comunque visto che siete insaziabili mi mancava di postare questo, che non è male, piccolo (cm 15x10), puntini sulla carta non è sporco, è proprio fatta così (carta scadente?):
Vedi l'allegato 486698
qui ce n'è una valuta 300 euro, descritta come "Acquaforte monotipata a colori", che significa che l'ha impastrocchiata un po' e così diventa quasi opera unica
Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d'Aste - Gonnelli Casa d'Aste
Osservando le vendite di Gonnelli, vedo che già si sta rivalutando assai l'arte incisoria italiana del primo Novecento. Nomi ai più sconosciuti risultano acquistati, talora con prezzi dignitosissimi, o anche più.
Non resta che ricercarne un po' a prezzi stracciati, come immagino tu abbia pagato questa.
Non so se la rivalutazione sia dovuta ad un ricorrente effetto nostalgia (l'arte dei padri si disprezza, quella dei nonni si rivaluta ... ) o all'esaurirsi dell'effetto depressivo dato dal ricordo dell'epoca oscura di Mussolini.
Comunque, visto che il triste e cupo primo 800 in litografia non si rivaluta mai, anche con il primo 900 occorre andarci piano e cercare sempre buona qualità (o/e prezzo stracciato) evitando i pezzi che diano troppa "tristezza" , ovviamente escludendo i più grndi, tipo Adolfo Wildt o Cagnaccio di San Pietro (per l'800 basta citare Goya, con i suoi soggetti impossibili, ma praticamente imperituri anche per il mercato, o le carceri di Piranesi)
Quanto alla carta: sì, non è più carta da stracci, però non mi pare così male. I puntini sono fioriture chimiche, di ferro presente nell'acqua oppure altre sostanze, magari provenienti dal cartone/legno posteriore (controlla). Fenomeno immancabile se quest'ultimo consiste nella famiferata faesite rossastra.
PS riguardando l'opera, vedo che nella parte incisa, quella che subisce più pressione e
quindi si libera maggiormente dell'acqua e dei suoi residui, i puntini sono rari o assenti. Perciò la colpa è dell'acqua, quella con cui fu bagnata la stampa, o perché ferrosa ecc, oppure perché essendo più umida o porosa ha fatto da miglior tramite al residuato chimico (che potrebbe pure , ma alla fine direi di no, via, provenire da un passepartout, mi pare che la zona scura, quella già esposta alla luce, i puntini non ci siano, o piuttosto siano un po' più rari, ma è fenomeno non evidente)