Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Chi è André Bloc? Boh!
Allora Wikipedia

:
André Bloc (Algeri, 23 maggio 1896Nuova Delhi, 8 novembre 1966) è stato un architetto, scultore e pittore francese, fondatore e direttore della rivista Architecture d'Aujourd'hui. Tra le sue opere più significative, l'edificio dell'Ambasciata francese a Teheran.


Casa “La Scala” (detta anche Villa Bloc) a Portese del Garda (frazione di San Felice del Benaco). Fu costruita dal 1956 al 1958 per André Bloc su progetto dell'architetto Vittoriano Viganò. Foto di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC).

Casa “La Scala” (detta anche Villa Bloc) a Portese del Garda. Foto di Paolo Monti.
Biografia
Nato ad Algeri, già nel 1898 si trasferì in Francia. Studiò ingegneria, ma l'incontro con Le Corbusier, nel 1921, lo spinse ad appassionarsi all'architettura.

A partire dal 1940 si interessò alla scultura, creando le sue prime grandi opere a Parigi tra il 1949 e il 1956. Nel 1951, assieme ad altri artisti, tra cui Jean Dewasne, Etienne Bóthy, Jean Gorin, Félix Del Marle, Edgard Pillet, Victor Vasarely e Nicolas Schöffer, fondò il gruppo "Espace", che si proponeva di introdurre i principi del costruttivismo e del neoplasticismo nell'urbanistica.

Nel 1958 si fece costruire una casa-atelier da Vittoriano Viganò a San Felice del Benaco (Brescia). Conosciuta come "Casa La scala", appunto per l'imponente scala che collega l'edificio con la darsena a lago, oggi è uno degli edifici più famosi e studiati dell'architetto italiano.

Nel 1959 partecipò all'esposizione documenta 2 a Kassel.

Nel 1962 partecipò, insieme ai più importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostra Sculture nella città organizzata da Giovanni Carandente nell'ambito del V Festival dei Due Mondi a Spoleto. Presentò due sculture: Double Superposition del 1958 in ferro polito e Sculpture Fontaine del 1962 in rame, ottone e metallo bianco.
Ma io non ne avevo mai sentito parlare.
Fatto sta che la stessa esperta che il mese scorso mi svendette il Rouault, ora ce l'aveva a 40 €, una litografia, all'apparenza.
Solo che sembrava quasi un Severini :confused:
Non conoscendo nulla dell'autore, ma solo che comunque si ritrovava via internet qualcosa di suo, il borsellino ne ricevette un effetto astringente. Non più di venti euro volevo pagare, venti euro ho pagato. Più esattamente si tratta di una serigrafia cm 58,5 x 43 (ma di quelle fatte bene, tanto che sembrava una lito), se non addirittura di un pochoir, come sono tutti quelli che stanno su Amorosart in vendita a 350 € (ma con tirature enormi, o imprecisate, questa indica 300 - con qualche dubbio, in verità, comunque la firma è sicuramente buona).
Naturalmente la ragazza non sapeva di chi si trattasse, e solo la lunga consuetudine con tali decifrazioni, nonché l'esercizio di accanita "competizione" con Lory, mi permisero di risolvere rapidamente l'arcano, e persino di spiegarglielo, un po' ingenuamente - o generosamente, non saprei.
Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart Serigrafia di André Bloc, Gouache su Amorosart Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart

Questi i riferimenti su Amorosart. Di seguito, finalmente, la serigrafia acquistata.

IMG_andré bloc.jpg
 
Ultima modifica:
Chi è André Bloc? Boh!
Allora Wikipedia

:

Ma io non ne avevo mai sentito parlare.
Fatto sta che la stessa esperta che il mese scorso mi svendette il Rouault, ora ce l'aveva a 40 €, una litografia, all'apparenza.
Solo che sembrava quasi un Severini :confused:
Non conoscendo nulla dell'autore, ma solo che comunque si ritrovava via internet qualcosa di suo, ebbe un effetto astringente sul portafogli. Non più di venti euro volevo pagare, venti euro ho pagato. Più esattamente si tratta di una serigrafia cm 58,5 x 43 (ma di quelle fatte bene, tanto che sembrava una lito), se non addirittura di un pochoir, come sono tutti quelli che stanno su Amorosart in vendita a 350 € (ma con tirature enormi, o imprecisate, questa indica 300 - con qualche dubbio, in verità, comunque la firma è sicuramente buona).
Naturalmente la ragazza non sapeva di chi si trattasse, e solo la lunga consuetudine con tali decifrazioni, nonché l'esercizio di accanita "competizione" con Lory, mi permisero di risolvere rapidamente l'arcano, e persino di spiegarglielo, un po' ingenuamente - o generosamente, non saprei.
Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart Serigrafia di André Bloc, Gouache su Amorosart Pochoir di André Bloc, composition su Amorosart

Questi i riferimenti su Amorosart. Di seguito, finalmente, la serigrafia acquistata.

Vedi l'allegato 437630
bella !
 
Siamo tutti qui in contemporanea ...
Lory, ma il quadretto navajo te l'ha poi regalato?
Comunque, anch'io oggi posso vantare grandi successi :ordine:, tipo nove calzini nuovi di quelli bassi bassi (fantasmini?) a 5 € :violino: e borsello a zainetto alto 25 cm Coccinelle non in pelle ma sintetico blu, manico tondo metallico (sarà un falso, Lory?) nuovo a 4 € :mmmm:.
Poi altre grafiche che devo un po' ricercare e interpretare - a più tardi.
 
Siamo tutti qui in contemporanea ...
Lory, ma il quadretto navajo te l'ha poi regalato?
Comunque, anch'io oggi posso vantare grandi successi :ordine:, tipo nove calzini nuovi di quelli bassi bassi (fantasmini?) a 5 € :violino: e borsello a zainetto alto 25 cm Coccinelle non in pelle ma sintetico blu, manico tondo metallico (sarà un falso, Lory?) nuovo a 4 € :mmmm:.
Poi altre grafiche che devo un po' ricercare e interpretare - a più tardi.
Zainetto Coccinelle in tessuto con manico tondo metallico introvabile su internet :tristezza:

Signore, prego ... :help::help:
 
Aiuto.

Sono appena arrivato in ufficio e mi ritrovo come dono un tubo con dentro la tela :confused: di cui allego l'immagine (sorry per i riflessi).
Ora, va bene che a cavall donato..., ma chi è l'autore? Fate conto che il gentile donatore è di origini dell'est, mi pare Romania, e non mi pare il caso di chiedere lumi direttamente a lui. Anzi devo pure ringraziarlo ma per cosa? :mmmm:
A parte che per intelarla e inconiciarla comunque devo spenderci sopra :(

A voi, miei cercatori. Che faccio, nel tubo era e nel tubo ce la rimetto? Possibilità più che probabile, ma almeno chi è l'autore :tristezza:
Grazie

Vedi l'allegato 437564

Vedi l'allegato 437565

Butto lì, in realtà anche se quel lavoro non mi piace molto ma magari è giovanile, per il resto non è niente male... anche lei!! Izabela Kita, non rumena ma polacca, s'è possible??? Oltre che piuttosto carina un curriculum di tutto rispetto.

Izabela Kita atelier
 
L'altro acquisto: cinque pezzi, o items, presso una signora con banco di carabattole e qualche grafica. 20 €, ogni pezzo 4 €.
Comincio con una novità interessante per @pacorez

Acquerello "Vecchia Genova" (Piccapietra) su foglio 48x35 cm di Lamberto Renzo Cordiviola (Parma 1910 – Genova 2000)
Cordiviola Renzo pittore ligure
Trasferitosi a Genova nel 1912 studiò inizialmente come privatista per poi entrare (1928) nel laboratorio d’incisione e calcografia del Monguzzl, dove rimase per cinque anni, fino a quando decise di dedicarsi anche alla pittura ad olio. Numerosissime le partecipazioni a mostre regionali e nazIonali; tra le personali si ricordano Galleria Rotta, Genova (quasi ogni anno dal 1960 al 1970); Stenzel Galerie, Monaco di Baviera, 1962, 1968; Galleria Ars Italica, Milano, 1971, Galleria del Grattacielo, Genova, 1980, 1981, Galleria Guidi, Genova, 1981, 1982.
Ha dipinto vedute di genere e In particolare I luoghi pittoreschi di Liguria, è stato autore anche di ceramiche.
Vedo che un olio di uguali dimensioni è stimato 2/300 €, un disegno colorato immagino 50
Di Cordiviola si accennò il 9\9\14 sull'altro forum.
Preso per aver controllato su internet che un mercato comunque ce l'ha, 4 € si potevano puntare. Però opera modesta, via!
 
Ultima modifica:
Albert Engström (Lönnenberga, 12 maggio 1869Stoccolma, 16 novembre 1940) è stato un disegnatore e scrittore svedese. Iniziati gli studi umanstici all'Università di Uppsala, li abbandonò per dedicarsi al disegno, fu discepolo di Carl Larsson e poi professore all'Accademia di Belle Arti di Stoccolma.

Nel 1897 fondò il giornale umoristico Strix, nel quale apparvero le sue vivaci caricature di personaggi da lui osservati nella realtà che lo circondava. Ritrasse figure di ogni ceto sociale, ma soprattutto pescatori, cacciatori e contadini, la stessa umile gente che popola i suoi racconti umoristici.
Questo non l'avevo visto, però su images ce n'erano molte di sue(anche francobolli, quantomeno era un professionista) e Zorn gli aveva fatto un ritratto. E così, per un moto di ecologia culturale mi sono beccato questa effettivamente spiacevole acquaforte, sempre a 4 €.

IMG_Engstroem Albert.jpg


In ogni caso qui ci sono prezzi

Albert Engström: Auction prices, signatures and monograms - Findartinfo.com

disegni a 150/500 $, incisioni a 150/200 $
vabbè, non si venderà mai ...

Etsning, Albert Engström

300 corone sono circa 40 euro
 
Ultima modifica:
Anche questa acquaforte (4 €) dev'essere svedese, a sinistra l'ultima parola matita è Stockolm, la firma è una rogna ...

IMG_20170702_150628 - Copia.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto