Io mi

e ancora mi

(poi però colpo della strega

) all'accoppiata logica/intuizione su livelli assolutamente massimi della "nostra" santa Lorena o Loredana protettrice. Non credo ci sarei mai arrivato, inutile argomentare che ero stanchissimo, è uguale. Anzi, scusa se rispondo in ritardo, ma ho dovuto correre in banca per modificare il mutuo-pizzerieLory in mutuo ristoranti-ing.Loryred, sennò rischiava di non bastare più, e allora che figura di Renzi!
Hai pure ragione che questa puntasecca è più inquietante del tuo quadro, una cosa che solo in certe cupe zone possono attaccare al muro in bella mostra a fianco della colubrina e dell'animale impagliato che ti guarda per sempre con l'espressione stupita tipo "Ma che c.... vuoi fare?". Non per nulla a 5 € l'avevo comunque lasciata là. Come avrai certo visto, questo mondo torbido e un po' iracondo ha pur dato del filo da torcere ai suoi esegeti di Wikipedia per contenere i commenti all'interno dell'usuale buona creanza rispettosa dell'autore. Che qui si esprime con l'immediatezza del principiante, tutto sommato, ed è pure lontano dai gusti generici del pubblico. Immagino che dopo una "festa" del genere ci si possa anche suicidare

. Immagino altresì che il 56enne Pisano abbia tratto ispirazione dalle tavole del Dorè, assai diffuse in copia per tutto il 900.
Il senso del mio commento era che talvolta certi autori "animano" gli oggetti, un po' come Walt Disney con le teiere o le automobili. In pratica li trattano come esseri viventi, o così ce li fanno percepire. Classico esempio le bottiglie di Morandi (o di Velludo, ma su internet non si trovano). Talora anche le biciclette di Viviani o, in generale, i surrealisti, magari anche Hopper . Qui le case danno l'impressione di attendere qualcosa o qualcuno, le finestre "sembrano" parti del viso, occhi o bocche, esseri viventi sorpresi nella loro tranquillità, ora perduta. Purtroppo ciò non riesce a riscattare il livello dell'opera (mi dispiace) che rimane dilettantesco, pur se con pochi tocchi in più sarebbe potuto diventare accettabilissimo (un cielo meno elementare, qualche arricchimento di colore, o velature, nella vegetazione, più compostezza nel "costruire" le case ...).
Anch'io ieri sera ho cercato l'autore, e purtroppo, come pure spesso, incredibile, per le tue scoperte, nulla da fare. Non è che stai cercando di superare i tuoi pur estesi limiti ?

(a me succede negli investimenti: guadagno meno di coloro cui do consigli, per me stupidamente prendo più rischi)