Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Or ora trovo notizie sulla xilografia di Bruno da Osimo, pagata un euro. OTTOBRE che è del 1938, per il centenario leopardiano (immagino quello sia l'ermo colle). La mia però è un allegato a ex-libris del 1958, perciò ora cerco se è solo una riproduzione oppure una ristampa (come si è detto altrove, per le xilografie ad un solo colore distinguere può essere difficilotto, occorre poter confrontare). Certo, quella dell'ediz. originale del 39 qualcosa vale, tipo 100/150, questa ha lo stesso rapporto con la pagina e magari è pure una riedizione, però vale da ... 1 a 50, direi.

(Nel frattempo noto che aprire una pagina di eBay mi aveva quasi bloccato il computer, e non è la prima volta :-x succede ad altri?)

Vedi l'allegato 438958 Allora, il libro originale del 38 è in 8°, come formato è lo stesso.

Queste le scritte sul retro del mio foglio:

Vedi l'allegato 438961

La cosa più positiva è la scritta "allegato", che pare dovrebbe usarsi più come un pezzo autentico che come riproduzione (però di allegati a giornali e riviste che eran solo riproduzioni son tuttora pieni i banchi dei mercatini :eek: )
Bloccare il computer no, ma più di una volta mi è capitato di dover uscire da internet e rientrare.
 
Questo penso di averlo individuato, almeno lo stile nella puntasecca pare simile e anche la localizzazione, lo trovo interessante, ma mi pare più inquietante del mio. :p A proposito mi spieghi il senso del tuo commento? Anch'io ho letto una certa fissità per quello ho parlato di fondale o di un villaggio fantasma tipo quelli del West e le due parti superiore ed inferiore sembrano diverse anche come tecnica, sull'autore nessun riferimento, ho visto una Emanuela ma genere e firma totalmente diversa, per ora appeso in taverna, vedremo quanto ci starà!

Valerio Pisano - Wikipedia
Io mi :bow: e ancora mi :bow: (poi però colpo della strega :eplus:) all'accoppiata logica/intuizione su livelli assolutamente massimi della "nostra" santa Lorena o Loredana protettrice. Non credo ci sarei mai arrivato, inutile argomentare che ero stanchissimo, è uguale. Anzi, scusa se rispondo in ritardo, ma ho dovuto correre in banca per modificare il mutuo-pizzerieLory in mutuo ristoranti-ing.Loryred, sennò rischiava di non bastare più, e allora che figura di Renzi!
Hai pure ragione che questa puntasecca è più inquietante del tuo quadro, una cosa che solo in certe cupe zone possono attaccare al muro in bella mostra a fianco della colubrina e dell'animale impagliato che ti guarda per sempre con l'espressione stupita tipo "Ma che c.... vuoi fare?". Non per nulla a 5 € l'avevo comunque lasciata là. Come avrai certo visto, questo mondo torbido e un po' iracondo ha pur dato del filo da torcere ai suoi esegeti di Wikipedia per contenere i commenti all'interno dell'usuale buona creanza rispettosa dell'autore. Che qui si esprime con l'immediatezza del principiante, tutto sommato, ed è pure lontano dai gusti generici del pubblico. Immagino che dopo una "festa" del genere ci si possa anche suicidare :sad:. Immagino altresì che il 56enne Pisano abbia tratto ispirazione dalle tavole del Dorè, assai diffuse in copia per tutto il 900.
Il senso del mio commento era che talvolta certi autori "animano" gli oggetti, un po' come Walt Disney con le teiere o le automobili. In pratica li trattano come esseri viventi, o così ce li fanno percepire. Classico esempio le bottiglie di Morandi (o di Velludo, ma su internet non si trovano). Talora anche le biciclette di Viviani o, in generale, i surrealisti, magari anche Hopper . Qui le case danno l'impressione di attendere qualcosa o qualcuno, le finestre "sembrano" parti del viso, occhi o bocche, esseri viventi sorpresi nella loro tranquillità, ora perduta. Purtroppo ciò non riesce a riscattare il livello dell'opera (mi dispiace) che rimane dilettantesco, pur se con pochi tocchi in più sarebbe potuto diventare accettabilissimo (un cielo meno elementare, qualche arricchimento di colore, o velature, nella vegetazione, più compostezza nel "costruire" le case ...).
Anch'io ieri sera ho cercato l'autore, e purtroppo, come pure spesso, incredibile, per le tue scoperte, nulla da fare. Non è che stai cercando di superare i tuoi pur estesi limiti ? :clap: :-D (a me succede negli investimenti: guadagno meno di coloro cui do consigli, per me stupidamente prendo più rischi)
 
Sono d'accordo con il commento di Gino sul quadro ultimo acquisto di Lory, forse il senso "umano" delle case che intende...richiama una bella pubblicita di qualche anno fa..passava in TV.. le case sembravano avere occhi, ( le finestre ) bocche ( le porte )... per il resto sarebbe da riprendere in mano, potrebbe essere un buon esercizio, se Lory dipingesse..mah, magari si.., Buona giornata a tutti...vado a fare un bozzetto per la mia amica chitarrista della Val di Sole...
 
Io mi :bow: e ancora mi :bow: (poi però colpo della strega :eplus:) all'accoppiata logica/intuizione su livelli assolutamente massimi della "nostra" santa Lorena o Loredana protettrice. Non credo ci sarei mai arrivato, inutile argomentare che ero stanchissimo, è uguale. Anzi, scusa se rispondo in ritardo, ma ho dovuto correre in banca per modificare il mutuo-pizzerieLory in mutuo ristoranti-ing.Loryred, sennò rischiava di non bastare più, e allora che figura di Renzi!
Hai pure ragione che questa puntasecca è più inquietante del tuo quadro, una cosa che solo in certe cupe zone possono attaccare al muro in bella mostra a fianco della colubrina e dell'animale impagliato che ti guarda per sempre con l'espressione stupita tipo "Ma che c.... vuoi fare?". Non per nulla a 5 € l'avevo comunque lasciata là. Come avrai certo visto, questo mondo torbido e un po' iracondo ha pur dato del filo da torcere ai suoi esegeti di Wikipedia per contenere i commenti all'interno dell'usuale buona creanza rispettosa dell'autore. Che qui si esprime con l'immediatezza del principiante, tutto sommato, ed è pure lontano dai gusti generici del pubblico. Immagino che dopo una "festa" del genere ci si possa anche suicidare :sad:. Immagino altresì che il 56enne Pisano abbia tratto ispirazione dalle tavole del Dorè, assai diffuse in copia per tutto il 900.
Il senso del mio commento era che talvolta certi autori "animano" gli oggetti, un po' come Walt Disney con le teiere o le automobili. In pratica li trattano come esseri viventi, o così ce li fanno percepire. Classico esempio le bottiglie di Morandi (o di Velludo, ma su internet non si trovano). Talora anche le biciclette di Viviani o, in generale, i surrealisti, magari anche Hopper . Qui le case danno l'impressione di attendere qualcosa o qualcuno, le finestre "sembrano" parti del viso, occhi o bocche, esseri viventi sorpresi nella loro tranquillità, ora perduta. Purtroppo ciò non riesce a riscattare il livello dell'opera (mi dispiace) che rimane dilettantesco, pur se con pochi tocchi in più sarebbe potuto diventare accettabilissimo (un cielo meno elementare, qualche arricchimento di colore, o velature, nella vegetazione, più compostezza nel "costruire" le case ...).
Anch'io ieri sera ho cercato l'autore, e purtroppo, come pure spesso, incredibile, per le tue scoperte, nulla da fare. Non è che stai cercando di superare i tuoi pur estesi limiti ? :clap: :-D (a me succede negli investimenti: guadagno meno di coloro cui do consigli, per me stupidamente prendo più rischi)

Lorenza!! :moglie: Tutti i nomi meno il mio e quella "Z" di Zorro in più, "lascia il segno" anche se da piccola non apprezzavo il mio nome, ma poi ho rivalutato ma non dico di più per non svelare troppo...

Concordo sull'analisi che hai fatto del mio dipinto, mi ha dato l'idea di una via di mezzo, di qualcosa di "non finito" o "non compiuto" che lo rende piuttosto piatto; unica nota la cornice sul retro non è a listelli chiusi, ma a chiave negli angoli, non dovrebbe quindi essere recentissima.

La chiesa ortodossa invece non riporta firme o simili se ho capito, ma le cupole mi danno più l'idea di slavo/russo che di greco, azzurro a parte le forme sono in genere molto più tondeggianti, scoprire l'origine non penso sarà semplice.

P.S. L'ultima non potrebbe essere la Victoria Tower di Westminster?!
 
Ultima modifica:
Lorenza!! :moglie: Tutti i nomi meno il mio e quella "Z" di Zorro in più, "lascia il segno" anche se da piccola non apprezzavo il mio nome, ma poi ho rivalutato ma non dico di più per non svelare troppo...
Ach, Lorena nein, nein, Lorenza, ja. Ich bedaure sehr, io no culpa scuiatolo afere rosicato Z jetzt stare impaghliato ah.
La chiesa ortodossa invece non riporta firme o simili se ho capito, ma le cupole mi danno più l'idea di slavo/russo che di greco, azzurro a parte le forme sono in genere molto più tondeggianti, scoprire l'origine non penso sarà semplice.
Ma infatti, la chiesa di Trieste che ho riportato è serbo ortodossa. Nonostante "manchi" un campaniletto a destra, ho l'impressione che possa essere proprio lei, anche per la vegetazione davanti. E perché Gradisca sta a pochi chilometri da Trieste e i venditori vengono in gran parte da quelle zone.
 
Una prima ipotesi per la chiesa potrebbe essere Marina Battigelli. Ma solo per cominciare.
 
Non parlarmi di quadri di cacciagione e animali impagliati, ho una vera e propria idiosincrasia e repulsione, uccelli in particolare... e della Victoria Tower che ne dici?! Per ora è la più simile che ho trovato.
 
Per Lory..ti piace? ...

Screenshot_2017-07-17-13-15-43.png
 
Ach, Lorena nein, nein, Lorenza, ja. Ich bedaure sehr, io no culpa scuiatolo afere rosicato Z jetzt stare impaghliato ah.

Ma infatti, la chiesa di Trieste che ho riportato è serbo ortodossa. Nonostante "manchi" un campaniletto a destra, ho l'impressione che possa essere proprio lei, anche per la vegetazione davanti. E perché Gradisca sta a pochi chilometri da Trieste e i venditori vengono in gran parte da quelle zone.

Mah..potrebbe essere una qualsiasi Chiesa ortodossa, in qualsiasi parte..anche a Cannes ce n'è una..e anche i colori legherebbero con la Cote d'Azur...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto