Calano di numero, ma non sono scomparsi Il problema non è solo la concorrenza (Cina, Cechia ...) ma anche le normative antiincendio e antiinquinamento, che creano costi aggiuntivi spesso insostenibili.. Quanto agli incendi, ricordiamo che Venezia era anticamente tutta in legno: cosa questo possa comportare lo mostrò bene l'incendio della Fenice nel 1996. Non a caso la lavorazione del vetro venne relegata nelle isolette di Murano.Ma a Murano esistono ancora i vetrai? Quando ero alle scuole medie ci portavano di prassi dal sud a visitare gli artigiani del posto, ma avevo letto che stanno scomparendo come tutte le professioni artigiane.
Il Cruciani Antinori, stranamente, non mi dispiace![]()
Scusa Lory ma qui in basso sull'ala non c'è una firma???? Mi sembra diversa dal Bow sotto... o è la foto?Ma quanto sei perfido... Scelza non piace nemmeno a me era uno dei più brutti di quelli presenti, ma è l'ultimo che ho potuto prendere quando il "rivale" si era ormai accaparrato quasi tutto... avrei potuto optare in alternativa per roba molto macchiata o un D'Amico. Non che il resto mi abbia entusiasmata, ma erano almeno autori diversi tra cui cercare (ormai l'input primo è quello!) e lavori più "tranquilli". Non è che il metafisico mi "arrapi" particolarmente anche se lo preferisco ai lavori "informali" ma lo trovo quanto meno più sobrio e rigoroso. Per inciso 10 Euro comprendono tutti e 4 i lavori, mediamente 2,5 l'uno.
La lito di Giovanni Cappelli dovrebbe essere invece questa, anche se ha un taglio nella carta sul bordo:
GIOVANNI CAPPELLI mazzo di Fiori in ocra 50x71 litografia firmata anno 1975 | eBay:
Questo è il Piero Cruciani Antinori, già Pickers mi pare ne aveva scritto:
Vedi l'allegato 463210
Questo il drappo/foulard dipinto con nome/sigla a lato, la uce pessima non rende giustizia ai colori:
Vedi l'allegato 463211
Vedi l'allegato 463244
E' stato di moda, come Cantatore o Brindisi. Pensa che il più importante antiquario veneziano ne ha (aveva, 5 anni fa, ora non so) molti da vendere. Per me, sempre considerato una specie di imbrattatele. Era arrivato a prezzi tipo 500 € a quadro, ora molti di meno. Facilmente imitabile e, temo, imitato (la parola vera sarebbe un'altra): a 30 €, se di paternità certa, ti porti a casa un'opera brutta ad un ottimo prezzo. Vedi tu. 100 poi dovrebbe valerli minimo.Archivio - Gustavo Boldrini
Scusate mi pare di avere trovato un quandro di Boldrini... io non lo conosco ma mi sembra con un discreto cv... voi che in gran parte siete Veneti .. è conosciuto?
Ho visto anche le valutazioni .. mah non mi ricordo quanti euro ma non ho intenzione di spenderne più di 30
Grazie
p