Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Probabilmente la stampa di Lilloni (non Lillone) è una riproduzione e non una lito, e visto che parli di "Amica", dovrebbe essere una di quelle regalate a suo tempo dalla rivista Amica. Per me non hai perso niente (= non hai preso niente :d: )


Praticamente una occasione di studio a costo zero, quando ne avrò voglia la sperimenterò per puliture varie, al massimo perdo zero, cmq l'ho vista su byby a 110 euro, ma non era rovinata come la mia, che quindi vale zero.
Avevo letto qualcosa sulle stampe di Amica, erano forse sopra una stampa perchè le davano firmate e filigranate, chissà quanto le facevano pagare allora.

Oggi sono andato nel compravendo vicino a casa, aveva una serie di statuette tipo capodimonte o ginori ma a prezzi altissimi, cioè sopra i 50 euro.
Mi sono accontentato di un piatto traforato periodo liberty, cioè fine 800 primi 900, al prezzo di 5 euro, preso perchè mi piaceva, valore mercato da 20 euro in su.

Questo mese ho speso in totale 22 euro per le scoperte, penso che sarà la cifra finale che spenderò a gennaio, record negativo storico :winner: da quando vado in caccia di scoperte.
 
Quei siti si fanno pagare a peso d'oro, credo più adeguati quelli di ebay con forbice grosso modo 100 - 300 Euro pur con qualche eccezione.

P.S. A quel Pietro Ferrari avevo guardato anch'io ma mi pare c'entrasse poco.

E trovata la terza incisione Weirotter dedicata al suo maestro Wille.

Franz Edmund Weirotter, Suite de Paysages · lüder h. niemeyer kunsthandel seit 1959
Grazie, carissima :bow:, mi confermi quello che l'analisi stilistica aveva preannunciato. A parte tutto il resto, mi era sembrata decisiva la vegetazione fitta dietro la capanna.

Sembrano opere ancora abbastanza ricercate.
 
Non è numerata, la firma è uguale ad un'altra uguale su byby, forse avevano dei galoppini che le firmavano.
Aspetta, intendo firma a matita, se è una riproduzione, come immagino (ma non puoi farla vedere?)la firma sarebbe falsa - quella di Lilloni è facile da imitare
 
Aspetta, intendo firma a matita, se è una riproduzione, come immagino (ma non puoi farla vedere?)la firma sarebbe falsa - quella di Lilloni è facile da imitare

La firma è al di fuori del bordo della stampa, sembra fatta con matita spessa.

metto foto della firma, dove si nota come la stampa è sporca, mi sa che era messa in qualche cucina.

IMG_20190130_192035[1].jpg
 
Quanto al parere del tedesco che è stato gentile a rispondere, a volte ci si può sbagliare anche se si è tedeschi (ehm... incredibile), quello che conta è il riconoscimento della firma e noi mafiosimangiaspaghettichitarraemandolino umilmente analizziamo i dati di fatto.;)
E invece pare che abbia ragione il tedesco, si tratta di Kuniaki.
Ne ero quasi certo ieri dopo avere visto le sue firme riportate in questo sito
Utagawa Kuniaki II (1835-1888) - The Lavenberg Collection of Japanese Prints
confrontare la seconda firma da sinistra, subito sotto 'Signatures and Seals', con la mia che riporto sotto, praticamente uguali:
Kuniaki II - timbro.jpg


Inoltre oggi ho inviato la firma della mia (quella qui sopra, appunto) ad una persona nippofona a cui volutamente non ho dato nessuna indicazione e la risposta è stata 'Kuniaki' per la firma e 'neve' per l'immagine che riporto sotto, tratta ovviamente sempre dalla mia:

IMG_20190128_215454.jpg


In pratica proprio come diceva il crucco:
the print is by Kuniaki II; series „Setsugekka no uchi“ (Snow, moon and flowers); print „yuki“ (snow), date 2/1861, publisher Daikokuya Heikichi
L'esperto a cui vi siete rivolti non aveva immagini così nitide, quindi non poteva arrivare così lontano.
Per me una bella esperienza in questo mondo (d'altra parte ho tanto da imparare, non a caso nell'altro forum sono stato proprio qualche giorno fa definito un comune incompetente da accipicchia :prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused:).
Per il futuro se vi capita qualche stampa giapponese potrei riuscirvi a darvi una mano, chi lo sa.
Sui valori invece ci vado cauto ma pare che si tratti di un autore minore (non so perchè, la stampa sembra non demeritare rispetto ad altre di autori ben più famosi).
 
Prezzi veramente fuori dal seminato, d'altronde la madre degli stupidi è sempre incinta.:confused:
A questo punto avrei una teoria (suffragata da un mio caso simile), ammettiamo, sono un venditore su ebay, anche professionale, ho delle opere con firme conosciute ma non star, non riesco a venderle da tempo, se non le regalo, a questo punto le metto a prezzi folli, cosi' se capita uno che le cerca a tutti i costi (un parente, un compaesano?), questo le paghera' e io ci guadagno, alla peggio continuano a stare in magazzino, come prima.

A me e' capitato con le 5 acqueforti di Heric Hebborn, pagate 100 euro tutte e 5, trovate in rete (solo 4) a 2.500 euro!

Che ne dite?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto