Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi a Piazzola speso poco ma trovato qualcosina ... :pollicione:

Primo acquisto , un olio che giaceva per terra da un venditutto, dall'ago al milione, come si diceva una volta. Firma e data A.Sicurezza 1928. Ringraziando Google e lo smartphone ho trovato che Antonio Sicurezza - Wikipedia
Antonio Sicurezza (Santa Maria Capua Vetere, 25 febbraio 1905Formia, 29 agosto 1979) è stato un pittore italiano, attivo nel basso Lazio e rappresentativo per l'arte figurativa contemporanea.
Dal 1999, una sala del palazzo municipale di Formia è dedicata a una rassegna monografica dell’artista.

Penso che l'olio vada pulito. Comunque tipica trouvaille dentro il pantano delle cose vecchie.

IMG_20171029_170341.jpg
 
Ultima modifica:
Dallo stesso venditore mi aveva colpito uno strano monotipo firmato Sgaravatti. Veloce consultazione di smartphone, perché, pur se sceso da 20 a 8 € (anche per il Sicurezza era partito da 20) la cifra sembrava enorme per uno sconosciuto.


I delfini acquaforte e monotipo 22/75 di
Guido Sgaravatti
Sgaravatti
Guido (Abano Terme 1925), pittore, scultore, grafico, vive a Padova.

Studioso delle filosofie orientali ha sempre indagato sui temi della psicologia del profondo e sulle connessioni tra la nostra cultura e quella orientale. Maestro yoga, ha tenuto numerose conferenze e corsi per la formazione di insegnanti yoga. Le strette connessioni tra il pensiero di Jung e il pensiero orientale lo hanno indotto a sperimentare, anche in strutture pubbliche, tecniche psicologiche innovative, documentate in studi e tesi di laurea. Nel campo dell'arte, già dall'immediato secondo dopoguerra, ha partecipato all'attività del Teatro dell'Università di Padova e in questo ambito ha stretto rapporti culturali e artistico con il mimo J.J. Lecocq e lo scultore Amleto Sartori, già famoso per le maschere realizzate per il "Piccolo" di Milano. Allievo dello scultore Luigi Strazzabosco, dei pittori Dolores Grigolon e Antonio Ferro, allora assistente di Cesetti all'Accademia d'Arte di Venezia, passando poi con il maestro Venanzio Crocetti ed quindi a Napoli con Emilio Greco. Da Giovanni Ardini ha appreso la tecnica della lavorazione del marmo e poi è approdato alle conoscenze della fusione in bronzo.

L'attività artistica attuale è principalmente orientata alla fusione del bronzo e ad una personale tecnica di incisione monotipo. Impossibile elencare le mostre: dalla prima a Gorizia nel 1954 all'ultima grande mostra di Lugano del 1998; così come i premi ricevuti. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private ed è autore anche di opere monumentali sia di carattere sacro che profano, citiamo alcune: Monumento a Sant'Eustochia (1988, Messina), Porta dei Fiaccolari (1990, Saponara), L'arco (1991, Giardino Naxos), studi per portali di cattedrali (Formelle per la porta destra dell'Abbazia di Praglia, 1992).

Nel campo letterario ha pubblicato: La logica dell'irrazionale (1978), Patañjali. Yoga-sutra (1992, traduzione dal sanscrito e commento), Vedere la mente (2002), Il mito di Tara Verde (2005), Il pianeta dei folli (2007), Patañjali - Yoga sutra (20092), Il Monopolio del Magico (2011). Collabora con il periodico "Mondo Libero".

Ora, una tale biografia poteva scoraggiare il cercatore di affari, ma il pezzo mi intrigava, qualche prezzo più alto l'ho pure visto, sono tornato indietro e gli ho dato gli 8 euro richiesti. (Sicurezza ne era costato 10). Dimensione di foglio e cornice a giorno cm 50x70.

IMG_20171029_170424.jpg
 
Ultima modifica:
Questa acquaforte di A. (Antonio? ) Montrone DIS ED INC, una veduta da Villa Borghese del primo 900 costava 20 € 3 mesi fa, ora è venuta a 10. Presa perché mi piaceva, avevo già visto che purtroppo dell'autore si trova pochissimo (citato nella Calcografia Nazionale). Larga sui 40 cm. Buona cornice ..


.
IMG_20171029_170247.jpg
 
Dallo stesso: un'acquaforte francese secondo 800 con remarque in basso, rappresenta probabilmente Rouen o Strasburgo, buona mano scorrevole, probabilmente autore medio buono, ma non ho ancora trovato chi sia, accetto volontari. 5 €, cornice senza vetro, lastra alta 23 cm..

IMG_20171029_170313.jpg
 
Questa acquaforte di A. (Antonio? ) Montrone DIS ED INC, una veduta da Villa Borghese del primo 900 costava 20 € 3 mesi fa, ora è venuta a 10. Presa perché mi piaceva, avevo già visto che purtroppo dell'autore si trova pochissimo (citato nella Calcografia Nazionale). Larga sui 40 cm. Buona cornice ..

Buono il quadro, così così il monotipo, buona la veduta.
Non male anche stavolta, ma il colpaccio dov'è?
;)
 
A questo punto, dopo aver lasciato 3 lito 800 con soggetti veneziani per 25 €, e 4 disegni erotici anni 40 circa per 100 €, sentivo il richiamo del padiglione coperto.
Là, dallo stesso venditore della stampa rumena del mese precedente (5 €, 1400 circa all'asta a Bucarest) ho trovato un'altra chicca, dallo stesso pacco, magari vuol pure dire che l'altra volta mi era sfuggita, vedi un po' ... :wall:

Insomma, chiaro che sto invecchiando, ma capita di non notare una delle piccole grafiche di Bresdin (osserva qui: https://www.investireoggi.it/forums/threads/redon-moreau-bresdin-simbolismo-in-anteprima.87756/ ). La prima volta, perché la seconda mi ha incuriosito, e pure la firma al contrario mi ha incuriosito: decifrata, era proprio Bresdin. 5 € e presa. Valore medio trovato sui mille €.

TECNICA Transfer lithograph (trasposizione su pietra dell’acquaforte)

DIMENSIONI lastra 112x147 mm , piccolissima

TITOLO The Stream in the Gorge, 1880 (VAN GELDER 130)

AUTORE Rodolphe Bresdin (1822-1898)
NOTE SULL'OPERA Daniela Laube Fine Art at IFPDA Print Fair 2016 Daniela Laube Fine Art at IFPDA Print Fair 2014 http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2014/prints-n09216/lot.28.html

upload_2017-10-29_23-38-55.png
e pure questa volta fu colpaccio ...

NB la piccola firma rovescia è in basso a destra, sull'angolo.
 
A questo punto, dopo aver lasciato 3 lito 800 con soggetti veneziani per 25 €, e 4 disegni erotici anni 40 circa per 100 €, sentivo il richiamo del padiglione coperto.
Là, dallo stesso venditore della stampa rumena del mese precedente (5 €, 1400 circa all'asta a Bucarest) ho trovato un'altra chicca, dallo stesso pacco, magari vuol pure dire che l'altra volta mi era sfuggita, vedi un po' ... :wall:

Insomma, chiaro che sto invecchiando, ma capita di non notare una delle piccole grafiche di Bresdin (osserva qui: https://www.investireoggi.it/forums/threads/redon-moreau-bresdin-simbolismo-in-anteprima.87756/ ). La prima volta, perché la seconda mi ha incuriosito, e pure la firma al contrario mi ha incuriosito: decifrata, era proprio Bresdin. 5 € e presa. Valore medio trovato sui mille €.

TECNICA Transfer lithograph (trasposizione su pietra dell’acquaforte)

DIMENSIONI lastra 112x147 mm , piccolissima

TITOLO The Stream in the Gorge, 1880 (VAN GELDER 130)

AUTORE Rodolphe Bresdin (1822-1898)
NOTE SULL'OPERA Daniela Laube Fine Art at IFPDA Print Fair 2016 Daniela Laube Fine Art at IFPDA Print Fair 2014 http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2014/prints-n09216/lot.28.html

e pure questa volta fu colpaccio ...

NB la piccola firma rovescia è in basso a destra, sull'angolo.



National Gallery of Art, Washington, D.C.
Washington
The National Gallery of Art preserves, collects, exhibits, and fosters understanding of works of art at the highest possible museum and scholarly standards.
RODOLPHE BRESDIN
The Stream in the Gorge, 1880
Transfer lithograph


Courtesy National Gallery of Art, Washington
National Gallery of Art, Washington D.C.



Mi scusi se è poco, in collezione super museale.:(


PS: hai dimenticato i 7 Pio Penzo lasciati a 20 euro l'uno, ottime condizioni di conservazione ma troppo cari.
 
Certo che Gino non ti smentisci mai, Bresdin passato da Sot. 1000 - 1500 $.

http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2014/prints-n09216/lot.28.html
Di Montrone ho visto un passaggio in asta a Berlino ma non ho trovato risultati.

Del presunto Rouen senza un dettaglio della firma è impossibile.

Su Lumen non saprei... lo stile potrebbe ricordare Chiggio e la scrittura a pennarello ma non ho trovato firme di quel tipo. Esiste anche un certo Dirk Van der Meulen che si firma Lumen.
 
Ultima modifica:
Del presunto Rouen senza un dettaglio della firma è impossibile.
Grazie.
Purtroppo non è firmata, all'epoca non era uso abituale. Ho cercato Auguste Brouet, ma in effetti lo stile è un po' differente. Anche passandola al colore nero Google non mostra di conoscerla.
Ho pure cercato incisioni di Rouen o Strasburgo, ma anche lì, nada.
Comunque, passerò all'occhio qualche vecchio catalogo, chissà, potrebbe venir fuori qualche altro nome.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto