murale per il Century of Progress esposizione a Chicago. Nel 1936, dipinse la Storia murale della Immigrant per la Madison, Ill., Ufficio postale. Le opere di Katz sono stati inclusi in varie mostre e ora fanno parte di diverse collezioni museali, tra cui quelli del l'Art Institute di Chicago; Corcoran Gallery of Art, Washington, D.C. .; e il Museo Ebraico di New York. Le sue pitture murali, bassorilievi e disegni vetro colorato adornano più di 200 sinagoghe ebraiche negli Stati Uniti.
Katz e altri artisti ebrei di Chicago che hanno espresso temi ebraici e biblici sono ispirati dall'artista Abel Pann (1883-1963). Pann, che è considerato come il pittore leader di Terra di Israele, esposto presso l'Istituto d'Arte di Chicago nel 1920. (NE HO UN PO')
All'inizio della sua carriera, Katz ha cominciato a esplorare le possibilità artistiche inerenti i caratteri dell'alfabeto ebraico. Ha sviluppato interpretazioni estetiche e filosofiche di ogni lettera e divenne il principale innovatore e pioniere nel campo dell'arte ebraica.
Katz si applica questo concetto nella xilografia Mosè e il roveto ardente. lettere ebraiche appare in testa di Mosè, il bastone e dentro la fiamma. L'iniziale del nome di Mosè corona la testa. La lettera con la fiamma è la prima lettera del nome di Dio. Una combinazione di immagini e lettere ebraiche apparso comunemente nelle illustrazioni della scena Mosè e il roveto ardente nella Haggadah, il libro della Pasqua.
Il simbolismo del roveto ardente corrisponde ai motivi di un dono per Biro-Bidjan. Il miracolo del roveto ardente si è verificato nel deserto, quando Mosè condusse gli Ebrei dall'Egitto alla Terra Santa. La fiamma rappresenta tribolazione, e la sopravvivenza della bussola rappresenta l'eternità. Il popolo ebraico sopportato persecuzioni e pogrom sulla loro destinazione finale verso la Terra Promessa.
Katz utilizza il metodo bianca sagoma di produzione xilografia per migliorare l'atmosfera miracolo. Nella più completa oscurità, il modello della fiamma si ripete in tutta la composizione - nel cielo, le dune del deserto e anche in abito di Mosè. Questo approccio analogo L'urlo di Munch (1893), dove le onde sonore eco in tutta l'immagine, o latte di Abraham Weiner e miele, in cui la forma del rake viene replicata in tutta la composizione.
Tra le sue posizioni a Chicago era in servizio per il personale l'arte del "di Chicago Magazine" e la creazione di manifesti per la Chicago Civic Opera. Egli ha anche creato i manifesti per il secolo di mostre Progress, 1933-1934.
Katz ha ricevuto molta acclamazione per i suoi murales del Century of Fair del progresso mondiale e per altri progetti WPA nel corso del 1930. I suoi murales sono presso l'Istituto Butler of American Art; l'Evansville, Indiana Museo' Madison Illinois Post Office e l'Illinois Tempio Oak Park ebraica.

Allora, ho pagato 100 € per le tre opere insieme, valutandole mentalmente 35 Legrand, 35 Forain, 30 Katz.
Ho fatto bene, caro Cassettone?

Ultima modifica: