baleng
Bannato di là per aver svelato la verità
Chi è André Bloc? Boh!
Allora Wikipedia
:
Fatto sta che la stessa esperta che il mese scorso mi svendette il Rouault, ora ce l'aveva a 40 €, una litografia, all'apparenza.
Solo che sembrava quasi un Severini
Non conoscendo nulla dell'autore, ma solo che comunque si ritrovava via internet qualcosa di suo, il borsellino ne ricevette un effetto astringente. Non più di venti euro volevo pagare, venti euro ho pagato. Più esattamente si tratta di una serigrafia cm 58,5 x 43 (ma di quelle fatte bene, tanto che sembrava una lito), se non addirittura di un pochoir, come sono tutti quelli che stanno su Amorosart in vendita a 350 € (ma con tirature enormi, o imprecisate, questa indica 300 - con qualche dubbio, in verità, comunque la firma è sicuramente buona).
Naturalmente la ragazza non sapeva di chi si trattasse, e solo la lunga consuetudine con tali decifrazioni, nonché l'esercizio di accanita "competizione" con Lory, mi permisero di risolvere rapidamente l'arcano, e persino di spiegarglielo, un po' ingenuamente - o generosamente, non saprei.
Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart Serigrafia di André Bloc, Gouache su Amorosart Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart
Questi i riferimenti su Amorosart. Di seguito, finalmente, la serigrafia acquistata.
Allora Wikipedia
:
Ma io non ne avevo mai sentito parlare.André Bloc (Algeri, 23 maggio 1896 – Nuova Delhi, 8 novembre 1966) è stato un architetto, scultore e pittore francese, fondatore e direttore della rivista Architecture d'Aujourd'hui. Tra le sue opere più significative, l'edificio dell'Ambasciata francese a Teheran.
Casa “La Scala” (detta anche Villa Bloc) a Portese del Garda (frazione di San Felice del Benaco). Fu costruita dal 1956 al 1958 per André Bloc su progetto dell'architetto Vittoriano Viganò. Foto di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC).
Casa “La Scala” (detta anche Villa Bloc) a Portese del Garda. Foto di Paolo Monti.
Biografia
Nato ad Algeri, già nel 1898 si trasferì in Francia. Studiò ingegneria, ma l'incontro con Le Corbusier, nel 1921, lo spinse ad appassionarsi all'architettura.
A partire dal 1940 si interessò alla scultura, creando le sue prime grandi opere a Parigi tra il 1949 e il 1956. Nel 1951, assieme ad altri artisti, tra cui Jean Dewasne, Etienne Bóthy, Jean Gorin, Félix Del Marle, Edgard Pillet, Victor Vasarely e Nicolas Schöffer, fondò il gruppo "Espace", che si proponeva di introdurre i principi del costruttivismo e del neoplasticismo nell'urbanistica.
Nel 1958 si fece costruire una casa-atelier da Vittoriano Viganò a San Felice del Benaco (Brescia). Conosciuta come "Casa La scala", appunto per l'imponente scala che collega l'edificio con la darsena a lago, oggi è uno degli edifici più famosi e studiati dell'architetto italiano.
Nel 1959 partecipò all'esposizione documenta 2 a Kassel.
Nel 1962 partecipò, insieme ai più importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostra Sculture nella città organizzata da Giovanni Carandente nell'ambito del V Festival dei Due Mondi a Spoleto. Presentò due sculture: Double Superposition del 1958 in ferro polito e Sculpture Fontaine del 1962 in rame, ottone e metallo bianco.
Fatto sta che la stessa esperta che il mese scorso mi svendette il Rouault, ora ce l'aveva a 40 €, una litografia, all'apparenza.
Solo che sembrava quasi un Severini

Non conoscendo nulla dell'autore, ma solo che comunque si ritrovava via internet qualcosa di suo, il borsellino ne ricevette un effetto astringente. Non più di venti euro volevo pagare, venti euro ho pagato. Più esattamente si tratta di una serigrafia cm 58,5 x 43 (ma di quelle fatte bene, tanto che sembrava una lito), se non addirittura di un pochoir, come sono tutti quelli che stanno su Amorosart in vendita a 350 € (ma con tirature enormi, o imprecisate, questa indica 300 - con qualche dubbio, in verità, comunque la firma è sicuramente buona).
Naturalmente la ragazza non sapeva di chi si trattasse, e solo la lunga consuetudine con tali decifrazioni, nonché l'esercizio di accanita "competizione" con Lory, mi permisero di risolvere rapidamente l'arcano, e persino di spiegarglielo, un po' ingenuamente - o generosamente, non saprei.
Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart Serigrafia di André Bloc, Gouache su Amorosart Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart
Questi i riferimenti su Amorosart. Di seguito, finalmente, la serigrafia acquistata.
Ultima modifica: